Rotolo al pistacchio senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Rotolo al pistacchio e Nutella con video ricetta

Rotolo al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca
Rotolo al pistacchio senza glutine – La Cassata Celiaca

Il rotolo al pistacchio è un dolce golosissimo e ricco da servire come dessert e da preparare in poche mosse.

Poteva essere la storia di uno spatascio, ma alla fine l’ho recuperato.

Ho seguito una ricetta diversa per preparare la pasta biscotto e l’ho anche personalizzata usando le mandorle al posto del pistacchio che non avevo a sufficienza.

Rotolo al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca
Rotolo al pistacchio senza glutine – La Cassata Celiaca

La cosa che mi ha lasciata perplessa è stato lo sciroppo sulla pasta biscotto, cosa che di solito non si usa.

Ma non ci ho riflettuto più di tanto e ho seguito le indicazioni.

Al momento di arrotolare, lo spatascio!

La pasta si è spaccata in tutti i punti possibili ed ero certa che non ne avrei cavato nulla di decoroso.

Ho deciso di lasciarla in frigo per tutta la notte e valutare l’indomani se valeva la pena sprecare la decorazione.

Rotolo al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca
Rotolo al pistacchio senza glutine – La Cassata Celiaca

L’indomani ho pareggiato le estremità e fatto la prova assaggio.

Ammetto che era buonissima, molto soffice ma teneva comunque la forma e alla fine lo sciroppo ha dato una nota di sofficità in più.

Per cui, avendo già deciso che l’avrei ricoperta di panna e pistacchio in granella, ho deciso di procedere e di terminare ciò che avevo in mente.

Molto ricco, cremoso e goloso, questo dessert è ideale da servire all’ora del tea, quando si fa sentire un leggero languorino.

Felice settimana, enjoy!


Rotolo al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

per la pasta biscotto:

2 albumi

85 g zucchero

2 uova

2 tuorli

110 g mandorle in polvere (oppure pistacchi)

80 g zucchero

30 g farina di riso finissima (certificata gluten free)

20 g fecola di patate (certificata gluten free)

per la crema al pistacchio:

250 g mascarpone

3 cucchiaini di zucchero a velo (certificato gluten free)

3 cucchiaini di crema di pistacchi (senza glutine)

per lo sciroppo:

50 g acqua

50 g zucchero

per la finitura:

Nutella

200 ml panna fresca (oppure 200 ml panna zuccherata Hoplà)

2 cucchiaini di crema di pistacchi

pistacchi in granella

cioccolato fondente con granella di pistacchi (senza glutine)

 

Procedimento

Monta gli albumi a neve ferma versando 85 g di zucchero in tre riprese, finché non otterrai una bella meringa.

Metti da parte e monta con le fruste le uova, i tuorli, lo zucchero e la farina di mandorle (o pistacchi) per 15 minuti.

Io non avevo pistacchi (solo quelli per la decorazione) ma mandorle intere che ho frullato benissimo con lo zucchero previsto in ricetta.

Unisci la meringa alla massa montata e infini unisci le polveri setacciate.

Fodera una placca di 30 cm x 30 cm (in realtà va bene anche da 35 cm x 30 cm visto che è rimasto un poco di impasto) e versa l’impasto.

Livellalo e cuocilo a 180° per 15 minuti.

Versa il mascarpone in ciotola ed unisci lo zucchero a velo.

Mescola bene finché non otterrai una crema liscia e unisci la crema di pistacchi.

Mescola ancora con la frusta in modo da ottenere una crema setosa.

Cuoci lo sciroppo per qualche minuto e poi aspetta che sia tiepido.

Pennella la pasta biscotto con dello sciroppo, evitando di abbondare e ricoprilo con la crema al pistacchio.

Liscia bene la superficie e distibuisci un poco di Nutella (che avrai fatto fluidificare in microonde).

Aiutandoti con la carta da forno, arrotola la pasta in modo da ottenere un grosso rotolo.

Non preoccuparti se la pasta spacca in vari punti, vedrai che non si noterà.

Stringi bene il rotolo con la carta da forno e sistemalo in frigo per non meno di 6 ore, meglio una notte.

L’indomani taglia via le estremità del rotolo.

Monta la panna e unisci la crema di pistacchio.

Se usi la Hoplà non avrai nessuna difficoltà a montarla nonostante la crema di pistacchio, ti richiederà semplicemente più tempo.

Spalma una parte di crema sulla superficie del rotolo e ricoprilo con la granella di pistacchi.

Versa la crema rimasta in una sacca da pasticceria munita di beccuccio rigato e decora la sommità del rotolo.

Infine, ma è facoltativo, sminuzza del cioccolato con granella di pistacchi e decora il dolce.

Consigli

Puoi omettere la Nutella oppure usare una crema spalmabile al fondente che spezza di più la dolcezza.

Se ti va, puoi usare un mix per dolci al posto delle farine naturali che rende la pasta più delicata.

Il dolce lo puoi lasciare anche al naturale spolverandolo con dello zucchero a velo, oppure rinunciare alla decorazione con panna e tenerlo solo con la granella di pistacchi.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto