Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Panino al cartoccio con video ricetta

Panino al cartoccio senza glutine – La Cassata Celiaca
Il panino al cartoccio altro non è che un panino morbidissimo farcito con formaggio e prosciutto e piastrato.
Io l’ho conosciuto solo poco più di una ventina di anni fa, me lo ha fatto assaggiare mio marito e lo abbiamo riproposto svariate volte durante le nostre cene o i nostri pranzi al volo.
La prima volta che ho pubblicato questa ricetta sul mio blog è stato nell’aprile del 2010 con le foto che scattavo allora.

Panino al cartoccio senza glutine – La Cassata Celiaca
Mi sono ripromessa svariate volte negli ultimi anni di rifare le foto, ma in realtà non facevo più il panino al cartoccio da circa 5 anni, non so esattamente il perché in effetti.
Poi ogni giorno mi capitava di notare che è una delle ricette più lette su questo blog e mi sono detta che il momento era arrivato.
Poiché i panini confezionati non sono adatti a questa ricetta perché si rompono facilmente, io ho sempre fatto dei simil “sempre freschi” in casa.

Panino al cartoccio senza glutine – La Cassata Celiaca
I sempre freschi sono dei panini sofficissimi simili a questi che io ho fatto qui, sono perfetti per queste preparazioni perché non hanno la crosta croccante.
In due ore e mezzo i miei panini erano pronti e si possono anche congelare, quindi nessuna scusa per non farli.
Sono buonissimi: mio marito ha detto che non si notava che erano gluten free ed io ho esultato.
Mangiateli caldi con il formaggio ben filante e una bella birra fresca, enjoy!
Ingredienti per 4 panini
200 g Mix senza glutine Emra Foods (oppure Mix B Schär)
210 g acqua
7 g lievito di birra fresco (oppure 3 g lievito secco)
3 g sale
1 cucchiaio di olio d’oliva
latte per pennellare
per la farcitura:
8 fette di prosciutto cotto
400 g mozzarella (quella in panetto tipo scamorza)
maionese
ketchup
Procedimento
Versa il mix in ciotola, unisci il lievito sbriciolato e l’acqua a temperatura ambiente.
Impasta per bene finché non otterrai una massa molto appiccicosa ma liscia.
Puoi impastare con le fruste elettriche munite di ganci, con la planetaria o a mano.
Unisci il sale e l’olio ed impasta ancora per qualche minuto.
Ungi la ciotola e la pasta e forma una palla liscia.
Riponila in ciotola, coprila e lasciala lievitare per un’ora in un luogo tiepido al riparo da correnti d’aria.
Una volta lievitata, spolvera il piano con farina di riso finissima e appoggia l’impasto.
Dividilo in 4 bocconi di circa 105/110 g l’uno.
Prima appiattisci ogni bocconcino e poi arrotolalo in modo da ottenere un piccolo filone regolare.
Sistema i panini su teglia coperta da carta da forno, copri con pellicola e lascia lievitare a 28° per circa 45 minuti.
Io ho scaldato un pochino il forno e li ho lasciati lievitare al suo interno.
Venti minuti prima che i panini terminino la lievitazione, scalda il forno a 200°.
Pennella la superficie dei panini con del latte ed inforna per 20 minuti.
Non preoccuparti se la superficie resta chiara, questo mix non scurisce e non c’è olio sulla superficie che lo faccia scurire un poco.
Aspetta che i panini siano freddi prima di prepararli.
Taglia la mozzarella in tranci di circa 1 cm di spessore e lunghi quasi quanto il panino.
Avvolgi la mozzarella con due fette di prosciutto e fai rosolare in una padella ben calda da ambo i lati per qualche minuto, serve a fare caramellare il prosciutto e far fondere un poco la mozzarella.
Taglia a metà i panini e sistema il pacchetto di prosciutto e mozzarella in mezzo.
Piastra i panini facendoli appiattire e diventare croccanti sulla superficie, serve anche a far fondere la mozzarella.
Una volta piastrati, aprili, condiscili con maionese e ketchup e servili subito.
Consigli
Se vuoi puoi usare il Mix B di Schär al posto di questo mix Emra Foods, l’acqua dovrebbe restare la stessa.
Se lo preferisci, puoi chiudere il panino nella carta da forno e questa avvolgerla in carta alluminio prima di piastrarli, specie se non sei sicuro della non contaminazione della piastra.
Non usare la mozzarella classica perché rilascia troppo liquido in cottura e inzupperebbe il prosciutto ed il panino.
2 Comments
FairySkull
11 Aprile 2010 at 12:41oddio mangerei dinuovo a vedere questo !!!
Sonia
11 Aprile 2010 at 13:03E tu riguardalo verso le 19,30
😀 😀 😀
Buona domenica