Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Bruschette al pomodoro senza glutine e senza lattosio


Bruschette al pomodoro senza glutine – La Cassata Celiaca
Cosa c’è di meglio delle Bruschette al pomodoro per iniziare un buon pasto estivo?
In realtà io le preparo spesso come pasto principale e le accompagno con patatine fritte, quindi diventano un pranzo o una cena completa.
Ci vuole un attimo e sono di una facilità disarmante.
Io uso pane preparato in casa, ma potete scegliere del pane casereccio confezionato, verranno bene lo stesso.
Vi lascio alla facilissima preparazione, enjoy!

Ingredienti
fette di pane senza glutine
pomodorini (piccadilly, datterini o ciliegino)
aglio
sale
pepe
origano
basilico
filetti di acciuga sott’olio (facoltativo)
olio d’oliva
Procedimento
Lava, asciuga e taglia i pomodorini a cubetti piccoli.
Versali in una ciotola e aggiungi del sale, del pepe, dell’origano, delle foglie di basilico sminuzzate, uno o due spicchi di aglio (interi se li vuoi rimuovere alla fine) e dell’olio d’oliva.
Se vuoi aggiungere un tocco di sapore in più, schiaccia con la forchetta due o tre filetti di acciuga sott’olio e aggiungili ai pomodori.
Mescola bene e metti da parte per circa 30 minuti, così il pomodoro si insaporisce per bene.
Tosta le fette di pane, in modo che siano croccanti da ambo i lati.
Se ti piace, strofina uno spicchio di aglio sul pane caldo e condisci le fette con uno strato abbondante di pomodorini, cercando di non mettere troppo liquido di vegetazione che nel frattempo si sarà formato nella ciotola.
Termina con dell’olio d’oliva e servi subito.
Consigli
Ti consiglio i pomodorini perché hanno molto più sapore, ma vanno bene anche dei bei pomodori rossi maturi di stagione.
L’uso dell’acciuga è facoltativo, ma ci sta benissimo.
Se non hai problemi con l’aglio puoi sminuzzarne uno spicchio da aggiungere ai pomodori.
Puoi preparare i pomodori anche un’ora prima, più si insaporiscono e meglio è.
Se non hai del pane a fette, puoi usare un filone da affettare, meglio se si tratta di pane casalingo.
Puoi tostare il pane nel tostapane, nel forno o in una padella antiaderente senza aggiungere altro.
Con circa 500/600 g di pomodori riesci a preparare dalle 8 alle 10 bruschette di media grandezza.
5 Comments
La Gaia Celiaca
1 Luglio 2010 at 9:08sono bellissini e buonissimi!
li fa sempre anche la mia mamma!
sai che non avevo mai pensato di farli con il pane senza glutine?!?! sarò scema…
la prossima volta me li faccio anche per me!
Francesca
1 Luglio 2010 at 9:21Che buone queste bruschettine!! E l'acciuga mette quel tocco in più!!
Brava!!
Franci
Sonia
1 Luglio 2010 at 9:23Gaia: ma tu che fai già il pane senza glutine sei a metà strada! comunque anche col casereccio Schaer o Giuliani va benissimo.
Francesca: hai proprio ragione 🙂
ciao e buona giornata a entrambe
Stefania
2 Luglio 2010 at 12:41Un'idea da copiare quando il tempo per cucinare è poco e la fame è tanta.
Baciiii
Sonia
2 Luglio 2010 at 19:59Stefania: ma tu fatti furba…lascia stampata la ricettina e vedrai che tornando a casa la sera la fatina buona magari te la fa trovare 😀