Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Ingredienti per 4 persone:
4 capesante
8 gamberetti
4 fette di pane casereccio (per noi Schaer)
2 cucchiai pangrattato (per noi senza glutine)
olio d’oliva
prezzemolo
pepe bianco
sale
Tempo di preparazione: 5 min.
Preparazione:
Nel proporvi questa raffinata ricetta inviatami da mia sorella, riporto fedelmente la descrizione che lei ne da:
“Munirsi di muta, pinne, maschera e boccaglio e andare a pescare 4 capesante: in alternativa andare a comprarle in pescheria..
Sgusciare i gamberetti e tritarli, sminuzzare le fette di pane, unire i gamberetti e condire il tutto con olio, pangrattato, sale e pepe. Con questo composto riempire le capesante, spolverizzarle con pangrattato e infornarle per 10/15 minuti a 180°. Les jeux sont fait! Più o meno…”
Apprezzo molto anche la chiusura in lingua francofona 🙂 Grazie mille Stefania, ricetta bellissima :-))
Vado per la pescheria, il mare è un pò lontano….
BUone, mi piacciono tanto.
Buon w.e.
Bravissima la mia cassatina che ci presenta l'estro creativo e la simpatia della sorella!
Io sono per muta e maschera ^_*
con e senza glutine nel ripieno, io ste capesante me le papperei al volo!
Baciuzzi,
Tì
Très chic, per rimanere in tema… ma lo sai che non le ho mai assaggiate???
Simpaticissima tua sorella e molto brava. Sono buonissime
capesante gratinate!! E' una vita che non le rifaccio,
mi fate prendere voglia!! Un bacione, Maria Luisa.
Ciao bella, un salutone e un complimentone…sono a Torino, ma sto scroccando la connessione a qualcuno…
A presto!
Natalia, sono d'accordo con te 😉 bacioni e grazie :X
Tì, se aspetti di pescarle mi sa che resti digiuna… 😀 almeno se peschi qui…anche io me le sarei pappate al volo 🙁 grazie giggia, bacioni :X
Fantasie, ma lo sai che manco io??!! 🙁 che vergogna postare una ricetta e non conoscerne il sapore, ma fido di mia sorella 😉 baci :X
Marilù, grazie cara riferirò 🙂 un bacione grande :X
Tinny, allora impunemente latiti?! ti è proprio piaciuta sta Torino nè? 😀 grazie per avermi pensata cara e bacioni…divertiti :X
Sembrano invitanti… Ciao!
Anonimo, grazie :))
Buonissime Sonia, sei al corrente del loro potere afrodisiaco vero? Bellissima ricetta 😡 😡 😡
Concetta, hi hi è mia sorella che dovrebbe cautelarsi visto che se li è pappati lei! ora glielo dico, bacioni :X
Ma grassssssieeeee a tutte!
Fitatevi fitatevi sono squisite!
Le avevo visto già pronte al banco pescheria al supermercato, pronte per essere infornate e anch'io ero pronta ad agguantarle, poi mi è saltato all'occhio il pangrattato tra gli ingredienti e mi son detta "perchè non farle con le mie manine?", e così fu. Sono di una banalità imbarazzante ma di una bontà assoluta.
Grazie sister per non aver tralasciato nemmeno una virgola della mia descrizione, spero per la mia reputazione che non vorrai rendere pubbliche altre nostre conversazioni per così dire formali….
Che bellino il "by Stefania" della foto…
Sbaciucchiamenti a tutte
qui bisogna stare attenti, la coppia stefania&sonia è veramente pericolosa!
bravissime, non c'è che l'imbarazzo della scelta, con voi due in azione!
… dunque cara Sonia questa volta dobbiamo
ringraziare Stefania! La ricetta è semplice da eseguire
ma molto raffinata! Davvero da gustare e per gourmet! (poiché ti piace il francese…)
Bravissime entrambe. Siete un'accoppiata vincente ai fornelli! Un bacio
Sté, grazie a te e alla tua verve 🙂 bacetti bacetti :X :X
Gaia, grazie mille cara e buona domenica, baci :X
Fausta, 🙂 grazie anche a te e buona domenica, baci :X
Molto prelibate e invitanti! Buona domenica
Ciao Lady Bohème, benvenuta 🙂 grazie mille e buona giornata 🙂