Pane carasau con le uova

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
3 dischi di pane carasau (per me senza glutine)
200 gr. ricotta
4 pomodori ramati
4 uova
origano
20 gr. burro
olio d’oliva
sale
pepe
4 foglie di alloro

Tempo di preparazione: 5 minuti.

Preparazione:
Questa ricetta arriva direttamente dal sito Donna moderna. Cercavo una ricetta veloce per usare questo pane particolarissimo (grazie Stefania) e ho trovato questa che è squisita e molto veloce da preparare. 
Ho affettato finemente i pomodori lavati e asciugati, ho preparato un’emulsione con  8 cucchiaio di olio d’oliva, 5 cucchiai di acqua tiepida, un poco di origano, sale e pepe. Pennellare con questa emulsione i dischi di pane. Spezzare il pane per ottenere dei pezzi il più regolare possibile e adagiare un primo strato di pane su di un piatto, coprire con le fettine pomodoro, salarle e peparle leggermente, coprire con un poco di ricotta e ripetere l’operazione ottenendo 2 o 3 strati (a seconda dei gusti. Io me ne sono fatta 3). Fondere il burro in padella, aggiungere le foglie di alloro e cuocere le uova. Adagiare le uova sopra le millefoglie e servire. Non è squisita…di più! :-)) 
Buona domenica a tutti.

6 commenti su “Pane carasau con le uova”

  1. Ma che bell' ovettino soniuzza. Cucinato così l'ovetto è in assoluto il più meglio del meglio del più meglio…parlando correggiuto, ne? Un bacioneee…

  2. Langolo cottura di Babi

    Io le uova all'occhio di bue (o al tegamino, come si dice da noi) le adoro e unite al pane carasau mi sembrano davvero ottime! Grazie per l'idea, Babi

  3. Tinny, corregiutissimo tesoro! grazie mille, con gusto me lo pappai :-)) baciuzzi :-XX

    Stefania, hi hi hi grazie :-))

    Babi, anche io le adoro e con il pane carasau sono troppo buone .-)) grazie a te cara .-))

    Stefania, me lo ha mandato mia sorella da Milano, ma credo che si trovi anche da noi, forse da Celiachiafood 🙂

  4. Ma chi è questa Stefania che smercia un tipico prodotto sardo da Milano????
    Sono contenta che ti piacque e che sei riuscita a realizzarci una ricettina, pensa che il mio l'ho fatto andare a male….Povera me….
    Se ne hai bisogno, te ne mando una scorta!!!
    Baciiiiiiiiiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto