Un risotto che profuma di bosco

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone: 
280 gr. riso arborio
1 cipolla
vino rosso
sale
peperoncino piccante
parmigiano grattugiato
burro
mirtilli freschi
basilico

Tempo di preparazione:  10 min.
Preparazione:
Mi piacciono le sfide. Quando lavoravo nell’informatica e dovevamo fare assistenza tecnica su computer con problemi di difficile individuazione, mio marito ed io, eravamo capaci di stagli dietro giorni interi finchè non capivamo di che problema si trattasse. Così ho imparato a lasciarmi intrigare dalle cose difficili e non a gettare la spugna. Perchè vi racconto questo? Perchè la Rigoni di Asiago ha dato il via ad un contest che ho trovato davvero ostico. Preparare un risotto “che profuma di bosco” utilizzando uno qualunque dei loro squisiti prodotti Fiordifrutta. Mi sono consultata con mia mamma che mi ha dato un paio di suggerimenti, ho navigato qua e là su internet e alla fine ho preparato questo piatto davvero insolito, dai sapori quasi orientali che mi ha lasciata contentissima del risultato molto molto sfizioso! Certo ho dovuto penare parecchio per avere i mirtilli freschi e il pellegrinaggio dal fruttivendolo si è protratto per due settimane. La settimana scorsa avevo avuto la parola d’onore che l’indomani i mirtilli sarebbero stati miei ed io, fiduciosa, l’indomani ho iniziato a preparare il risotto mentre mio marito avrebbe dovuto portarmi i mirtilli. Ma che vi devo dire? il risotto era quasi pronto quando ho saputo che i mirtilli non c’erano…argghhhh…
Oggi mi è andata benissimo :-))
In una casseruola soffriggere la cipolla tritata molto finemente. Unire la marmellata Fiordifrutta ai frutti di bosco, mescolare e poi versare il riso. Ho insaporito con un pochino di brodo di carne granulare fatto in casa e ho sfumato con un poco di vino rosso. Ho coperto il riso con l’acqua, ho aggiunto una manciata di mirtilli freschi e l’ho lasciato cuocere a fiamma moderata. Verso la fine della cottura ho aggiunto il peperoncino piccante e il basilico spezzettato. Ho spento il fuoco, ho aggiunto una bella noce di burro e circa 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, ho mantecato e servito con i mirtilli freschi. Vale la pena di provare :-))
Ai miei ho dato la forma di cuore usando gli stampi per biscotti Pedrini.
E quindi, con questo risotto esotico, partecipo al contest della Rigoni di Asiago.

10 commenti su “Un risotto che profuma di bosco”

  1. Davvero questa è una sfida ostica, che tu hai superato brillantemente!
    P.s. Pensa anche alle tavole delle feste… e vedi se questo ti sembra un buon primo da ritrovarci… 😉

  2. Stefania, grazie mia cara :)) baci baci :X

    Elenuccia, grazie tesoro, baciuzzi mirtillosi :XX

    Gaia, troppo buona! grazie e bacioni :X

    Ely, ha ha ha grazia cara, bacioni affettuosi :X

    Silvia, garzie anche a te e buonissima giornata :)) un abbraccio .))

  3. Però, che azzardo….
    Sai che io ho un debole per i risotti e mi inchino al tuo cospetto per l'estro che hai dimostrato!!!
    Comunque, banalmente, anche i funghi profumano di bosco…
    E poi la decorazione è bellissima!
    Che dire, brava "piddaveru"!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto