Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Cannoli con ricotta, la più rappresentativa pasticceria siciliana

Bon dolce lunedì!
Preparati anni fa ve li ripropongo oggi: Cannoli con ricotta senza glutine per Piaceri Mediterranei.
Dalla prima volta nel maggio 2011 ad oggi di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima!
A volte resto stupita nel guardare le vecchie ricette del blog (per le foto resto orribilmente sconvolta invece… ma tant’è) e notare quanto il mondo gluten free sia andato avanti.
In questi 6 anni è cambiato quasi tutto.

Sono tanto, troppo buoni; io amo la crema di ricotta e i dolci così sono il top per me, non mi mancheranno più i famosi cannoli di Piana degli Albanesi (Pa), mi gusto i miei home made e gluten free!
Enjoy e felice settimana.
Ingredienti per 18-20 cialde
200 g Miscela senza glutine Piaceri Mediterranei
circa 40 g di uovo
10 g strutto o burro (la ricetta tradizionale prevede lo strutto)
1 cucchiaino di cacao amaro (certificato senza glutine)
1 pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero
100 g vino Marsala (o vino bianco secco)
Per la crema di ricotta:
1 kg ricotta di pecora
zucchero quanto basta
per la decorazione:
frutta candita senza glutine
pistacchi in granella
1 lt olio di arachidi
Procedimento
Prepara i cannoli.
Versa la miscela in una ciotola, unisci lo zucchero, il sale, il cacao e il burro freddo e smescola tutto (un poco come si fa per la pasta frolla).
Unisci l’uovo e impasta, aggiungendo alla fine il vino a poco a poco.
Puoi fare questo lavoro anche con un blender.
Ottenuta una pasta liscia, avvolgila in pellicola e mettila da parte per un paio d’ore (puoi anche riporla in frigo e continuare la ricetta l’indomani).
Stendi la pasta in una sfoglia sottile, ripiegandola due o tre volte e ristendendola con un mattarello oppure con l’apposita macchinetta per la pasta, affinché si ottenga uno strato molto liscio e setoso.
Stendi uno sfoglia sottile di pochissimi millimetri e ritagliala in dischi di circa 13/14 centimetri.
Allunga i dischi ottenuti con un mattarello in modo da renderli leggermente ovali.
Rimpasta i ritagli e ripeti la medesima operazione fino al termine degli ingredienti.
Ungi i cilindri di acciaio per cannoli e avvolgi i dischi di pasta sui cilindri (uno per cilindro, quindi recupera almeno 12 cilindri), sovrapponendo leggermente due estremità, dopo averle inumidite e schiacciale leggermente.
Lascia dello spazio tra la pasta e i cilindri perché in cottura la pasta gonfierà facendo delle bolle e deve esserci lo spazio necessario affinché ciò avvenga e si possa poi sfilare il cilindro.
Scalda l’olio in una casseruola dal fondo spesso e dai bordi alti.
Friggi due o tre cannoli senza glutine alla volta, rigirandoli perché siano cotti uniformemente.
Quando avranno un bel colore scuro, toglili dall’olio e poggiali su carta assorbente.
Terminato di friggere tutti i cannoli, sfila i cilindri schiacciandoli leggermente (i lembi del cilindro non sono saldati e si possono schiacciare).
Prepara la crema di ricotta.
Setaccia la ricotta con un setaccio a maglie strette in modo da ottenere una crema liscia e senza grumi.
Unisci zucchero semolato (di solito si aggiunge un cucchiaio ogni 100/150 g di ricotta) a piacere e mescola molto bene.
Assaggia la crema per capire se vada o meno aggiunto ulteriore zucchero, dipende molto dal gusto personale.
Versa la crema in una sacca da pasticceria e farcisci i cannoli siciliani da ambo le aperture.
Decora le estremità con gocce di cioccolato, oppure frutta candita e granella di pistacchi.
Consigli
Per tradizione la ricotta deve essere di pecora, se non la trovi usa quella vaccina.
La scorze si conservano anche fino all’indomani poggiate su casta assorbente e coperte solo con carta assorbente.
I cannoli vanno farciti solo quando devono essere consumati, altrimenti la cialda assorbirà l’umidità della crema diventando molle invece che croccante.
Se vuoi evitare che succeda, puoi pennellare l’interno dei cannoli vuoti con del cioccolato fondente fuso e,m una volta cristallizzato, puoi farcire i cannoli con la crema.
Puoi spolverare i cannoli appena farciti con zucchero a velo senza glutine.
Semplicemente fantastici, davanti ad un cannolo non si può che cedere ?
e io cedetti ahimè! hahahah grazie giò, baci!!
Top!
Non potevano sfuggirmi 😉
manco a me mi sfuggirono!! ahahahah!! baciii!