Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Panini ai cereali con lievitazione naturale e senza lattosio: la video ricetta

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

I Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine sono dei panini sofficissimi e molto buoni, facili da realizzare.

Pochi minuti di lavoro e grande soddisfazione per dei prodotti a lievitazione naturale e anche senza lattosio.

Certo, un lievito madre di riso attivo e pimpante aiuta molto.

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

Non hai ancora il lievito madre?

Puoi prepararlo in una settimana seguendo il mio video e poi ti potrai sbizzarrire a provare tante ricette a lievitazione naturale.

La caratteristica delle ricette a base di lievito madre è che puoi impastare la sera prima e continuare la ricetta l’indomani.

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

E anche per questi panini ai cereali ho fatto così.

Ho rinfrescato il lievito madre il pomeriggio precedente, ho impastato qualche ora dopo e poi ho messo l’impasto in frigo per 16 ore.

L’indomani ho solo riportato l’impasto a temperatura ambiente e formato i panini.

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

Tutto il procedimento è semplicissimo.

Non hai e non vuoi occuparti del lievito madre? Segui i consigli sotto al procedimento e otterrai comunque dei panini buonissimi.

Sei alle prime armi con la panificazione senza glutine e non sei ancora abituato a questi impasti appiccicosi?

Potrebbe tornarti utile il mio video corso su pane e pizza gluten free. Approfitta subito dello sconto che ho riservato per te!

Digita “PANEPIZZA10” nell’apposito spazio riservato ai Codici promozionali.

Video corso di pane, pizza e muffins senza glutine

45,00 

Se ami il pane ma proprio non ti riesce di ottenere un pane bello e alveolato con una bella crosta degna di questo nome;
Se senza la pizza del fine settimana ti senti smarrita/o ma ottieni una pizza che sembra una piadina;
Se i muffins sembrano più dei pezzi di argilla che si sbriciolano al primo morso…
Sei nel post giusto!

I panini sono eccellenti e restano soffici anche per 24 ore.

Provaci e mi dirai.

Enjoy!

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 8 panini ai cereali

150 g lievito madre di riso rinfrescato

220 g Miscela Mix B Schär

180 g Miscela Special Dark Multicereali Ori di Sicilia

370 g acqua

8 g sale

2 cucchiai di olio d’oliva

1 cucchiaino di miele

Procedimento

Panini ai cereali al lievito madre di riso senza glutine - La Cassata Celiaca

Inizia rinfrescando il lievito madre.

Il pomeriggio precedente, rinfresca il lievito madre come fai di solito.

Aspetta un paio d’ore che inizi a fermentare e poi preleva la quantità necessaria alla ricetta.

Successivamente, versa nella ciotola della planetaria il lievito madre rinfrescato, le miscele, il miele, il sale, l’acqua e l’olio e impasta con il gancio.

Di tanto in tanto stacca l’impasto dal gancio e dalla ciotola e ribaltalo.

Dovra impastare per circa 10-12 minuti.

Una volta ottenuto un impasto liscio ma appiccicoso, versalo in una ciotola ben unta con olio d’oliva.

Con le mani unte, lavora un po’ la pasta per renderla omogenea, poi forma una palla d’impasto molto liscia e mettila nella ciotola.

Copri la ciotola con pellicola e con un coperchio e lascia la pasta a temperatura ambiente per 1 ora.

Trascorso questo tempo, metti l’impasto in frigo per 12-16 ore.

Io ho tenuto l’impasto in frigo per 16 ore.

L’indomani, tira fuori la ciotola dal frigo e lasciala a temperatura ambiente in modo che la pasta ricominci a lievitare.

Il mio impasto dopo due ore e mezzo aveva ripreso la fermentazione.

A quel punto, ungi un foglio di carta da forno e capovolgi la ciotola sul foglio unto.

Se hai unto bene la ciotola, la pasta si staccherà senza problemi e manterrà la forma sferica.

Aiutandoti con la carta da forno, così non dovrai manipolare troppo la pasta, capovolgi l’impasto in modo che la parte liscia sia rivolta verso sopra.

Con un tarocco ritaglia 8 triangoli.

Ogni panino peserà tra i 95 e 105 grammi.

Distanzia un poco tra di loro i panini e lascia lievitare per un’altra ora.

Infine, riscalda il forno a 230° in modalità statica, lasciando la pietra refrattaria al suo interno.

Posiziona la pietra sulla griglia immediatamente sotto alla parte centrale e lascia una griglia nella parte centrale.

Se non possiedi la pietra refrattaria, lascia all’interno del forno la leccarda del forno capovolta.

Trascorsa anche l’ultima lievitazione, pratica un taglio centrale sui panini e infornali poggiandoli sulla pietra.

Cuoci a 230° per 20 minuti.

Poi, spostali sulla griglia centrale senza la carta da forno, abbassa la temperatura a 180° e cuocili per altri 10 minuti.

Infine, sfornali, poggiali su una gratella e lascia che raffreddino per 1 o 2 ore prima di consumarli.

Consigli

Appena cotti, i panini hanno una mollica umida.

Per questa ragione, è bene farli raffreddare così che l’eccesso di umidità vada via e la mollica si stabilizzi.

Questo è ancora più importante nel caso di pane al lievito madre.

Non hai il lievito madre? Puoi sostituirlo con 1 grammo di lievito di birra fresco e seguire lo stesso procedimento.

Se vuoi fare i panini in giornata, usa 5 grammi di lievito fresco e aspetta che la pasta raddoppi di volume prima di formare i panini e cuocerli.

Nel caso tu non abbia queste miscele, puoi usare le miscele che preferisci ma dovrai aggiustare la quantità di acqua in modo da ottenere la consistenza che vedi nel video.

I panini ai cereali resistono molto bene per 24 ore conservati in un sacchetto per alimenti.

Puoi però anche congelarli una volta freddi.

Ti basterà farli scongelare a temperatura ambiente e, se vuoi, passarli in un forno caldo per 4 o 5 minuti per farli tornare fragranti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto