Pizza con certosa e zucchine senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Pizza con certosa e zucchine fritte, la video ricetta

Pizza con certosa e zucchine senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza con certosa e zucchine senza glutine – La Cassata Celiaca

La Pizza con certosa e zucchine è qualcosa che dovete necessariamente provare prima o poi.

L’idea di questa pizza mi viene da mia sorella che la prepara spesso.

In realtà, questa ricetta l’ho pubblicata per la prima volta in questo blog nel 2012 (come vedrete dai commenti) ma ho deciso di rinnovare la ricetta, usando dei mix molto diffusi.

Pizza con certosa e zucchine senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza con certosa e zucchine senza glutine – La Cassata Celiaca

A differenza della ricetta di 11 anni fa, stavolta ho usato il lievito di birra fresco e non il lievito madre, anche perché volevo una ricetta che fosse abbastanza veloce e alla portata di tutti.

Tanto poi si fa presto a sostituire il lievito fresco con il lievito madre.

Anzi, a dirla tutta, io lo devo rifare, perché non è sopravvissuto ad un lungo periodo di congelamento.

Pizza certosa e zucchine senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza certosa e zucchine senza glutine – La Cassata Celiaca

Con questo impasto ho cotto la mia pizza e anche due filoni di pane quindi potete, con un unico impasto, ottenere più prodotti.

Ma potete anche preparare due pizze e un filone o tre pizze, in base alle vostre necessità.

La preparazione è abbastanza veloce.

Diversamente dal solito, ho aspettato una prima lievitazione in massa (cioè senza dividere i panetti) e poi ho steso la pizza e l’ho lasciata lievitare.

Pizza certosa e zucchine senza glutine - La Cassata Celiaca
Pizza certosa e zucchine senza glutine – La Cassata Celiaca

Normalmente, si fa lievitare in massa, si fanno i panetti, si lasciano raddoppiare, si stendono e si lasciano ancora lievitare un pochino.

In questo modo ho saltato due passaggi e la pizza è venuta comunque perfetta.

Croccantina sui bordi e soffice all’interno, il condimento poi è fantastico.

Buon fine settimana, enjoy!


Pizza certosa e zucchine senza glutine - La Cassata CeliacaIngredienti per una pizza e due filoni (oppure due pizze e un filone oppure 3 pizze)

140 g Miscela per pane senza glutine Nutrifree

360 g Miscela senza glutine Mix B Schär

5 g lievito fresco

480 g acqua

20 g olio d’oliva

10 g sale

per il condimento:

pomodori pelati

150 g formaggio certosa

1 zucchina

origano

olio d’oliva

sale

pepe

basilico

olio per friggere

 

Procedimento

Sciogli il lievito nell’acqua e aggiungi i mix.

Impasta per qualche minuto, staccando di tanto in tanto l’impasto dei bordi della ciotola e dal gancio.

Infine aggiungi sale e olio e lascia impastare ancora per qualche minuto.

Ungi benissimo la ciotola e forma una palla di impasto.

Copri e lascia lievitare per 1 ora.

Dividi l’impasto a seconda delle tue necessità.

Io ho preparato un panetto per pizza da 250 g, ma puoi spingerti fino a 300 g.

Stendi la pizza su carta forno, coprila con una ciotola capovolta oppure con una campana per dolci e lasciare lievitare fino al raddoppio.

A seconda della temperatura in casa, puoi aspettare fino a due ore.

Affetta la zucchina a rondelle e friggile in abbondante olio, come se fossero delle patatine.

Condisci i pomodori pelati con olio, sale, pepe, origano e basilico, mescola e metti da parte.

Mezz’0ra prima di cuocere la pizza, scalda il forno alla massima temperatura.

In un forno casalingo si arriva a circa 250°/275° e dovrai lasciare la pietra refrattaria sulla griglia posizionata al centro o in basso nel forno, dipende molto dal tuo forno.

In mancanza di pietra refrattaria, poi lasciare nel forno la leccarda.

Se  hai un forno per pizza, scaldalo a 450° circa.

Una volta il forno caldo e la pizza raddoppiata di volume, condisci la pizza con i pomodori pelati, sporcando anche il bordo con pochissimo pomodoro.

Inforna subito sulla pietra e lascia cuocere, girandola un paio di volte per una cottura omogenea, fino a che i bordi non saranno ben coloriti.

Nel forno casalingo ci vorranno 10/11 minuti circa, nel forno per pizza 6/7 minuti circa.

Tira fuori dal forno la pizza e condiscila generosamente con fiocchi di Certosa e rondelle di zucchine fritte.

Una spolverata di pepe, di origano, un giro d’olio e del basilico e servi subito.

 

Consigli

Se cambi mix dovrai valutare la quantità di acqua da usare.

Come ti dicevo più su, con questa quantità puoi cuocere da una a tre pizze.

Se non vuoi friggere, puoi grigliare le zucchine.

18 commenti su “Pizza con certosa e zucchine senza glutine”

  1. Miiii la prima foto con la pizza fumante è bedda, beddissima. Non ho mai fatto il lievito madre anche perchè panifico poco (diciamo che per me sola non ho tutta sta voglia di farlo), però, visti certi risultati e che Andrea arriverà dopo la metà di Dicembre e si fermerà un po' , potrei davvero mettermi dietro a provarlo! Ma si, mi lancio anche io con il LM, ciao cara buon Lunedi

  2. spuntiespuntini senza glutine

    si infatti abbiamo notato che nell'ultimo periodo ti dai alle pizze!!! Sembra un accostamento davvero succulento, da provare!!! Brava sonia…baci

  3. Raffaella, se ci sono riuscita io ci può riuscire chiunque 😉 e dai mettiti a panificare così hai con chi condividere la pizza, grazie e baci :-X

    Spuntine, ha ha ha l'avete notato? grazie fanciulle, baciuzzi :-X

    Stefania, perchè hai bisogno di roba? 😉 😉 hihihi

  4. Buon giorno signora, desidero prenotare un tavolo per quattro persone per venerdì prossimo; arriveremo intorno alle 20.30, sarebbe gentile da parte sua se ci facesse trovare un antipasto caldo, magari una tempura di verdure miste, faccia un po' lei. La ringrazio. La prenotazione la faccia pure a nome della Celiaca Pasticciona, arrivederci

  5. Colpa mia fu e contenta sono che ti piacque!!!
    Io ne vado matta perchè è leggera e delicata, mmmmhhh!!
    Auguri per la nascita del piccolo ihihihih 🙂
    Bacetti

  6. Elena….ha ha ha e tu mi paghi?? ;-D ;-D

    Sté, è vero! colpa tua fu! grazie, lui piccolo ricambia e dice che se lo vuoi battezzare lui ci sta 😉 bacetti :-XX

  7. Ciao Sonia sono sempre contenta di trovare la pizza, la mangerei tutti i giorni mi piace da matti,a presto Zagara & Cedro

  8. Torte e Decorazioni

    Ormai sei un pizzaiola questa pizza non ha niente da invidiare a quelle con il glutine,prima o poi ci provo.Certosa e zucchine e da provare sa di buono.
    Bacioni X

  9. ciao, la pizza sembra buonissima!! ti seguo da un un po' e ricette che ho provato hanno sempre avuto un'ottima riuscita. Volevo chiederti se il tempo di lievitazione, con i 4 grammi di lievito, sono sempre di 4/5 ore. Grazie ^-^

    1. Ciao e grazie mille per la fiducia, mi fa piacere che le ricette vengano bene. Meno lievito metti più aumenta il tempo di lievitazione fino al raddoppio della pasta, chiaramente anche la temperatura in casa conta molto. Con 4 g non dovrai aspettare tanto, se ci sono circa 24°/26° nel posto dove la metti a lievitare anche 1h può bastare. Grazie ancora a te, buona serata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto