Rimuovi le estremità delle zucchine e affettale finemente.
Rimuovi il picciolo, i semini e i filamenti dei peperoni e tagliali a listarelle.
Pela, affetta a striscioline sottile le carote e mescolale con dell’olio d’oliva.
Taglia a fettine i pomodori.
Arrostisci sulla piastra tutte le verdure, pennellandole da ambo i lati con dell’olio d’oliva e metti da parte.
Prepara la pastella per le crêpes.
Versa in una ciotola il latte, le uova, il sale, lo zucchero, l’amido di mais e il burro fuso freddo e miscela con un frullatore a immersione, copri e metti in frigo per circa 20 minuti.
Prepara la crema di formaggio.
Versa in una ciotola lo stracchino e il formaggio spalmabile, aggiungi del pepe e la maggiorana tritata.
Mescola e metti da parte.
Cuoci le crêpes.
Scalda una crêpiera di circa 22 cm di diametro, ungila con un velo di olio e versa un mestolo di pastella.
Ruota la padella in modo che la pastella ricopra l’intera superficie e lascia cuocere per qualche istante.
Quando, passando la forchetta sui bordi della crêpe, questi si staccano facilmente dalla padella, solleva la crêpe delicatamente con le dita e capovolgila, lasciando che cuocia per qualche istante anche dall’altro lato.
Rifai gli stessi passaggi fino al termine della pastella, in totale otterrai 8 crêpes.
Finalizza le crêpes.
Lava e affetta finemente i ravanelli.
Spalma uno strato di crema di formaggio su una crepe, aggiungi qualche fettina di pomodoro, qualche strisciolina di carota e di zucchina, qualche falda di peperone e, infine, qualche rondellina sottile di ravanello.
Piega la crêpe a metà e poi di nuovo a metà, in modo da ottenere un triangolo.
Rifai lo stesso procedimento per tutte le crêpes, poi disponile su un piatto da portata, condiscile con un filo d’olio e delle foglioline di maggiorana e servi.
Consigli
Se non ami i ravanelli, puoi sostituirli con della rucola o con dei sott’aceti: lo scopo è di aggiungere un gusto più piccante alla farcia.
In caso tu non abbia la maggiorana fresca, puoi rimpiazzarla con del prezzemolo, del timo o del timo-limone.
È possibile preparare la pastella con qualche ora di anticipo e riporla in frigo: dovrai solo mescolarla con la frusta prima di usarla.
Infine, puoi arrostire tutte le verdure il giorno prima e preparare la crema di formaggio, conservando il tutto in frigo ben coperto.
No Comments