Panna cotta al cioccolato

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Panna cotta al cioccolato senza glutine - La Cassata Celiaca
Panna cotta al cioccolato senza glutine – La Cassata Celiaca

Dolcetto?

A me la classica panna cotta non fa impazzire, per piacermi deve avere qualche salsina, cremina o frutto acidulo come accompagnamento.

Ma mi piace provare e ho provato questa panna cotta al cioccolato trovata su Giallo Zafferano.

Ho usato degli stampini in silicone troppo carini, ma potete usare dei classici stampi da panna cotta che avete in casa.

Panna cotta al cioccolato senza glutine - La Cassata Celiaca
Panna cotta al cioccolato senza glutine – La Cassata Celiaca

E’ buonissima!

Si prepara in pochissimo tempo, si può conservare in congelatore e tirarla fuori dal freezer al momento di servirla.

Dura in freezer circa due mesi e le mono porzioni così permettono di scongelare solo la quantità necessaria.

Ai bimbi piace di sicuro e ai grandi anche.

Alla prossima, ciao


Panna cotta al cioccolato senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti

250 ml panna fresca

4 g gelatina alimentare in fogli (per me senza glutine)

75 g cioccolato fondente (per me senza glutine)

50 g zucchero a velo  (per me senza glutine)

Procedimento

Fondere il cioccolato a bagnomaria.

Fare scaldare la panna a cui è stato aggiunto lo zucchero a velo setacciato.

Versare il cioccolato fuso caldo nella panna calda e aggiungere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata.

Mescolare bene e versare il composto negli stampini individuali.

Tenere in frigo non meno di 4 ore, oppure conservare in congelatore.

.Panna cotta al cioccolato senza glutine - La Cassata Celiaca

15 commenti su “Panna cotta al cioccolato”

  1. Valentina - La Pozione Segreta

    Oltre ad essere carinissime devono essere di una bontà unica!
    Io adoro la panna cotta, al cioccolato poi…che delizia!!

  2. Memole, grazie mille 😀

    Valentina, sono belline belline da vedere e ottime da mangiare 😉 grazie cara, un abbraccio 😀

  3. Oh che bei pupiddri!
    Non ho idee di che gusto abbia la panna cotta al cioccolato ma fidandomi dei tuoi gusti immagino che sarà buonissima!
    Brava la mia sora golosona 😉
    Smack smack

  4. Stellina bella!! vedo che sei attratta come me da tutti quegli stampi in silicone della Silikomart!! Sono proprio belle le tue panne cotte e complimenti per i Toffee!!! Hai sempre le idee più belle e originali!!!! Un bacio!!

  5. Roberta Morasco

    Ciao Sonia!!!
    Grazie per essere passata da me!!!
    Mi piace molto il tuo blog e mi fermo con vero piacere con i tuoi lettori!!
    Che belli questi stampini, pane cotte buonissime oltre che belle!!
    A presto!! 😉 Roberta

  6. ma che carine queste panne cotte! La versione al cioccolato non l'ho mai provata… sarà la mia "prima volta"! Un abbraccione :))

  7. Stefania, ha ha ha !! sapendo che la cioccolata la metto pure nel ragù ti puoi fidare!! no aspèèè…no no!! non ti piacciono le cose budinose, mizzica!! mi sa che mangerei io la tua porzione! baciuzzi e grazie :-X

    Ale, la prossima volta faccio la tua versione che mi pare più equilibrata nelle proporzioni specie della gelatina! grazie mille 🙂 un abbraccio a te, :-DD

    Micol, grazie ciccia! si ahimè…mi sto pericolosamente avvicinando alla mania degli stampi!! ma quanto mi piacciono! baciuzzi :-XX

    Roberta, ma grazie mille a te! è stato un piacere conoscerti 😉 un caro saluto e a presto 😀

    Annalì, ha ha ha ai bimbi piacerebbero 😉

    Faustì, grazie cara! ho appena visto quelle consigliate da Ale, mi sembrano migliori, quindi io farei anche quelle 😉 abbracci e baci :-X

  8. Ecco le Cose che Piacciono a Me

    Anche a me la panna cotta non fa impazzire però l'idea di farla al cioccolato… chissà… e di sicuro con degli stampini così si fa furore coi bimbi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto