Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Oggi vi offro un dolce di Ely, goloso, cioccolatoso e senza cottura.
Nonostante le varie voci è facile da preparare e si presta a molteplici variazioni sul tema.
Io ho dimezzato le sue dosi(a parte i biscotti e il burro) perché ho usato uno stampo da 20 cm, ho aggiunto del cacao amaro ai biscotti perché la crema a base di cioccolato bianco, panna e meringa mi sembrava abbastanza dolce.

Ho pastorizzato gli albumi per sicurezza e decorato con del pralinato (qui trovate la video ricetta) che avevo già in congelatore e del cioccolato amaro grattugiato perché non sono riuscita a trovare i riccioli di cioccolato bicolore.
Detto questo… il dolce è buono, la crema è molto buona, ma qui non è piaciuto molto l’uso dei biscotti come base, nell’insieme è troppo “granelloso”, avrebbero preferito qualcosa di più morbido che si confondesse meglio con la pastosità della crema, tipo una dacquoise alle nocciole.

Ma son gusti, magari a voi piacerà tale e quale, come è piaciuta a me.
Vi auguro una felice settimana e a presto.
Ingredienti
1 confezione di biscotti secchi (per me 220 g biscotti senza glutine Cereal Bisco Schaer)
80 g burro
1 cucchiaio cacao amaro (mia aggiunta senza glutine)
per la copertura:
400 g cioccolato bianco (per me 200 g senza glutine)
100 g zucchero (per me 50 g)
400 ml panna fresca (per me 200 ml)
4 fogli gelatina alimentare (per me 5 g senza glutine)
4 albumi (per me 2)
per la decorazione:
granella di nocciole (per me pralinato di nocciole)
riccioli di cioccolata (per me cioccolato al 70% senza glutine)
Procedimento
Versare i biscotti, il cacao e il burro nel mixer e mixare per bene.
Poggiare un cerchio da pasticceria da 20 cm su una tortiera da 22 cm, foderare i bordi con una striscia di acetato, versare il briciolame di biscotti e pressare bene prima con il dorso di un cucchiaio e poi con un batticarne dal fondo liscio per livellare per bene tutto.
Riporre in frigo almeno 30′.
Mettere la gelatina ammollo in acqua fredda.
Tritare il cioccolato bianco e versarlo in una ciotola con la gelatina ben strizzata.
Scaldare metà della panna e versarla sul cioccolato tritato, mescolando con cura perché si sciolga bene (se non dovesse succedere, mettere la ciotola in microonde per pochi secondi finché sia il cioccolato che la gelatina siano ben sciolti).
Versare gli albumi in planetaria e farli schiumare.
Fare uno sciroppo di zucchero versando zucchero e un paio di cucchiai di acqua in una casseruola e portali a 121°.
Versare a filo lo sciroppo sugli albumi e fare montare finché non si ottiene una meringa.
Montare la panna rimasta e unirla alla meringa e poi versare il composto sul cioccolato fuso.
Amalgamare bene i composti finché non si ottiene una crema liscia e setosa e versarla sui biscotti ormai rappresi.
Riporre la torta in frigo per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Grattugiare il cioccolato fondente ben freddo.
Decorare la torta con il pralinato (o la granella) e il cioccolato grattugiato (o i riccioli).
Rimuovere il cerchio da pasticceria e la striscia di acetato e riporre in frigo fino al momento di servire il dolce.

Sembra buona però giustamente son gusti per poter meglio giudicare passante una fetta così saprò dire meglio,felice settimana carissima
si può dire "sto sbavando davanti al pc?" no perchè è na roba spaziale questa finta cheesecake, me la segno e la condivido nella mia pagina fb, sei troppo avanti!! 😛 buona settimana!!!!!!!
Carissima Sonia, il tuo dolcetto del lunedì mi conquista tutte le volte e stavolta è una meraviglia assoluta! Anche l'occhio vuole la sua parte e tu lo hai assemblato così deliziosamente che mi ha incantato.Fantastico davvero. Tanti abbraccioni e buona settimana 🙂
Che bellaaaa!!!
Per una golosa cronica come me i dolci non sono mai troppo dolci 😉
Basci
Non posso guardare…..la voglio!!!!!!
Paola, ha ha ha giusto! senza l'assaggio…..grazie carissima, un abbraccio
Federica, che carina sei! grazie mille e bacioni
Angela, non puoi capire la contentezza che provo quando apprezzi i miei dolci! in famiglia siete pasticcere provette e fate capolavori, quindi l'approvazione da parte vostra vale il triplo! grazie e bacioni
Stefania, hihihi lo so! grazie e bascetti a te!
Mariabianca, hahahahahhaha buongustaia!! grazie bedda mè!
MERAVIGLIA!!!!
anch'io faccio una cheesecake senza cheese ma ci metto lo yogurt. questa con panna e cioccolato è da urlo. e soprattutto fai delle cose perfette tu sonia. non gli pende un pelo, come si dice a firenze.
sono ammiratissima!
mamma mia che spettacolo di cheesecake…senza formaggio meglio ancora !!bravissima e magica come sempre <3
questo dolce è semplicemente libidinoso!! Un abbraccio SILVIA
Buonissimaaaaaa! E splendida, come sempre 😉 Un abbraccio,
Alessia
Finta o vera è davvero favolosa! Un bacio
Gaia, grazie mille!!! onoratissima che ti piaccia!!
Mary, grazie tesoro! bacioni!
Silvia, buongustaia!! bacioni e grazie
Alessia, che carina sei!! grazie mille e bacioni
Giovanna, ha ha ha giusto!! grazie e bacioni a te
meravigliosa questa cheesecake e super golosa!!!!!!!!!!!!!!!!
baci
Alice
Ciao Sonia!!!!!!!! Eccomi qui mia cara, dopo un sacco di tempo!
Stupenda la tua cheesecake, pura tentazione, visto che sono a dieta :(. L'estate ha lasciato i suoi segni e ora mi tocca a soffrire un po', niente dolci.
Grazie mille per il messaggio che hai lasciato sul mio blog, ti abbraccio forte, a presto!
Oh Sonia, ma è meravigliosa 🙂
Sto sbavando mentre la guardo e la riguardo….
Un bacio
Mi piace anche perché a casa mia la cheese cake non piace particolarmente, dicono che sa troppo di formaggio. …chissà come mai?! Quindi mi piace questa versione, credo che la crema sia davvero super golosa. Tu utilzzi un cioccolato bianco di qualche marca particolare? Non è facile trovarlo di buona qualità e spesso il risultato quando bisogna scioglierlo non è il massimo. L'ultimo che ho preso in un negozio specializzato mi è piaciuto molto ma l'ho pagato troppo, quindi andrò alla ricerca di uno buono ma più abbordabile.
Buona giornata tesoro.
Alice
Alice, grazie mille! baci
Any, bentornata!! bacioni grandi
Daniela, ha ha ha ne sono lietissima!! bacioni
Alice (pane….), grazie cara! Lindt…caro ma buono….bacioni a te
sarà finto, ma la goduria è vera però! 🙂
mitica Elena!!! grazie!!
Grazie per la dritta, lo proverò, quello che ho comprato costava davvero troppissimo. Baci
Encore un dessert splendide! J'adore!
Alice, grazie a te! baci
Iza, merci beaucoup!