Calamari ripieni

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
4 calamari
pane raffermo
filetti d’acciughe
formaggio grattugiato
formaggio
polpa di pomodoro finissima Mutti
prezzemolo
sale
peperoncino
olio d’oliva
cipolla
olive verdi

Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
E’ incredibile come si vada alla ricerca di sapori orientali, raffinati, ingredienti preziosi e poi si vivano 42 anni senza avere mai mangiato i calamari ripieni! Oggi porrò fine a questa onta… 🙂
Consideriamo 2 piccoli calamari a testa oppure uno bello grande. Pulire, svuotare e tagliare i tentacoli al calamaro. Lavarlo e tritare i tentacoli. In un mixer inserire delle fette di pane casereccio raffermo (se ne avete), un pizzico di sale, 3/4 filetti di acciughe sott’olio, prezzemolo, formaggio grattugiato a scelta tra grana, caciocavallo e dei pezzeti di formaggio tipo fontina etc.. un paio di cucchiai di salsa di pomodoro e tritare il tutto. Soffrigere un paio di minuti i tentacoli tritati in padella con olio e  aglio e aggiungerli al mix di pane (io ho tolto l’aglio). Riempire i calamri con questa farcia, riempire bene pressando verso il fondo e lasciare un cm di spazio alla fine per poter chiudere il calamaro con uno stuzzicadente. Soffriggere in casseruola (io tegame due manici della Pedrini) con un filo d’olio i calamari, salare e aggiungere il peperoncino in polvere (io Garofalo) e sfumare con un goccio di vino bianco. A parte soffriggere mezza cipolla tritata finemente in un filo d’olio, aggiungere le olive a pezzetti e la polpa di pomodoro finissima Mutti. Aggiustare di sale  e pepe e far cuocere 15 min. circa. Versare la salsa nel tegame coi calamari, coprire e lasciare cuocere circa 20 minuti. Servire con delle fette di pane abbrustolito. Li ho trovati favolosi!!
E con questo vi auguro un buon fine settimana :))

21 commenti su “Calamari ripieni”

  1. spuntiespuntini senza glutine

    non ci posso credere che non li avevi mai mangiati!?a casa mia abbiamo impedito alla mamma di prepararli…perchè ne eravamo quasi sdegnati!!ora mi hai fatto venir la voglia!!:)

  2. Ma questo è potuto succedere solo perchè in casa gli altri componenti della famiglia non amano il pescve. Io li adoro e purtroppo in casa li apprezzo solo io. Li mangio raramente ma sono buonissimi. Che foto Soniù!!! Brava!

  3. LOve, grazie .) buona serata :))

    Fantasie, hi hi hi mi sei piaciuta :))

    Penna e forchetta, grazie e a presto .))

    Vale, ha ha ha non oso pensare alla reazione del tuo stomaco .)) grazie :X

    Elenù, è verissimo! grazie ciccina . baciuzzi .XX

    Spireat, si si devi provarli :)) grazie .)

    Marilù, grazie tesoro, un bacione anche a te .XX

  4. come è possibile che mi fossi persa questa meraviglia?!?! ma siamo matti!?!?!

    e i calamari, perché non hgo in frigo dei calamari?

  5. Evelin, credo che esistano mille modi per farcirli e ognuno sarà buono di suo 🙂 sono contenta che ti piacciano. Un abbraccio

    Gaia, ma quanto sei carina! bacioni cara :X

    Silvia, grazie anche a te e baci 😡

  6. Carissima Sonia,hai ragione….impossibile non mangiare i calamari ripieni, sono eccezionali!!!
    E' ricominciata la scuola ed ora sono poco poco meno presente in giro ma che c'è da fare….il pane viene dal lavoro.
    Un abbraccio e grazie per essermi venuta a trovare.

  7. Non posso credere che non hai mai mangiato i calamari pieni! Io li adoro e li faccio in bianco o come te con il pomodoro. Penso che da adesso in poi li mangerai spesso 🙂
    Un abbraccio

  8. Ciao!piacere di conoscerti.. che buoni i calamari ripieni!io li preparo in vari modi ma con il formaggio mai provati.. l'idea mi stuzzica!brava e.. mi unisco trai tuoi lettori! a presto.. se ti va, da me magari!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto