Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Pastéis de nata, un magnifico dolcetto da gustare senza ritegno
Buon dolce lunedì!
Questo è un piccolo (e virtuale) omaggio ad una cara amica che, non solo mi consiglia sempre ricette da sglutinare, ma che questa settimana avrà un diavolo per capello; spero che questo dolcetto la ricarichi un poco.
Pastéis de nata gluten free , con pasta sfoglia fatta in casa.
E’ un dolcetto tipico portoghese diffuso non solo in Portogallo, ma in tutti i paesi che parlano portoghese. Conosciuto anche come Pastel de Belém, è di facile esecuzione, ma davvero tanto buono, una vera sorpresa per una come me che non va pazza per la pasta sfoglia.
Io ho voluto complicarmi la vita facendo la pasta sfoglia senza glutine in casa, ma ho apportato delle piccole modifiche a quella che è in questo video. Ho usato lo yogurt magro al posto della panna nel pastello e 250 g di burro con 75 g di farina (la stessa della ricetta), riducendolo quindi.
Chiaramente non ho usato tutta la dose di sfoglia, ma ne ho congelato la rimanenza per futuri utilizzi.
Ho trovato la ricetta in questo sito e mi è sembrata attendibile, quindi mi sono limitata a sglutinarla.
Il pasticciotto è buonissimo! Anche la sfoglia mi ha dato soddisfazione, non rilascia nemmeno una goccia di unto, si è cotta benissimo e anche ben colorita, tanto che ho dovuto tirar fuori il dolcetto dal forno in fretta e furia dopo 14′ per paura che bruciasse.
Caratteristica tipica è proprio la crema che deve essere ben brunita, quasi bruciata, quindi se dopo la cottura non dovesse risultare scura, usate un cannello per caramellare la superficie.
Grazie Federica, un abbraccio speciale per te!
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti
250 g pasta sfoglia senza glutine
2 uova
125 g panna fresca
125 g latte
50 g zucchero semolato
8 g maizena senza glutine
8 g amido di riso senza glutine
1 limone la scorza grattugiata
cannella in polvere
Procedimento
Prepara la crema.
Mescola in una ciotola le uova intere con lo zucchero e unisci le polveri, la scorza di limone bio e un poco di cannella.
Diluisci con panna e latte, facendo attenzione a togliere tutti i grumi e cuoci la crema finché non addensa.
Lascia che raffreddi.
Stendi la pasta sfoglia, ritaglia dei dischi e fodera degli stampini in alluminio per muffins.
Ritaglia la pasta sfoglia che fuoriesce dagli stampini.
Riempi gli stampi con la crema e livellala.
Cuoci in forno pre-riscaldato a 250° per circa 15′ (la crema deve risultare scura).
Aspetta che raffreddino e spolvera i pasticciotti con un mix di cannella in polvere e zucchero a velo senza glutine.
Quante preparazioni appetitose imparo da te amica mia, non lo conoscevo questo dolcetto e tu sempre bravissima in tutto ???
grazie amicuzz!!! mi suggeriscono e io mi immolo per la causa. baciuzzi cicci!
bellissimi!!! Ero convinta che fossero fatti con una sorta di frolla, ma questi… quanto sono golosi! Devo tornare in Portogallo solo per loro, oppure… rifare i tuoi! Quale delle due? ahahah… (più “semplice” rifare i tuoi…) Un abbraccio
ahahhaah ti costa sicuramente meno! la ragazza a cui ho attinto racconta di avere provato e riprovato e che questa crema è quella che le confifera di più.. Io ti dico che è molto buona, ha una consistenza particolare, poi per la sfoglia tu sei avvantaggiata, meno sbattimento… baci e grazie!!
Ultimamente ho una passione sfrenata per i dolcetti con ripieni cremosi. Questi sono da provare con quel ripieno di crema al latte e la cannella che tanto adoro.
Baci cara.
siiii sono favolosi!! bacioni a te e grazie!!