Ghirlanda di pane senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca
Ghirlanda di pane senza glutine – La Cassata Celiaca

Vista da Gabila mi è piaciuta subito! Non è bellissima questa Ghirlanda di pane senza glutine ?

E’ molto semplice da preparare, ma scenografica, un modo carino di presentare il pane durante le feste.

Potete agghindarla come più vi piace, anche senza addobbi è bella.

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca
Ghirlanda di pane senza glutine – La Cassata Celiaca

Se non avete il lievito madre senza glutine, potete sostituirlo con 10 g di lievito di birra e ridurre i tempi di lievitazione, anche se il riposo in frigo è consigliabile per una maggiore lavorabilità della pasta.

Come tutti i nostri prodotti col trascorrere dei giorni tenderà ad indurire, basta scaldarlo pochi secondi in microonde.

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca
Ghirlanda di pane senza glutine – La Cassata Celiaca

Se volete potete sostituire il burro con olio, ma così sono davvero profumati e golosi.

Enjoy!


Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti

200 g lievito madre senza glutine

350 g latte

400 g farina Miscela per pizza senza glutine Le Farine dei nostri sacchi

2 cucchiaini miele

20 g burro fuso

1 cucchiaino sale

1 tuorlo

semi di papavero

semi di lino

semi di sesamo

latte qualche goccia

 

Procedimento

La sera precedente.

Versa il lievito madre appena rinfrescato in una ciotola e scioglilo nel latte.

Unisci la farina e il miele e impasta per bene.
Quando tutto è amalgamato, unisci il burro fuso e il sale.

Impasta per bene in modo da ottenere una pasta liscia e uniforme, copri la ciotola con pellicola e riponi tutto in frigo.

 

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca

L’indomani alle 8.

Lavora l’impasto sulla spianatoia e ricava 8 bocconcini da 70 g, 8 bocconcini da 35 g e 8 bocconcini da 15 g.

Ungi bene le mani e la spianatoia e lavora i bocconcini benissimo in modo da avere delle palline lisce e tonde.

Sistema prima le palline più grandi da 70 g a cerchio su una placca coperta da carta da forno.

Batti il tuorlo con qualche goccia di latte e pennella i panini. Spargi dei semi di lino sulla superficie.

Adesso sistema, tra un panino e l’altro, i bocconcini da 35 g.

Pennella la superficie e spargi dei semi di sesamo.

Termina sistemando i bocconcini più piccoli sopra quelli più grandi, tra un panino e l’altro.

Pennella la superficie e spargi dei semi di papavero.

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca

Metti da parte e aspetta che raddoppino di volume (tra le 3 e le 4 ore a seconda della temperatura della cucina).

Ghirlanda di pane senza glutine - La Cassata Celiaca

Scalda il forno a 220° e cuoci la ghirlanda ben lievitata per 35′. Una volta cotto, aspetta che raffreddi e decorala a piacimento.

 

Consigli

Potete variare la miscela di farine senza glutine, ma fate attenzione alla quantità di liquidi, potrebbe essere necessario variarla.

Se volete dei panini soffici e meno coloriti abbassate la temperatura a 200° e cuocete per 25′ o 30′.

Se non lo consumate in giornata tenderà ad indurire, basta scaldarlo pochi secondi in microonde perché diventi morbido.

Ps. il paninello al centro è l’impasto avanzato.

7 commenti su “Ghirlanda di pane senza glutine”

  1. Stupenda!
    Mi piacciono questi addobbi da non riporre più negli scatoloni, dritti dritti in pancia!
    La farò anche io, è troppo scenografica, farà un figurone!
    Baci

  2. In alternativa alla farina dei nostri Sacchi cosa potrei usare?
    A casa ho: farmo fibrepan, agluten pacco nuovo per tutte le ricette, glutafin, fecola, farina di riso finissima, maizena, nutrifree per pane….
    Vorrei che venissero soffici tipo sandwich
    Grazie e buone feste

    1. allora puoi usare la Nutrifree per pane e fare attenzione alla quantità di acqua, l’impasto deve essere tale da poter essere manipolato, quindi non troppo molle ma nemmeno troppo duro e ridurre la temperatura a 200° e verificare dopo 20′ a che punto è la cottura.
      Ti posso lasciare la ricetta trovi sul ricettario di Nutrifree con qui sono stati fatti i panini per burger e che son venuti morbidissimi, puoi provare con questa:
      Panini per burger
      Ingredienti:
      250 g acqua
      6 g lievito di birra
      5 g zucchero
      125 g Mix pane Fibra +
      170 g Mix pane
      20 g burro fuso (o strutto)
      4 g sale
      Semi di sesamo

      Procedimento:
      Versare l’acqua in una ciotola, far sciogliere al suo interno lo zucchero e il lievito.
      Versare il Mix Fibra + e mescolare molto bene per togliere tutti i grumi.
      Unire il Mix pane e mescolare vigorosamente (o usare l’impastatrice) finché non si ottiene una pasta liscia, senza grumi e ancora molto morbida.
      Unire il burro fuso e il sale e mescolare ancora per qualche minuto.
      Coprire con pellicola alimentare e lasciare lievitare per circa un’ora.
      Pesare 7 bocconcini da circa 80 g l’uno.
      Infarinare con farina di riso finissima una spianatoia e lavorare i bocconcini in modo che abbiano una superficie liscia.
      Adagiare tutti i panini su una placca da forno foderata da carta da forno e lasciare che raddoppino di volume.
      Pennellarli leggermente con del latte e spolverarli con dei semi di sesamo.
      Cuocere in forno caldo a 200° per circa 15’-20’.
      Fare raffreddare i panini su una gratella.

      Grazie a te e buone feste! ps. fammi sapere come va 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto