Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pasta alla Norma senza glutine - La Cassata Celiaca
Pasta alla Norma senza glutine – La Cassata Celiaca

Le ricette della tradizione spesso sono molto semplici ma racchiudono l’essenza di una regione, come questa pasta alla Norma.

Succede con tutte le ricette, ma poi ci sono quelle che ti restano nel cuore e godono di una diffusione incredibile.

La pasta alla Norma la conoscono praticamente tutti.

Molti sanno che è un piatto catanese, pochi sanno che il suo nome sembra derivare da un’esclamazione di Nino Martoglio, celebre commediografo catanese, che dopo avere assaggiato una pasta così bene e riccamente condita disse “E’una Norma!”, paragonandone l’estrema bontà all’eccellenza dell’opera di un altro rinomato catanese, il Bellini con  la sua Norma, appunto.

*fonte wikipedia.

Pasta alla Norma senza glutine - La Cassata Celiaca
Pasta alla Norma senza glutine – La Cassata Celiaca

Mi sono resa conto che avevo proposto la versione al forno, ma la classica mi mancava e siccome la preparo quasi ogni settimana non mi resta che offrirne un bel piatto a voi.

Ecco la mia versione.

A presto.


Pasta alla Norma senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

400 g pasta (pennette, rigatoni etc) – (per me pasta senza glutine Schaer I Classici)

1 kg pomodori rossi

1 grossa melanzana nostrale

150 ml salsa di pomodoro

1 cucchiaio insaporitore Ariosto per sughi al pomodoro

1 cipolla

basilico

ricotta salata

olio d’oliva

 

Procedimento

Lavare, asciugare e tagliare a cubi la melanzana.

Friggerla in abbondante olio caldo finchè i cubetti non diventano scuri, toglierli e poggiarli su carta assorbente, salandoli leggermente.

Lavare i pomodori e incidere una croce sulla loro sommità.

Metterli per qualche minutino in acqua bollente, scolarli e pelarli.

Togliere i semini e tagliarli a cubettini.

Soffriggere la cipolla tritata in una casseruola con dell’olio d’oliva e poi versare i pomodori concassé.

Aggiungere la salsa e l’insaporitore, coprire e lasciare restringere la salsa.

Cuocere la pasta, scolarla e versarla nella  casseruola con la pasta.

Aggiungere le melanzane, il basilico sminuzzato e spolverizzare con abbondante ricotta salata.

16 commenti su “Pasta alla Norma”

  1. E buongiorno con questa succulenta pasta!
    Non mi è venuta subito voglia di rubarti qualche forchettata ma tra qualche ora mi verrà sicuramente!
    È un classico che conquista tutti i palati, il mio compreso 😉
    Bacetti sora ;-P

  2. Caterina - La cucina di Tatina

    Brava Sonia, un classico della nostra cucina a cui non si può resistere! Oggi anche io ho postato una ricetta sicilianissima! Un abbraccio!!

  3. Ciao Bedda, è da un po' che non passo e tu…guarda cosa mi combini! Sulla Norma non potevo non commentare. Come al solito, hai risvegliato in me tanti ricordi. Le mie papille gustative ballano, come non facevano da tempo. Peccato che quando ho provato a farla, in terra non sicula, mi hanno rifilato una ricotta salata che non era neanche una lontana parente della nostra. Bravissima come sempre. Baciuzzi

  4. Stefy, l'ho mangiata anche per te! non ti senti sazia?? 😉 hihihi grazie tesorella, bacetti :-X

    Memole, grazie mille

    Caterina, grazie gioia, corro a vedere la tua, baciiii :-X

    Katia, ciao tesoro! sono contenta che ti si siano svegliate le papille, sono meno contenta che tu abbia difficoltà a trovare della decente ricotta salata…che peccato… grazie mille per avere trovato il tempo di passare e un bacione one one a te :-X

  5. ma che buona !la pasta alla norma io la faccio ma senza ricotta salata certo che con la ricotta tutto un altro sapere molto piu` gustosa
    ciao

  6. Silvana, si in effetti la ricotta salata ci sta molto meglio, ma ci si arrangia con ciò che si trova no? bacioni cara :-X

    1. ciao Raffy, le melanzane tagliate a cubetti non le metto col sale, ma quando le friggi fallo in olio abbondante, caldo e non ne mettere tantissimi di cubetti, ci stanno di più a cuocere ma non si inzuppano d'olio. Io ho usato l'insaporitore per sughi, ma volendo anche aglio e peperoncino ci stanno benissimo, la ricetta si presta a personalizzazioni, grazie a te 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto