Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Rose di polenta dolce con gelée di melagrana senza glutine

Buon dolce lunedì!
Questa ricetta me l’ha passata mia mamma, io l’ho solo sglutinata.
La Polenta dolce non l’avevo mai fatta in realtà, ma quando mia mamma mi ha raccontato come si fa e quanto è semplice mi son detta che dovevo farla anche io.
Poiché ero in vena ho anche girato la video ricetta.

La ricetta è veloce e richiede l’uso solo di una ciotola e di una frusta.
Potete fare una torta grande oppure, come ho fatto io, delle mini tortine mono porzione usando lo stampo Silikomart mini vertigo, che vi da modo di riempire l’incavo con creme, confetture o gelée come nel mio caso.
Nel video vi racconto solo del dolce e più sotto vi dico della gelée di melagrana che è buonissima, spezza la dolcezza del polenta con una nota acidula davvero golosa e in più è anche questa veloce da preparare.

Alla fine il dolcetto risulterà molto carino, qualcosa di più che un dolce da credenza.
Le melagrane sono di stagione e hanno un sacco di proprietà benefiche, quindi oltre che buone fanno bene alla salute.
Se volete altri spunti per cucinare piatti dolci o salati con la polenta, cliccate qui.
Vi lascio al video, ma prima vi elenco gli ingredienti che vi serviranno.
Enjoy e buona settimana.
Ingredienti per 10 mini porzioni:
250 g yogurt bianco cremoso
2 uova
100 g zucchero semolato
100 g farina di mais per polenta senza glutine
100 g Miscela per dolci senza glutine Nutrifree
100 g olio di semi
8 g lievito per dolci senza glutine
scorza grattugiata di un limone bio
per la gelée di melagrana:
250 g succo di melagrana
1 bustina di agar agar Molino Rossetto
2 cucchiai di zucchero
Per la preparazione della polenta dolce, guarda questo video.
Per la preparazione della gelée.
Sgrana le melagrane, versa i chicchi in un mixer e frulla tutto.
Filtra il succo e pesane 250 g già filtrato.
Unisci lo zucchero, versa il succo in una casseruola e quando è caldo unisci il contenuto di una bustina di agar agar (1,5 g).
Mescola e cuoci per 3′ esatti.
Quando è a malapena tiepido, riempi l’incavo dei dolcetti e aspetta che solidifichi.
Poi puoi decorare i dolci con dei chicchi interi e spolverarli con zucchero a velo senza glutine.
Il dolce non va conservato in frigo.
Questa ricetta mi fa una gola ^.^ grazie per aver partecipato, sei strepitosa come sempre, baci
ma grazie mille a te Leti, un bacio!
Oh, ma che deliziose nuvolette!!!!! Mi intrigano molto. Davvero originali. Bravissima!!
Grazie mille Enrica, buona serata!