Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Il mio primo dolce senza lattosio per augurarvi un buon inizio settimana di agosto, la crostata con orange curd e frutta fresca.
Io e mia sorella siamo celiache e mio cognato è intollerante al lattosio 😉
Cadeva a puntino una base per crostata della Glutabye senza glutine e lattosio.
E’ più una base di sfoglia che una frolla, per cui tra gli ingredienti ho messo la pasta sfoglia da sagomare e cuocere in bianco per circa 30 minuti.
Poichè la mia era già precotta, mi sono limitata a pennellarne il fondo e i bordi con Fiordifrutta ai limoni e cuocerla ancora 15 minuti a 160°.
Voi potreste cuocerla direttamente pennellandola con la marmellata a piacere, badando che non gonfi, quindi bucherellatela per bene su tutta la superficie.
Infine ho usato la gelatina alimentare neutra a freddo per pennellare la frutta e i bordi della crostata, per proteggerla e renderla più lucida e gradevole alla vista (Montersino docet).
Ingredienti
per la base:
pasta sfoglia (per me base per crostate senza glutine e lattosio Glutabye)
Fiordifrutta ai limoni Rigoni di Asiago
per la orange curd di Fabiana:
300 ml succo di arancia
2 tuorli
2 uova
le zeste di 3 arance
210 g zucchero semolato
3 cucchiai olio d’oliva delicato (oppure olio di riso)
30/35 g di fecola di patate (per me senza glutine)
1 cucchiaino pasta di arance (mia aggiunzione)
per la decorazione:
frutta fresca (kiwi, pesca tabacchiera, uva nera, fichi freschi)
gelatina a freddo per lucidare
Procedimento
Pennellare la base della crostata con marmellata di limoni e cuocerla a 160° per 15″/20″ (mi riferisco alla base precotta).
Spremere le arance e filtrare il succo.
Montare bene uova con zucchero e aggiungere la fecola.
Aggiungere il cucchiaio di pasta di arance, le zeste e diluire il tutto col succo di arancia.
Mettere il composto sul fuoco, mescolando di continuo finchè non addensa (o non vela la paletta di legno).
Filtrare la crema, incorporare l’olio, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare.
Versare la crema sulla base e coprire con frutta fresca a piacere.
Pennellare la frutta con la gelatina e tenere in frigo almeno un paio d’ore prima di servire.
Fresca e deliziosa, brava!
Barbara, grazie :-))
questa crostata è irresistibilmente golosa! Un abbraccio SILVIA
Lo sapevo, vengo qui e trovo subito un'idea geniale per fare una gelatina di frutta senza glutine, io recentemente ho usato della marmellata di abicocche messa a scaldare e diluita con un goccio d'acqua ma mi son rimasti diversi residui di albicocche e l'ho dovuta passata nel colino. Devo cercare questa Fior di frutta ai limoni al supermercato, in ogni caso complimenti per la torta
Anch'io ho appena postato una crostata ma con la frolla. Una delizia alla vista,con tutta quella frutta dentro….bravissima.
Grazie cara!! ora vengo a vedere la tua :-XX
Silvia, grazie mille :-X
Raffaella, la prossima volta passalo col minipimer e vedrai che è meglio ;-)) tutti le confetture Rigoni di Asiago sono senza glutine 😉
grazie mille :-DD
Per le confetture sono a postissimo! Ho quelle fatte da me 😉 Sono incantata dal risultato che hai ottenuto e vedo che l'orange curd ti è venuto più che benone! bravissima come sempre, se fossi lì ti abbraccerei forte forte baciuz!♥
Grazie mille carissima!! la ricetta è tua ed è grandiosa..io umile esecutrice fui ;-)) abbracci e bacioni anche a te :-X.
Che bella frutta che hai utilizzato!! Fai felici tutti.. celiaci, intolleranti al lattosio.. senza tralasciare bellezza e gusto! sei proprio brava!! Smack!!
certo che per acchiappare in un vidiri e svidiri ssì spiciusa!
Appena apri resti accussì con la bocca spalancata e ti dici…una fettina dopo cena ci starebbe d'incanto *_*
grazie bedda, è una ricettina da fare in questa estate caliente
t'abbraccio anche se sono appiccicaticcia? Ma no mi fici a doccia,m ti posso abbracciare 😉
love
Cla
Bellissima, estivissima, freschissima, golosissima!
Come te 😉
Estiva fresca e appetitosa…proprio ieri dalla suocera hanno mangiato tutti una buonissima crostata ed io no… 🙁 ma lascia che faccia una cosa del genere…..si pentiranno di comprare dolci confezionati!
Che delizia questa crostata, golosissima e bellissima con quella frutta colorata!
Micol, se non stiamo attenti noi celiaci alle intolleranze degli altri chi dovrebbe? ;-)) Grazie mille ciccia e bacioni :-X
Claudia, io non mi limito ad una fettina dopo i pasti, se non sono due non se ne parla ;-)) ma puru 'mpiccicusa t'abbrazzu e ti vasu :-X
AnnaLisa, grazie gioia!! bacioni :-X
Marilena, mia cara…queste ahimè noi le sopportiamo spessissimo! Ecco perchè faccio molte in casa, ne godono gli altri e principalmente io e mi rifaccio delle ingiustizie ;-))
Vale, tanto tanto golosa era…questa crema è la fine del mondo! :-X
e ma allora mi vuoi proprio tentare! io e il curd non andiamo proprio d'accordo per via di uova e burro, ma questa versione come faccio a non provarla?
carerrima…che bello rileggerti! intollerante a uova e burro? e allora questa la devi provare! ;-))
la ricetta è bella,ma la pasta di arance come si fa, oltre a possedere 'attrezzo giusto ?Grazie stefania campagnuolo
ciao Stefania, se non hai la pasta di arance non è un problema, è solo un surplus che puoi togliere. Io la compro già così, non saprei dirti come si faccia. Grazie a te e buona giornata