Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Senza glutine e con Video Ricetta
Le Crostatine al mandarino sono il dolce perfetto per iniziare una giornata con il piede giusto.
Una frolla setosa e friabile che racchiude una buonissima crema al mandarino Senza Uova e pronta in un minuto.
Ho dato a queste crostatine un aspetto natalizio arricchendole con dei biscotti a forma di fiocco di neve molto carini.
Poiché in famiglia abbiamo gusti diversi e poiché ritengo che tutti dobbiamo poter mangiare i dolci che preferiamo, alcune crostatine sono state farcite con la crema al cioccolato e hanno anche una forma diversa e ben due piccoli fiocchi di neve 🙂
Le basi di questi dolcetti sono le stesse usate nella “Crostata al gelo di mellone” ma, invece dell’anguria, qui ho usato il succo dei mandarini.
Anche la frolla è stata leggermente modificata.
Non avevo la quantità necessaria di mix frolla e ho mischiato due miscele diverse.
Una è quella dedicata espressamente alla frolla che ho usato moltissime volte (anche la stessa crostata al gelo è fatta con questa sola miscela), l’altra è una miscela generica per dolci.
É andata bene! La frolla è friabile, si scioglie in bocca, diventa un tutt’uno con la crema che è magnificamente acidula.
99 ricette di dolci di ogni genere, di ogni grado di difficoltà: biscotti, muffins, crostate, torte, brioche lievitate e cheesecakes, per citarne solo alcuni.
Lo trovate in versione Kindle, cartacea a colori e cartacea, con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero (le ricette sono le stesse ma si risparmia qualche soldino). e lo trovate tradotto anche in francese.
Felice settimana, enjoy!
Ingredienti
per la frolla:
250 g farina
(per me 125 g Miscela per frolla senza glutine Ori di Sicilia e 125 g Miscela per dolci Molino Spadoni)
125 g burro freddo
70 g zucchero a velo (senza glutine)
33 g tuorli
45 g uovo
scorza di un limone bio
un pizzico di sale
per il gelo di mandarini:
250 g succo di mandarini
scorza grattugiata di 3 o 4 mandarini
1 o 2 cucchiai di zucchero zucchero
25 g amido di riso (senza glutine)
Procedimento
Prepara la frolla.
Versa nella ciotola la miscela, lo zucchero a velo, la scorza di limone e il burro freddo tagliato a cubetti.
Sfrega tra i palmi della mani la miscela con il burro finché non ottieni un aspetto simile a sabbia bagnata e poi aggiungi i tuorli e le uova.
Impasta fino all’ottenimento di una frolla morbida, liscia e setosa (ci vorranno un paio di minuti).
Tutto questo lavoro può essere fatto nel mixer o in planetaria con l’accessorio foglia.
Appiattisci la frolla, avvolgila in pellicola e mettila in frigo per 1 o 2 ore, anche tutta la notte se vuoi.
Prepara la crema.
Grattugia la buccia dei mandarini e poi spremili.
Filtra il succo e versalo in casseruola insieme alla buccia grattugiata.
Preleva qualche cucchiaiata di succo e versalo nella ciotola con l’amido di riso.
Mescola bene per rimuovere tutti i grumi e poi versalo nella casseruola con il resto del succo di mandarini.
Cuoci la crema per 1 minuto a partire dall’ebollizione.
Una vola la crema cotta, travasala in un contenitore e lascia che raffreddi.
Assembla le crostatine.
Stendi la pasta frolla ad uno spessore di 3 o 4 mm, non troppo sottile ma neanche troppo grossa.
Ritaglia dei dischi dello stesso diametro dei tuoi stampini e poi ritaglia delle lunghe strisce che ti serviranno per creare i bordi.
Io ho usato 4 anelli tondi da 8 cm e 3 stampini ovali/rettangolari di 12 cm di lunghezza e 4 di larghezza.
Poggia gli stampini su una placca coperta da carta da forno e metti la frolla negli stampi, ritagliando l’eccesso dai bordi, così da renderli regolari.
Rimpasta i ritagli e ripeti la stessa operazione finché non avrai riempito tutti gli stampini.
Con parte della frolla ho creato dei biscotti di due dimensioni diverse a forma di fiocco di neve, con cui ho decorato i dolcetti (ma è facoltativo).
Se non prepari i biscottini puoi ottenere una crostatina in più.
Poggia anche i biscotti sulla placca e metti tutto in frigo per 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, cuoci le crostatine e i biscotti a 170° in modalità ventilata per circa 12 minuti.
Tira fuori la placca dal forno, rimuovi delicatamente i biscotti che sono già ben dorati e poggiali su una griglia per farli raffreddare.
Riempi le crostatine con la crema al mandarino.
Io ho riempito quelli rettangolari con una crema al cioccolato, ma tu scegli in base ai tuoi gusti.
Inforna nuovamente per 12 minuti circa.
Tira fuori la placca da forno, rimuovi con attenzione gli stampini e inforna nuovamente per altri 8 minuti circa o fino a coloritura.
Se usi dei classici stampini in alluminio, puoi saltare questo passaggio e cuocere direttamente per altri 18-20 minuti, dipende dal tuo forno.
Una volta cotte, poggia le crostatine sulla griglia per farle raffreddare e infine puoi decorarle con i biscottini che avrai spolverato di zucchero a velo.
Sistema i dolcetti in frigo per un paio d’ore prima di consumarli.
Consigli
Puoi preparare un’unica crostata di circa 16-18 cm, ma dovrai aumentare le dosi per la crema al mandarino.
Potresti cuocere 400 g di succo di mandarino con 40 g di amido di riso e lo zucchero a piacere.
Poiché la frolla è delicata e friabile, la resa migliore ce l’ha quando viene conservata in frigo.
I dolci resistono per circa due giorni, ben coperti in frigo.
Se vuoi prolungare la durata, puoi pensare di isolare la pasta frolla.
Dovrai precuocere le crostatine come su indicato ma per 9 minuti, tirarle fuori dal forno, pennellarle con albume e rimetterle in forno per 3 minuti e poi proseguire come descritto qui sopra.
Questo ti permette di isolare la frolla dall’umidità della crema.
In alternativa le puoi pennellare con cioccolato bianco fuso e e farlo cristallizzare prima di versare la crema.
Rispetto alla crostata al gelo di mellone, ho invertito i pesi di tuorli e uova perché avevo due tuorli avanzati da preparazioni precedenti e ho compensato il peso totale aggiungendo un uovo intero.
Ciao Sonia 😄
Fatte adesso e l’aspetto è magnifico!
Solo un dubbio: a me la crema, una volta raffreddata e’ diventata molto densa quasi gelatinosa e anche in cottura in forno non è diventata setosa come nelle tue foto pur rispettando le tue dosi🙄
Consigli?
Grazie 🩷
Ciao Silvia, sono contenta che l’aspetto sia bello, spero nel sapore adesso 🙂 È possibile che sia stata cotta leggermente di più nella prima fase…. stiamo parlando di amido di riso, giusto?
Ecco svelato l’arcano😏
Ho messo amido di mais..
Temo che le dosi cambino allora; quanto ne posso usare la prossima volta?
Sapore ottimo!
Grazie😉
eh si, allora è questo 🙁 prova con 18-20 grammi di maizena, io non userei la dose totale proprio per evitare che diventi una massa collosa, meglio stare un po’ sotto, anche se resta cremosa- visto che sta nella crostatina- va benissimo