Genovesi con ricotta (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Genovesi con ricotta senza glutine - La Cassata Celiaca
Genovesi con ricotta senza glutine – La Cassata Celiaca

Finalmente!

Dovete sapere che quando non ero celiaca, 9 anni or sono, molto spesso uscivo di casa per fare la mia consueta passeggiatina digestiva dopo pranzo e mi fermavo al bar a comprare la mia adorata genovese con ricotta o con crema pasticcera.

Era un tale  piacere degustarla che la mie papille gustative aspettavano con ansia questo dolce incontro. Poi stop!

Genovesi con ricotta senza glutine - La Cassata Celiaca
Genovesi con ricotta senza glutine – La Cassata Celiaca

All’inizio non sapevo fare una frolla decente senza glutine, con gli anni ho imparato e vedere questi dolcetti sul blog di Francesco tempo fa  ha scatenato il ricordo e nulla lo può più fermare.

Se non vi piace la ricotta, potete usare la crema pasticcera ben fredda. Ho dimenticato le gocce di cioccolato per l’emozione!

Altro errore che ho commesso è stato stendere la pasta frolla troppo sottilmente: in questi dolci la frolla si sente e se è più spessa consente di inserire più ricotta, quindi guardate per bene la ricetta di Francesco per capire che spessore deve avere.

Comunque sia, mi sono piaciute moltissimo!


Genovesi con ricotta senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti (per circa 12 pezzi)

per la frolla:

350 g farina (Biaglut pacchetto da 1/2 chilo)

100 g burro

3 uova

1 tuorlo

100 gr. zucchero

per il ripieno:

400 g di ricotta fresca (di almeno due giorni prima e lasciare sgocciolare in frigo)

50 g gocce di cioccolato (dimenticate!)

100 g zucchero

zucchero a velo (per me senza glutine)

 

Procedimento

Preparare la frolla sabbiando la farina con il burro a tocchetti e lo zucchero.

Aggiungere le uova e lavorare la pasta finchè non diventa omogenea.

Lasciare la frolla in frigo per circa un’ora.

Setacciare la ricotta ben asciutta, mescolarla con lo zucchero e infine mettere le gocce di cioccolato fondente.

Stendere la frolla, copparla in dischi, mettere un poco di crema di ricotta al centro, sovrapporre  un altro disco di frolla e pigiare bene sui bordi per sigillarli.

Cuocere a 170° per 10′ e poi a 150° per 15/20′ a seconda del forno.

Spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

 

Genovesi con ricotta senza glutine - La Cassata Celiaca

24 commenti su “Genovesi con ricotta (anche senza glutine)”

  1. Memole, grazie :-))

    Silvia, chissà se li hai mangiati venendo qui l'anno scorso? bacioni e grazie :-X

    Micol, si io lo adoro! grazie ciccia e bacetti :-X

    Daniela, ha ha grazie mille!! 😀

  2. paneamoreceliachia

    Meravigliosi! ma perchè io non riesco ancora a fare una frolla decente? Devo provare con la farina da mezzo kg della bi-aglut…oppure che ne dici della ricetta montersino?
    Baci grandi, ellen

  3. Francesco Costanza

    ciao Sonia ti sono venute davvero magnifiche, sono contento di averti dato questa ispirazione…e poi è vero la frolla non è semplice come si crede…la devi sentire sotto le mani quando è perfetta e tu sei stata bravissima….

  4. Caterina - La cucina di Tatina

    Un must della nostra cucina, eh? 🙂 Sono perfette, davvero bellissime!! Un grande abbraccio!

  5. Stefania, non sapevo si facessero anche lì, 😀

    Ellen, grazie cara! la ricetta di montersino va benissimo, ma puoi usare anche il mix di Olga, la biaglut da 1/2 chilo, oppure quella da un chilo ma gonfierà di più…e forse è meglio..c'è da provare in effetti 😉 baciuzzi :-X

    Francesco, quando c'è una buona guida 😉 grazie a te e a presto, ciao 😀

    Elisabetta, grazie mille 😀

    Caterina, si è un must per davvero! grazie infinite e bacioni :-X

  6. isaporidelmediterraneo

    Che farine potrei usare per la versione non celiaci.
    Spettacolari le ho mangiate ad Erice!!!!!
    A presto

    1. ciao cara Raffy, di norma di dovrebbe usare quella di pecora che però è tanto grassa, quindi a seconda di quello che si preferisce 😉 grazie e baci baci :-X

    1. Una cucina tutta per sé

      Ho appena visto il tuo commento 🙂
      Le ricette vanno benissimo!!! Aggiungi pure il banner, grazie mille!
      Un bacione grande

  7. Ecco le Cose che Piacciono a Me

    Segno subito la ricetta. Li avevo visti nella pasticceria dove fanno anche sg ma non sono belli come i tuoi… magari però il loro sapore è buono… i tuoi di sicuro saranno buoni: l'idea di unire una frolla con una buona ricotta già mi ispira così!

  8. Francesca, ok provvedo grazie mille 😀

    Karina, grazie sei gentile! ti seguo anche io con piacere, ciao 😀

    Squisito, grazie per avermi invitata, a presto

    Cristina, in pasticceria saranno buoni di sicuro, ma fatti in casa sono una soddisfazione personale 😉

  9. La Gaia Celiaca

    devono essere buonissime, oltre ad esserti venute perfette come sempre tu maestra pasticcera (non mi sembra troppo sottile la frolla, ne sei certa?)
    belline belline belline.
    e ti capisco eccome: quando si riesce a riassaggiare un sapore che si pensava perso per sempre è una gioia grande, non solo delle papille ma proprio dell'anima!

  10. Gaia, ma quanto sei carina! grazie davvero:-DD per la frolla penso che facendola lievemente più spessa e usando la biaglut da mezzo chilo vengano meglio, deve essere più una frolla da cassata a forno che da biscotto secco, non so se riesco a rendere l'idea ….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto