Pennette al forno con broccoli e prosciutto (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Pennette al forno con broccoli e prosciutto (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca
Pennette al forno con broccoli e prosciutto senza glutine – La Cassata Celiaca

Oggi nulla di complicato, ma una buonissima pasta al forno croccante e formaggiosa, pennette al forno con broccoli e prosciutto gluten free.

Invece della solita pasta “arriminata” coi broccoli, ho deciso di infornarla.

Di solito non uso formaggio con questa pasta, ma devo dire che il caciocavallo fresco e filante ci sta un incanto.

Pennette o rigatoni vanno bene entrambi, scegliete il formato che più vi piace.

Basta scegliere un formaggio che sopporti la doppia cottura e che non si disfi.

Se non trovate il caciocavallo, va benissimo anche un formaggio diverso come il parmigiano o il Grana Padano.

Questa pasta può essere preparata in anticpo e cotta anche in un secondo momento ed è molto buona anche scaldata l’indomani.


Pennette al forno con broccoli e prosciutto (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

300 g pennette rigate (per me senza glutine)

500 g  cime di broccolo

150 g prosciutto cotto a cubetti

3 cucchiai di porro tritato (o cipolla)

olio d’oliva

400 g polpa di pomodoro a pezzi

vino bianco

1 cucchiaio prezzemolo tritato

1 cuore di brodo delicato

pepe

100 g caciocavallo fresco a cubetti

2 cucchiai pangrattato (per me senza glutine)

2 cucchiai parmigiano grattugiato

 

Procedimento

Cimare il broccolo, lavarlo e cuocerlo a vapore, oppure sbollentarlo per circa 30 minuti, evitando si stracuocerlo.

Soffriggere il porro in un filo d’olio d’oliva e poi aggiungere anche i cubetti di prosciutto cotto.

Versare le cime di broccoli, aumentare la fiamma e sfumare con un poco di vino bianco.

Aggiungere i pelati a cubetti finissimi, il prezzemolo, il cuore di brodo e il pepe e lasciare cuocere per circa 10/15′.

Cuocere la pasta per la metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.

Condire la pasta con la salsa, aggiungere gran parte dei cubetti di caciocavallo, un cucchio di parmigiano, mescolare e versare nella pirofila.

Spolverizzare coi cubetti di caciocavallo rimasti, con il pangrattato, il cucchiaio di parmigiano rimasto e cuocere a 200° per 30′.

 

 

 

16 commenti su “Pennette al forno con broccoli e prosciutto (anche senza glutine)”

  1. Che bella iniziativa nei confronti della mamma, sai nemmeno la mia di mamma è stata oppressiva né iperprotettiva, che combinazione 😉 però ha compensato mia sorella ihihih 😀 😀 😀
    Gustosa questa pasta, vi trattate bene!
    Graziosissima la pirofila!
    Smackini

  2. Ecco le Cose che Piacciono a Me

    Pasta al forno mon amour! Immagino le fila!! Che marca hai usato per non renderla un "pappone"?

  3. Stefania, ha hhhhaaaahhhhaa verissimo!!! anzi che è da anni che non ti chiamo più per chiederti cosa hai mangiato ;-))) si io e Fabiuccio ce la siamo spazzolata 😉 grazie gioietta e baciuzzi :-X

    Cristina, grazie mille :-DD a dire il vero non ho mai avuto grandi problemi per la doppia cottura con nessuna marca, ma questa in particolare è "i Classici Schaer", il segreto forse sta nel non stracuocerlo in pentola prima di infornarla, almeno io faccio caosì 🙂

  4. Manuela e Silvia

    Mamma che bontà questa pasta la forno! Ottima pensata il condimento con i broccoli ed il tutto reso filante dal caciocavallo sciolto…per noi è divina!
    baci baci

  5. Mia mamma no….ma mio padre……hai mangiato?….Stai attenta!!…..Non dare confidenza a nessuno!!………Mi raccomando….bla..bla…bla…..
    Adesso sono io che rompo…..io sono iperprotettiva e li chiamo 200 volte al giorno…..
    Ottima come sempre la tua pasta…….Baci!

  6. Manuela e Silvia, grazie, sono contenta che vi piaccia 😉 baci baci anche a voi :-X

    Memmea, ha ha ha è vero! adesso siamo noi iperprotettivi! grazie gioiuzza per essere passata, sei sempre un tesoro. bacioni e buona lunga giornata lavorativa :-XX

  7. Io adoro i broccoli e le paste al forno, per non parlare del caciocavallo……. quindi un primo piatto che mangerei a volontà!

  8. paneamoreceliachia

    Sono andata a vivere da sola a 18 anni, lontana 600km, ne ho 38 sono ancora lontana 1000km, ci sentiamo tutti i giorni e le domande quotidiane sono da 20 anni: hai cucinato? mangi? cosa cucini oggi? da 6 anni si sono però aggiunte: hai dato da mangiare ai bambini? non è che sono sciupati? li vedo pallidi!!!!!!!!
    Giuro che da 20 anni cucino, sono ingrassata e mai dimagrita, i miei bambini sono sani ed in salute, in inverno un pò pallidi, ma si sà che al norte il sole batte poco…
    ti basta? dici che è ansiosa?…forse non si fida di me….e pensare che ho anche aperto un blog di cucina (mica perché mi sentissi brava però, anzi!!!)
    Ottima la tua pasta!
    Un abbraccio e buon mercoledì (che ormai so essere il tuo giorno preferito!)
    baci
    alice

  9. Ely Valsecchi

    Uno splendido piatto unico cara Sonia! No mia mamma non è più apprensiva con me sul lato cibo ma sui miei figli, cosa hai cucinato? Cosa mangiano? Ma mangiano a sufficienza? E così via! Un bacione

  10. Raffaella Massa

    Mia madre invece è apprensiva, era figlia di un'apprensiva e sorella di due apprensivi (pure il fratello lo è stato). Sicuramente ci sarà stato qualcosa di genetico in quella famiglia ;-); venendo invece alla ricetta devo farti i complimenti per la presentazione e per la prelibatezza che hai cucinato. Ciao Regina Sonia ;-))))))))

  11. Natalia, anche io le adoro e il caciocavallo ragusano è il mio preferito 😉 che bello che ti piaccia!!

    Annalì, e ci credo!! stando a cosa e come cucini sarebbe il colmo che si preoccupasse!! baci ciccia :-X

    Alice, hahhhahhaa mi fai morire! non si smette mai di essere figli, ma col passere degli anni saremo noi a doverci preoccupare per loro di questo ;-)) Giovedì non mercoledì…..;-) baciuzzi bedda e a presto :-X

    Ely, mi sta piacendo un sacco leggere le vostre esperienze in merito! Le mamme italiane sono famose per essere apprensive, io devo dire che mia mamma ha saputo bilanciare molto bene l'interesse con la discrezione e per amore o per forza si è dovuta fidare presto di me 😉 Spero non se ne sia pentita! grazie mille per essere passata e un bacione a te :-X

    Raffy, oh signur!!! deve essere stata dura…per questo adesso cucini tanto bene?? 😉 grazie mille per i complimenti! e grazie sempre per la carineria che mi dimostri, bacioni :-X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto