Torta zebrata (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Torta zebrata (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca
Torta zebrata (anche senza glutine) – La Cassata Celiaca

Ancora dolci?

Si, dopo avere fatto la torta al limone di Knam, non essendo molto convinta ho, in fretta e furia, sfornato questa Torta zebrata che avevo adocchiato qualche giorno fa su Giallo Zafferano, perchè anche i miei òmini potessero avere il dolce della domenica.

Ho usato di nuovo la farina per dolci senza glutine Senzaltro e di nuovo posso dire che per me ha una buona resa (benchè sia indicata per le frolle e i biscotti), non ha retrogusti e il dolce rimane morbido per giorni, quindi promossa!

Ma come tutti i mix senza glutine confezionate (hanno spesso degli addensanti come lo xantano), ha necessitato di parecchio liquido in più.

Mentre incorporavo le farine le alternavo con il latte e alla fine, vedendo che la consistenza era troppo soda, ho aggiunto gradatamente il latte in più.

Aggiungetelo anche voi poco a poco, la quantità da aggiungere -semmai fosse da aggiungere- potrebbe cambiare in base alle farine che usate.

Importantissima l’aggiunta della vaniglia o dell’estratto (non la vanillina indicata) perchè da una marcia in più al dolce.

Diverso dal solito dolce bigusto, per la presentazione che richiede qualche minuto in più, ma ne vale la pena.

Ottima consistenza, ottimo sapore, dolce facilissimo…what else?

A presto.


Torta zebrata (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca

Ingredienti

300 g mix (per me senza glutine per dolci Senzaltro)

100-120 ml latte (per me almeno 50 ml in più)

140 g fecola di patate (per me senza glutine)

una bustina di lievito per dolci (per me senza glutine)

220 g zucchero

150 g burro

6 uova

30 g cacao amaro (per me senza glutine)

vaniglia

 

Procedimento

Montare con le fruste il burro a temperatura ambiente con lo zucchero.

Incorporare un uovo per volta.

Setacciare le polveri incluso il lievito.

Incorporare le farine (tranne 40 gr. di fecola e il cacao) alternandole con il latte.

Pesare l’impasto e dividerlo in due parti.

In una delle parti incorporare il cacao setacciato e se serve aggiungere un poco di latte.

Nell’altra parte versare la rimanente fecola.

I due impasti devono avere la stessa consistenza e densità.

Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm (questo stampo non necessita di questo passaggio) e versare al centro un paio di cucchiai di impasto bianco.

Sopra questo versare al centro due cucchiai di impasto al cacao e continuare in questo modo fino alla fine dei composti.

Se gli impasti sono della giusta consistenza tenderanno pian piano ad allargarsi toccando le pareti dello stampo, quindi è bene non muoverlo troppo.

Cuocere a 180° per circa 50′-60′,: fare la prova di cottura inserendo uno stecchino al centro, se esce asciutto la torta è cotta.

Lasciare freddare, sformare e, a scelta, spolverizzare con zucchero a velo (senza glutine).

Torta zebrata (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca
Torta zebrata (anche senza glutine) - La Cassata Celiaca

20 commenti su “Torta zebrata (anche senza glutine)”

  1. Ketty Valenti

    Che meraviglia,uno spettacolo è perfetta….la devo fare quanto prima e la regalo ai miei uomini juventini che stanno gongolando come matti!!!
    è proprio in tema!
    Grazie 😉
    Z&C

  2. ciao bedditta, vorrei sapere una cosa: come mai fai sempre sembrare semplici cose che non lo sono affatto?
    Ti adoro! Questa torta è me-ra-vi-glio-sa. Un abbraccione :))

  3. Una fettina di questa torta animalier sarebbe stata perfetta per la mia colazione di stamattina…
    Oltre ad essere brava sei pure estrosa 😉
    Che belle le famiglie sulle cui tavole non manca mai un dolce morbido fatto in casa! Noi abbiamo avuto una maestra d'eccezione…
    Bacetti

  4. monica zacchia

    che meraviglia Soniuz la foto anche quella dell'impasto pre-forno sono stupende… già le avevo ammirate su fb. Se ne sono viste tante di torte zebrate ma questa lascia a bocca a perta! PERFETTA! un bacio tesoro mony

  5. Ketty, ottima idea! in effetti non avevo pensato al lato calcistico 😉 grazie cara e bacioni :-X

    Nebsimo, grazie carissima, baciiii :-X

    Alice, ma come non è arrivato nulla! mi hai dato il numero di fax sbagliato?? 😉 hihihi grazie tesoro e baciuzzi :-X

    Giorgia, grazie mille 😀

    Giovanna, grazie mille e buona domenica 😀

    Faustì, ma questa è facile 😉 ma poi senti chi parla?? fai cose stratosferiche tu! grazie cara e buona domenica, baci :-X

    Stafaniù, hihihi animalier..mi fa 'mpressioni!! io sono estrosa nel copiare, nel senso che copio con estro :-)))) verissimo, noi siamo state viziate coi dolci la domenica ed è giusto tramandare! grazie cicciuzza e bascetti :-X

    Monica, grazie tesoro! un complimento da te è una gran cosa, mi fa sempre un sacco di piacere! buona domenica ciccia e baciuxx :-XX

    MissWant, ha ha ha visto? non si sta con le mani in mano mai! grazie mille e un caro saluto 😀

  6. Che bellla….Soni, ma come mai io ci ho provato a fare l'effetto zebra però mi viene sempre molto impercettibile…perchè l'impasto è sempre un pò troppo morbido?

  7. Marilena, grazie!! si, l'impasto non deve essere nè troppo denso nè troppo morbido, tipo quello dei plumcake per intenderci. Forse la foto con l'impasto crudo può rendere l'idea, oppure magari vai a vedere le foto passo passo di Giallo Zafferano dove ho preso la ricetta e vedrai che il suo è più morbido…lì lo spiega benissimo, baciiii 😀

  8. conunpocodizucchero Elena

    ecco una delle torte che non ho ancora provato a fare ma che mi incuriosice da matti! grazie per lo spunto! :-)ora non ho più scuse per rimandare, non trovi?

  9. Sonia ma è praticamente perfetta!
    Grazie per il passo passo io credevo si facesse come la marmorizzata ecco perché non mi veniva mai 😉

  10. Elena, grazie a te!! no, non rimandare, le tue colazioni saranno golose 😉 baciii :-X

    AnnaLì, grazie!! ha la stessa procedura della torta arcobaleno…you know? anche se l'ho fatta una vota fa, in linea di massima ricordavo l'iter, ma nel passo passo di GZ è tutto ben spiegato, bacetti :-X

  11. Gusta i tipici siciliani. Negozio on line di prodotti siciliani

    proverò! sembra buonissima per la colazione e i peccati di gola pomeridiani!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto