Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Torta al caffé, il tutorial - La Cassata Celiaca
Torta al caffè, il tutorial – La Cassata Celiaca

Oggi, per cominciare bene la settimana con la carica giusta, vi lascio il video sulla preparazione della torta al caffè senza glutine che faccio spesso.

Stavolta, dopo 4 anni di tirocinio ho rifatto la torta e girato il video:  la foto è più decente rispetto a quelle di un tempo, ma la torta è sempre molto buona!

Spero che il tutorial vi sia  d’aiuto, perchè come dico sempre, nelle ricette vedere è meglio che leggere!

Grazie per essere stati con me e a presto.


Torta al caffè, il tutorial - La Cassata Celiaca

Ingredienti

Per il pan di spagna: 

3 uova

100 g zucchero

100 g mix senza glutine Schär Mix C

Per la crema: 

6 tuorli

250 g zucchero

50 g mix senza glutine BiAglut (oppure 25 g amido di riso e 25 g maizena)

300 ml latte

200 ml caffè moka

3 fogli di gelatina alimentare, senza glutine

500 ml panna fresca

caffè moka per la bagna

Per la decorazione:

cacao amaro/cioccolato fondente senza glutine

 

Procedimento

Iniziare con il pan di spagna montando benissimo le vuova intere con lo zucchero finché si otterrà un composto molto spumoso e gonfio.

Incorporare la farina setaccaia con movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Versare il composto su di una placca da forno rivestita da carta da forno e cuocere per circa 20 minuti a 180°.

È possibile versare il composto in una tortiera da 22 cm e cuocere il pan di spagna per circa 30 minuti a 180°.

Per la crema pasticcera, mescolare con una frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina o la maizena e poi allungare con il caffè e il latte.

Riporre sul fuoco a fiamma moderata mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e avendo cura di non far attaccare il composto sul fondo.

Quando rassoda, prendendo la classica consistenza della crema pasticcera, toglierla dal fuoco e versarla subito in una ciotola dove si lascerà raffreddare completamente, coperta dalla pellicola trasparente messa a contatto della crema per non formare la crosticina.

Quando la crema sarà fredda, assemblare la torta.

23 commenti su “Torta al caffè, il tutorial”

  1. Dolcinboutique

    Grande Sonia, un bellissimo tutorial, mi piace anche la furbata delle graffette sul bordo di acetato, la prossima volta che lo uso copio :). e quella fetta è super! Un abbraccio

  2. Caterina, Stefania/Araba, Rosalba, Elena, Angela, Enrica, Simona, Anna Lisa: grazie mille ragazze! sono contenta che abbiate apprezzato, a noi piace moltissimo. La tecnica usata è comune a tutte le torte moderne, quindi sbizzarritevi con i sapori che più vi piacciono! Un bacione a tutte voi!

  3. Ciao Sonia,che buona! il caffè nei dolci lo adoro pari merito al cioccolato fondente,hai assolutamente ragione spesso la videoricetta è illuminante grazie mille!
    questa torta deve essere fatta!!!
    Z&C

  4. Betty, grazie carissima, un abbraccio!

    Elena, te gusta? son contenta…baciii

    Ketty, grazie tesoro, un bacione!

    Federica, grazie di cuore, bacioni gradi!

    Alice, ahhahhhaaaaa Nigella ha avuto un momento di mancamento alla vista dei miei video, ma le ho dato una fetta di torta e si è ripresa 😉 ahhhhh grazie e baciiii

  5. no va behhhh ditelo alloraaa! oggii siete tutte golosamente tentatrici 😀 brava Sonia! is gooodddd! 😀 offri anche e me??

  6. labandeibroccoli

    oltre ad essere bellissima sembra anche strabuona ^_^
    grazie per il tutorial! la mettiamo nella wishlist e appena abbiamo tempo ce la facciamo 🙂

  7. Questa torta è strepitosa, l’ho fatta seguendo la ricetta e il tutorial che hai pubblicato. E’ venuta buonissima, un successone. Grazie per averla condivisa. Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto