Veggie-wrap, ma senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Veggie-wrap, ma senza glutine - La Cassata Celiaca
Veggie-wrap, ma senza glutine – La Cassata Celiaca

Ma che bella ricetta questi veggie-wrap senza glutine!

Specifico che i 40 minuti di preparazione presuppongono la preparazioone anche della piadina, ma se non siete celiaci e la comprate già confezionata, i tempi sono molto più veloci.

Ricetta di Giallo Zafferano che,  come praticamente tutte le altre, mi ha dato molta soddisfazione.

Ai celiaci consiglio vivamente di non utilizzare le piadine confezionate.

Ne conosco di due marche diverse ma entrambe mancano di morbidezza ed elasticità e sono troppo piccole per questa ricetta.

Molto meglio farle in casa, ci vogliono 10 minuti per impastarle e qualche altro minuto per stenderle e cuocerle: avrete una piadina di dimensioni maggiori, molto morbida, sottile e che si può piegare e arrotolare senza che si rompa in mille pezzi.

Anche stavolta ho usato la farina della Giusto per provarla: sapore molto buono, nessun retrogusto particolare.

Solo un poco di fastidio per la leggera gommosità della piadina, nulla di eccessivo e forse dipendente dalla quantità di acqua che ho messo, ma la proverò con altre farine per fare la differenza.

Benchè la ricetta originale non indichi l’uso dello strutto, io l’ho utilizzato comunque perchè dona sofficità alla pasta.

Non avevo tempo per fare caramellare i pomodorini e così ho usato  i pomodori secchi sott’olio e al posto dei cetrioli normali da inserire nella piadina, ho usato i cetriolini sott’aceto che adoro.

Non ho abbondato con la menta perchè non ci vado pazza, ma devo dire che ci sta davvero bene.

Questi veggie-wrap sono straordinari! ho assaggiato per la prima volta la salsa tzatziki ed è squisita.

Nell’insieme è un piatto unico buonissimo, con tante verdure croccanti che consiglio spassionatamente!

Buon fine settimana e a presto.


Veggie-wrap, ma senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4  porzioni

4 piadine

per la piadina senza glutine:

400 g farina senza glutine Giusto Giuliani per pane

230 ml acqua

un pizzico di sale

30 g strutto

per la salsa tzatziki:

170 g cetrioli

250 g yogurt greco

1/2 spicchio aglio

25 g menta fresca

10 ml olio d’oliva

3 g sale

3 ml aceto di vino bianco

per il condimento:

160 g cetrioli

120 g zucchina

160 g carota

100 g feta

50 g insalata mista (io valerianella)

pomodori secchi sott’olio

 

Procedimento

per la salsa tzatziki:

Pulire il cetriolo e togliere tutta la buccia.

Grattugiare il cetriolo e poi passare la polpa in un colino, strizzando per bene, in modo da togliere tutta l’acqua di vegetazione.

Tritare al coltello il cetriolo ben scolato inserendo anche la menta e l’aglio e poi unirli allo yogurt.

Aggiungere infine olio, sale e aceto, mescolare per bene  tenere in frigo 30′.

per la piadina:

Impastare bene la farina con lo strutto il sale e l’acqua, finchè non si ottine un panetto liscio e omogeneo.

Coprire e lasciare riposare mentre si preparano le verdure.

Dividere il panetto in 4 parti di pari peso da stendere con il mattarello in un cerchio sottile.

Cuocere le piadine in  padella molto calda per qualche minutino da ambo i lati.

per il condimento:

 Lavare e asciugare zucchina e carota.

Tagliarle a fiammifero sottile.

Affettare allo stesso modo i cetriolini e i pomodori scolati dall’olio.

Assemblaggio:

Spalmare un poco di salsa sulle piadine.

Distribuire la misticanza/valerianella sulla piadine.

Coprire con i fiammiferi di ortaggi e poi aggiungere la feta sbriciolata.

Ripiegare il lembo inferiore e superiore della piadina in modo che il ripieno non fuoriesca e poi arrotolare la piadina.

Fare scaldare qualche minuto i rotoli attenuti in padella e servirli arrotolandoli in un tovagliolo di carta.

Veggie-wrap, ma senza glutine - La Cassata Celiaca

14 commenti su “Veggie-wrap, ma senza glutine”

  1. Claudia Magistro

    senti bedda, le piadine fatte in casa, celiaci o no, sunna n'autra cosa vero?
    *
    senti, due te ne sono rimaste ppì mia? ***
    Cla

  2. Questa salsa deve essere buonissima,un'altra bella stuzzicante ricetta Sonia sei bravissima e il modo in cui riesci a variare la tua alimentazione nonostante tutto è veramente ammirevole!
    Z&C

  3. Gnam gnam!
    In quanto a piadina sono molto ripetitiva, sono affezionata a quella con crudo rucola e stracchino ma questa veggie è un'ottima alternativa 😉
    Lo tzatziki lo adoro e avendo la fortuna di trovarlo al supermercato non l'ho mai fatto…
    Bacetti sister e brava

  4. Francesca, grazie mille! sono contenta che ti piacciano 😀 buon we

    Caudiù, ma raggiùni hai! sunnu n'autra cosa! ci su pi tia 😉 grazie ciccina e bacetti :-X

    Ketty, grazie tesoro! lo faccio per dimostrare che si è celiaci non mal nutriti 😉 noi mangiamo benissimo 😀 baciuzzi e buona domenica :-X

    Vaty, che bello che ti piaccia! perchè la vuoi senza glutine la farina? se non avete problemi in casa puoi usare la normale farina ma dosando con cautela l'acqua perchè te ne servirà di meno 😉 bacioni e buona domenica :-X

    Stefania, io non l'avevo mai mangiata sta salsa…che sono buzzurra vero?!? Sté, sta piadina così pure a te piacerebbe assai, nonostante la tua fedeltà alla classica, fidati! grazie e bascetti…..:-X

    Ale, mih…grazie mille beddazza! bacioni e bon dimanche 😀

    Stefania/fantasie, hihihi baci e grazie :-X

  5. Miiii che buoni! Adoro tutti gli ingredienti e soprattutto il tzatziki!
    Ti stai trovando bene con la Giusto vedo…la proverò.
    Bacione e buona domenica

  6. paneamoreceliachia

    Hai ragione le piadine fatte in casa sg sono decisamente meglio. Proverò la tua ricetta con lo strutto! Stupendo anche lo tzaziki. Love Love e tanti baci!
    Ellen

  7. conunpocodizucchero Elena

    mannaggia, come ho potuto perdermi fino ad ora qst ricetta??!?!? anche io le faccio con lo strutto, stessa stessa dose! 😀
    certo il tuo ripieno è da sogno! e la salsina….adoro la tzaziki!!!!!!!!!!!

  8. Annalì, ti dirò che non è male, m,a a drla tutta non sarebbe la mia prima scelta 😉 son contenta che apprezzi ciccia, baciuzzi e buona domenica :-X

    Ellen, molto meglio in effetti 😉 grazie mille e love love anche a te :-X

    Elena, che bello! e allora se ti va provala così chè è ottima, grazie e bacioni :-X

  9. Perfetta per la mia pausa pranzo! Peccato che mi manca il tempo per sperimentare. Proverò di certo prossimamente. Mi spieghi meglio come evitare che fuoriesca la farcitura, quando li arrotoli? Grazie in anticipo e baciuzzi.

    1. ciao tesoro, è ottimo per il pranzo in effetti! la salsa se la tieni in frigo 30' prima di usarla tende a tirare un pochetto e si spalma facilmente, però non devi abbondare, solo uno strato sottile così non hai difficoltà ad arrotolare 😉 grazie a te e baciuzzi :-XX

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto