Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon dolce lunedì!
Non so se ho già detto che Instagram è il mio social preferito.
Mi piace molto vedere le foto di piatti, specie le foto di piatti golosi come quello che Diana ha pubblicato qualche giorno fa. Ha una bacheca stupenda ed è tutta senza glutine.
Così ho rifatto i suoi Cookies, o meglio le sue “GALLETAS CON CHIPS DE CHOCOLATE RELLENAS DE NUTELLA SIN GLUTEN”, che io ho chiamato “Cookies con Nutella e cioccolato senza glutine“, ma non senza commettere errori.

Non avevo fatto molto caso alla specifica sulla farina Schär da usare e, più per abitudine, ho preso la Mix C dolci, che di solito uso per le frolle. All’apparenza tutto andava bene, finché non si sono cotte. parevano bellissime e poi appena hanno iniziato a raffreddare si sono appiattite ed erano tristissime.
Ho scattato le foto a testimonianza del fatto che nel senza glutine non è come nella cucina con glutine: non prendi la farina debole per i dolci (praticamente uguale per tutti, la marca conta si, ma non più di tanto) e via. Per noi che cuciniamo gluten free c’è una differenza abissale!
Tutto il resto è rimasto uguale, mi è bastata una svista per buttare via tutto, o quasi. Le ho mangiare alcune, erano buone per carità, un po’ troppo unte, avevo messo troppa Nutella e tutto lo zucchero consigliato ed erano un poco troppo zuccherine… e per dirlo io!
Mea culpa. Ho commesso lo stesso errore che rimprovero a chi rifà le mie ricette e fa variazioni di testa propria. Anche se finora nei dolci non mi era mai successo.
L’indomani, alle 8 del mattino, mi sono rimessa al lavoro e alle 12.00 i miei Cookies erano pronti.

La consistenza da subito mi è sembrata diversa. In cottura hanno tenuto la forma, da freddi la consistenza era perfetta e non erano oleosi. Sono finiti subito, son piaciuti a tutti. Ho ancora della Nutella congelata e mi sa che li rifaccio, ma stavolta metterò più cubetti di Nutella congelata.
Considerate che in casa mia non si superano i 17° e che la Nutella in inverno rassoda molto, altrimenti la si vedrebbe colare dal biscotto appena addentato. Sono buonissimi! Infine ho ridotto gli zuccheri totali e per il mio palato sono perfetti così.
Provateci anche voi!

Buona settimana, Enjoy!
Ingredienti
110 g zucchero semolato
118 g farina Mix B Schär
119 g farina di riso finissima senza glutine Molino Rossetto
sale un pizzico
1 cucchiaino lievito per dolci senza glutine
125 g burro fuso
150 g zucchero di canna integrale
2 cucchiai maizena senza glutine
80 ml latte
cioccolato fondente senza glutine in gocce
200 g Nutella
2 g agar agar Molino Rossetto
Procedimento
Scalda la Nutella in una casseruola dal fondo spesso e a fiamma dolce.
Unisci l’agar agar quando la Nutella è calda e cuoci, mescolando con una spatola, per 3′.
Versa la Nutella in uno stampo per ghiaccioli o cioccolatini, o di altro tipo (meglio se di silicone), aspetta che diventi tiepida e riponila in congelatore per non meno di mezza giornata.
Fai fondere il burro, unisci i due tipi di zucchero e mescola per bene.
Versa le farine, il lievito, il sale in una seconda ciotola e unisci il burro con lo zucchero.
Mescola in modo che si amalgami tutto e poi versa il latte. Impasta con le mani finché non ottieni una pasta liscia e infine aggiungi le gocce di cioccolato.
Impasta finché tutto è ben amalgamato, avvolgi in pellicola e riponi in frigo per non meno di 30′, ma anche di più.
Stacca i cubetti di nutella dallo stampo e tagliali in pezzetti più piccoli.
Dividi l’impasto in tanti bocconcini di pari peso (ne verranno circa 7 o 8 a seconda della grandezza che preferisci ottenere).
Appiattisci ogni bocconcino, metti al centro dei pezzetti di nutella congelata e chiudi bene tutto, formando una palla delle dimensioni di una pallina da golf.
Sistema tutte le palline ottenute su una placca coperta da carta da forno, distanziandole tra di loro e riponi in frigo mentre scaldi il forno a 180°.
Cuoci per 10′, toglia la teglia dal forno e lascia che i biscotti si raffreddino senza toccarli perché sono morbidissimi.
Quando sono freddi si compattano e possono essere consumati.
Consigli
La ricetta originale prevede le dosi di zucchero che potete leggere tra gli ingredienti, ma li ho trovati un po’ troppo dolci e li ho ridotti di peso.
Potete anche abbondare con la Nutella, tutto dipende dai gusti personali.