Cous cous con ceci, soia e pomodorini (senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
160 gr. cous cous (Nutrifree senza glutine)
100 gr. ceci
100 gr. soia
100 gr. pancetta
16 pomodorini
aceto balsamico
olio d’oliva
carota
sedano
patata
cipolla
rosmarino
aglio

Tempo di preparazione: 15 min.

Preparazione:
Buona domenica! 
Che mangiata ragazzi! 
Io quando scrivo le quantità negli ingredienti mi sforzo di rimanere nella norma, ma vi assicuro che a casa mia non sono queste le dosi che preparo, nemmeno per me….sono molto di più 🙂
Dunque: la sera precedente mettere a mollo in acqua fredda i ceci (di Cicerale by Garofalo) e la soia gialla (nel mio caso biologica). L’indomani avete due scelte: sciacquare i legumi e metterli in pentola a pressione con carota, sedano, patata e cipolla facendo cuocere circa 45 min, oppure mettere tutto in pentola classica con abbondante acqua e cuocere per più di tre ore. Io ho dovuto optare per la seconda perchè nella pentola a pressione cuocevo altro 🙁  Bisogna rabboccare l’acqua di tanto in tanto. 
Quando i legumi sono teneri, scolare il brodo e dosarlo per il cous cous: stessa dose di  cous cous e brodo o acqua. Fare bollire il brodo, versare il cous cous, un paio di cucchiai d’olio d’oliva, coprire e lasciare riposare a fuoco spento per 5 minuti. Nel  frattempo in una casseruola fare soffriggere l’aglio in camicia (per me, ma voi potete tritarlo se preferite)e la pancetta a cubetti in un filo d’olio d’oliva e aggiungere i pomodorini tagliati in quarti, fare rosolare a fiamma forte perchè non perdano troppo liquido e spruzzarli con dell’aceto balsamico (un paio di cucchiaini). Per scelta non ho aggiunto sale in nessuno dei passaggi, ma consiglio di farlo quando avete mantecato il tutto, per non eccedere con la sapidità. Spegnere e aggiungere nella casseruola dei pomodorini anche i legumi (io ho tolto carota, sedano, cipolla e patata, ma se preferite potete lasciarli), versare il cous cous sgranato con la forchetta, mescolare e servire con del rosmarino tritato e un filo d’olio a crudo. Troppo buono :-))

12 commenti su “Cous cous con ceci, soia e pomodorini (senza glutine)”

  1. ottimo, avrei omesso la pancetta a favore di bocconcini di soja ripassati in padella in questo caso, quando penso al cpus cous penso a piatto colorato appetitoso saziante saporito..ma senza pancetta 😉

  2. Piatto unico, coloratissimo e sicuramente buonissimo. Un abbraccio grande Sonia e ti ringrazio anche qui per le tue visite graditissime da me. Buona domenica♥

  3. Barbara, bocconcini di soia? non li conosco 🙁 cosa sono? io la soia la sto scoprendo da pochissimo 🙂 ho messo la pancetta per dare sapiditià al piatto che altrimenti sarebbe rimasto un pò anonimo 😉 i bocconcini di soia dove li trovo? grazie e un abbraccio :))

    Fabi, ma è un piacere tutto mio cara la mia Fabi :-)) grazie a te e bacioni :XX

  4. i bocconcini di soja li ho trovati anche ll'Iper, ma più facilmente li trovi nelle catene tipo Naturasì o Naturabio.
    puoi cucinarli facendoli rinvenire (vanno reidratati) in un brodo saporito, poi li strizzi e li fai rosolare ocme fai con pancetta & co 🙂

  5. La Gaia Celiaca

    ma quanto sono buoni i ceci di cicerale?

    e questo cous-cous, una cosa deliziosa! mi hai fatto venire voglia di farlo subito anch'io, uguale uguale!

  6. Un piatto ottimo. A me piace moltissimo anche l'aggiunta di pancetta, ma sarei curiosa di assaggiare anche i cubetti di soia, come suggerisce Barbara. Grazie 🙂

  7. E questa me la conservo, è una delle prime ricette della mia nuova raccolta: La Dieta salutare. Vediamo un po' quanto resisterò…certo, vedendo i dolci tuoiiiiiiiii. Un bacio

  8. Sabrina, appena li trovo provo anche io 🙂 grazie a te :))

    Elenù, mi fai sentire in colpa 🙂 ma non troppo 😀 baciuzzi :XX

    Valnetina, ordinala in farmacia o la trovi da celiachia food ;))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto