Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine - La Cassata Celiaca
Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine – La Cassata Celiaca

Mercoledì pizza, o meglio strudel di pizza senza glutine.

Vabbè, diciamo che l’ho preparata domenica e la condivido oggi con voi.

Volevo provare la miscela per pizza senza glutine di questa marca (Le farine dei miei sacchi), un’azienda di Palermo che ha un punto vendita in zona centro e dove non sono mai andata a mangiare finora.

Ma in farmacia ho trovato parecchi dei loro prodotti, come biscotti secchi, pangrattato, biscotti al cioccolato e sono buoni.

Ma io con le farine sono un po’ restia, quindi mi ci vuole parecchio perché io trovi il coraggio di provarne di nuove, mi scoccia tanto vedere risultati deludenti e scelgo sempre miscele già testate.

Non volevo la solita pizza e per farla veloce e leggera ho scelto la forma dello strudel e un condimento light.

Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine - La Cassata Celiaca
Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine – La Cassata Celiaca

Ho aggiunto un pochino d’acqua in più rispetto a quanto indicato sulla confezione, per il resto ho seguito la ricetta riportata.

La pizza è molto soffice, ha una bella coloritura, è piuttosto buona e la miscela ha un buon odore, di solito non hanno un bel odore anzi ma questa profumadi buono.

Per me la farina merita, quindi continuerò ad usarla.

Grazie per essere passati e buona giornata.


Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 2 pizze

per l’impasto:

300 g miscela per pizza Le farine dei nostri sacchi

6 g lievito di birra

240/250 ml acqua

3 cucchiai olio d’oliva

1 cucchiaino sale

per il condimento:

pomodorini ciliegino

feta
pesto

olive nere

origano

 

Procedimento

per la pasta:

Versare la miscela in una ciotola, sciogliere il lievito nell’acqua e incorporare l’acqua a poco a poco, aggiungendone se necessario.

Si otterrà un impasto omogeneo ma non troppo morbido.

Aggiungere olio e sale e lavorare finché la pasta non smette di essere appiccicosa.

Infarinare la ciotola, adagiare l’impasto, coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio.

Riprendere l’impasto lievitato e poggiarlo su un foglio di carta forno leggermente infarinato.

Stendere la pasta in un rettangolo col mattarello finché non si ottiene uno strato sottile.

Distribuire i pomodorini tagliati a metà, la feta sbriciolata, qualche cucchiaiata di pesto qua e là, le olive nere snocciolate e spezzettate e un poco di origano.

Ripiegare i lembi e poi arrotolare la pasta ottenendo un salsicciotto.

Ungere la superficie con olio d’oliva e cuocere in forno già caldo alla temperatura massima per circa 10′.

Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto senza glutine - La Cassata Celiaca

28 commenti su “Strudel di pizza con pomodorini, feta e pesto (anche senza glutine)”

  1. CaterinaMotta CakeLover

    Però che bella idea questo strudel, Sonia…davvero invitante il condimento…e grazie per tutte le info! Bacini

  2. buonissimo lo faccio spesso non solo in pizzeria , ma gluten è buonissimo il ripieno che hai scelto mi fs ricordare il mare l'estate il profumo che sa di famiglia
    buono davvero

  3. Fabiana Del Nero

    Ecco….questa sì che è una bella idea, per una pizza fanatica come me potrebbe equivalere ad una droga!
    Mi piace anche il fatto che affettando lo strudel l'interno si presenti davvero molto bene, quindi giocando con i ripieni si potrebbero ottenere "aperitivi" coloratissimi mooolto comodi…….e per noi che ne facciamo tanti è proprio indispensabile!!!
    Più ci penso….più mi convince:)))

    Saluti liguri

  4. paneamoreceliachia

    Sonia, ma questo strudel mi piace tantissimoe. Sai che qui in puglia si fà una specie di rotolo del genere a pasqua, ripieno però di cipolla, olive nere e pomodoro. La tua devo rifarla senz'altro!
    Un abbraccio,
    Ellen

  5. Caterina, grazie a te e bacioni

    Veronica, sono contenta che vi piaccia, si possono usare tutti i condimenti che più piacciono, grazie e baciii

    Fabiana, grazie di cuore! ma sai che non avevo riflettuto sul fatto che affettato desse origine a tanti aperitivi? che bella idea! è che io ho addentato direttamente le due metà 😉 ha ha ha grazie dei saluti liguri che ricambio con quelli siculi

    Cuoca, grasssieee! bacioni a te

    Ellen, grazie cara! tempo fa ho visto da Anna Lisa (Senza glutine per tutti i gusti) un rotolo del genere ma non ricordo che condimenti usò ed è pugliese anche lei…baciii

  6. Abbiamo fatto il giro largo e siamo passate anche noi 😉
    Sembra esserti venuta molto buona ma noi siamo diffidenti e finchè non assaggiamo non crediamo ihihih!!!
    Brava, se è stata farina del tuo sacco brava il doppio, molto originale!
    To sora e to mama

  7. COSA VEDO………cosa vedo ..cosa vedo…e per di più oggi ho fatto la visita oculistica ed ho le goccie che mi fanno vedere male…eppure questo ben di Dio fa venire la vista!!!!!…mamma fammi chiudere prima che lo stomaco produca succhi gastrici da acqulina non ripagabile!!!!! ahahhaha ..meraglia!

  8. Stefania, ahhhhh pure lì arriva sto segnale?? che bello! hihihi non ti fidi? e prova e vedrai! grassie mille e bascetti lontani da sora ta e figlia to!

    Franci, mizzica! e siamo in due allora! grazie e baci

    Fornostar, ha ha ha che bello il tuo nick nuovo! io invece non ho mai provato i loro prodotti prima di averli assaggiati in farmacia, provala e ti piacerà.

    Brownasi, ahahhhhhhaa mi fai morire! mica voglio che esci dall'oculista ed entri dal gastroenterologo! ha ha ha grazie e bacii

    Federica, e io ti accolgo a braccia aperte! baci e grazieee

    Elena, ma grassssieee, baciiii

  9. giovanna bianco

    Questo è il genere di cose che mi fa impazzire di più. Il tuo strudel è a dir poco, meraviglioso. Complimenti.
    Ti ringrazio tanto per essere passata da me, ancora io da quando ho il nuovo sito mi deve organizzare meglio nei miei giri tra i blog amici, ti chiedo scusa se anche da te non sono passata, ma spero di recuperare presto. Un bacione cara e grazie di Tutto.

  10. Che goduria Sonia! mi ricordano tanto dei rotoli di pizzette ripiene che mangiavo quando viveno a Napoli…era così buoni!!! E sai che anche io il pesto ce lo metto un pò ovunque, mi piace da matti :). Un bacione cara

  11. che bello Sonia!! Qui non troverò di certo questa farina che sa di miracolo.. pensi che potrei usare il mitico mix di Felix (quello x pane) e usare stessa quantità d'acqua e lievito che hai usato tu?
    Ti abbraccio!!

  12. Inco, grazie mille! buona serata e a presto

    Giovanna, ciao cara! quel disgraziato di blog roll mi ha fatto prendere un colpo! sono contenta di rileggerti, ho aggiornato tutto, quindi non ti mollo più! bacioni e a presto

    Renata, grazie mille, se la fai dimmi cosa ne pensi…ciauuu

    Micol, ciao tesoro! invece credo che la troveresti, dovresti informarti perchè loro spediscono. Non ho mai usato il mix per fare il rotolo, ma Anna Lisa (senza glutine per tutti i gusti) lo ha fatto proprio ieri e ha un aspetto mitico, vai a leggere da lei che cosa ha usato così vai sul sicuro. bacioniiii e grazie

  13. Ho sbirciato un po' qua e là fra le tue ricette e devo dire che mi piace molto quello che ho visto!
    E anche questo strudel di pizza deve essere delizioso. Ciao, a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto