Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Polpettone in crosta di pane con formaggio
Il polpettone in crosta di pane è un classico della cucina italiana ma non solo.
Ricetta tradizionale e facilissima, è il tipico piatto della domenica in famiglia, ricco e corroborante.
Ho preso spunto da una serie di video trovati su Bon ap’ facendo un po’ di miscugli vari, prendendo un pezzo da qui e uno da lì.
Come quasi tutte le loro ricette, anche questa è un po’ pasticciata e antidietetica, ma per un pranzo domenicale si può.
Ho usato le fette di pancarrè Doria senza glutine perché sono le più soffici mai assaggiate e anche le più grandi, ma potete anche usare del pancarrè fatto in casa o di altra marca.
Forse ho cotto un po’ troppo la carne e la mozzarella all’interno si è suicidata, altrimenti non capisco che fine possa avere fatto 😀
Come tutti i piatti del genere va fatto riposare un poco prima di servirlo e quindi perde il lato “filante” del formaggio, ma basta scaldare le fette e voilà.
Buon fine settimana, enjoy!
Ingredienti per 4 persone
8 o 9 fette di pancarrè Doria senza glutine
500 g carne macinata
1 uovo
sale
pepe
paprika
prezzemolo
100 g mozzarella (quella in panetto stile scamorza)
150 g formaggio spalmabile (certificato gluten free)
10 fette di formaggio a fette sottili (stile Galbanino)
Procedimento
Versa la carne, l’uovo, la paprika, del sale, del pepe e del prezzemolo in una ciotola e mescola bene.
Stendi la carne su della pellicola e forma un rettangolo (lungo quanto lo stampo per plumcake che userai).
Passa la mozzarella sui fori più larghi di una grattugia (ma puoi anche metterla a cubetti se preferisci) e distribuiscila sulla carne.
Arrotola la carne, aiutandoti con la pellicola, in modo da formare un grosso salsicciotto.
Sistema la carne in frigo nell’attesa.
Taglia i bordi delle fette di pane e sistema su pellicola, sovrapponendole leggermente, in modo da formare un rettangolo largo quanto lo stampo che userai.
Appiattisci le fette di pane con un mattarello, in modo da schiacciarle e sigillarle tra di loro il più possibile.
Spalma 2/3 del formaggio spalmabile sulle fette di pane e copri con le fette di formaggio.
Appoggia al centro il rotolo di carne e avvolgilo con le fette di pane.
Premi bene in modo da farle aderire e sistema il rotolo ottenuto in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno (ti aiuterà a tirare fuori il rotolo una volta cotto).
Spalma la superficie con il restante formaggio spalmabile e copri la teglia con alluminio.
Inforna a 180° per 20 minuti, poi tira fuori lo stampo dal forno, rimuovi l’alluminio, copri con le fette di formaggio rimaste e cuoci per circa 10 o 15 minuti fino a doratura.
Aspetta che il rotolo sia meno bollente e rimuovilo dallo stampo, aiutandoti con la carta da forno per sollevarlo.
Mettilo su di un piatto da portata e aspetta che sia tiepido prima di servirlo.
Consigli
Nel timore che la carne restasse cruda, ho cotto per un totale di 45 minuti, ma la carne si è troppo asciugata, quindi credo che bastino 35 minuti in tutto.
Puoi aromatizzare la carne come preferisci, anche aggiungendo cipolla tritata o altre spezie.
Il polpettone resiste benissimo in frigo fino all’indomani, poi basterà scaldarlo un poco per far fondere il formaggio.
Non usare mozzarella in busta, rilascia troppo liquido in cottura.