Raviole del plin con melanzane e primosale al pistacchio (anche senza glutine)

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Raviole del plin con melanzane e primosale al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca
Raviole del plin con melanzane e primosale al pistacchio senza glutine – La Cassata Celiaca

Oggi vi offro i ravioli del plin senza glutine con video ricetta.

La cosa bella è che ho la ricetta conservata da quasi un anno e mi riprometto di farla di volta in volta per poi trovare modo di disattendere le mie stesse promesse, fino ad ora.

Raviole del plin, scopro che si chiamano così perché “plin” vuol dire “pizzicotto“, cioè il pizzicotto con cui si chiudono e sigillano nei bordi.

Presa da invidia e timorosa di non essere creduta quando dico che tutto ciò si può fare con la farina senza glutine, allego anche io un breve tutorial con colonna sonora perchè, come dico sempre, si impara meglio vedendo.

A me sono piaciute moltissimo, spero piacciano anche a voi!

A presto.

Enjoy!


Raviole del plin con melanzane e primosale al pistacchio senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

per la pasta fresca:

200 g mix  (per me senza glutine Senzaltro, mix per pasta fresca)

2 uova (per me 3)

per il ripieno:

1 grossa melanzana nostrale

1 cucchiaio di caciocavallo grattugiato

2 cucchiai farina di pistacchi

un pizzico sale

un pizzico pepe

1 cucchiaio colmo di primosale al pistacchio in cubetti piccolissimi

una fogliolina di menta fresca tritata

1 cucchiaio di pangrattato (per me senza glutine Senzaltro)

per il condimento:

salsa di pomodori secchi e basilico

scorza grattugiata di un lime

 

Procedimento

Lavare la melanzana, asciugarla e metterla in forno a 200°C per circa 50 minuti.

Adagiarla su un tagliere, tagliarla a metà nel verso della lunghezza e lasciare colare il liquido con il tagliere inclinato.

Schiacciare la melanzana scolata con una forchetta e metterla in una ciotola.

Riporre in frigo nell’attesa.

Aggiungere farina di pistacchi, formaggio grattugiato, sale, pepe, primosale a cubetti molto molto piccoli, pangrattato e menta tritata, mescolando con cura.

Preparare la pasta fresca lavorando farina e uova finchè non si ottiene un panetto omogeneo e liscio, da lasciare riposare avvolto in pellicola, per circa 20 minuti.

Stendere la pasta con la macchinetta sfogliatrice (usare la macchinetta solo per stendere pasta senza glutine, evitare di usare pasta con glutine perchè è impossibile da ripulire per bene), fino alla tacca 6 (la mia arriva a 9).

Riempire una sacca da pasticceria con la farcia e seguire il filmato per il procedimento da seguire.

Cuocere la pasta per circa 3/4′, scolarla e condirla con la salsa di pomodori secchi e basilico e una grattugiata di scorza di lime.

 

33 commenti su “Raviole del plin con melanzane e primosale al pistacchio (anche senza glutine)”

  1. Che belle che ti sono venute ed il ripieno mi piace tantissimo. NOto che ti piace molto il caciocavallo, lo adoro anche io!
    BAcioni e buona giornata.

  2. Natalia, grazie carissima! si, lo amo più del grana o del parmigiano… bacioni a te

    cuoca pasticciona, grazie mille di cuore, bacioni

    Alice, hihihihi e che ne sai? prima o poi….. grazie a te tesoro e bacioni

  3. Fabiola, grazie milleeeeee mi hanno dato soddisfazioni, baciii

    Veronica, grazie cara! quando lo spunto è buono le variazioni sono infinite!

  4. Alessandra Gennaro

    Magistrale. eccezionale. grandissima. Mettici tu, gli altri superlativi… io ci aggiungo il fiato sospeso, nella prima metà del video, perchè pensavo "non ce la fa, si rompe, è senza glutine, 'sto impasto, l'elasticità non c'è"… e ad ogni tacca della macchinetta, ad ogni sfoglia sempre più sottile che ne usciva, mi scoprivo a fare il tifo, come allo stadio. ;l'mtc è sempre una sfida che desta ammirazione per la bravura e l'impegno di chi vi partecipa: ma quando si tratta di celiaci che non si tirano indietro di fronte a proposte al limite dell'impossibile, l'ammirazione è sconfinata.
    Sul resto, che dire?, se non che il ripieno è intrigante, coerente col tema della gara, ben bilanciato e molto originale. Per me, una delle tue migliori partecipazioni. Bravissima, davvero!

  5. Un piatto che conosco benissimo ma solo di vista 😉 la versione originale sarà squisita ma questa tua personalissima interpretazione è interessantissima…
    Terrò le dita incrociate per te, mani e piedi intendo!!!
    Baciiiiii

  6. ma sono le 8.42 del mattino e mi hai fatto venire l'acquolina in bocca..ma si può???? dimmelo tu!!! che piatto…che gran bel piatto

  7. Primosale ai pistacchi? Ok io svengo!
    No dai mi riprendo 🙂 Parto dal ripieno (e dal condimento) visto che questo primosale mi intriga e ti dico che mi piace molto questo mix di sapori della tua terra per incontrare un piatto della mia: queste integrazioni a me conquistano!
    Ora però arrivo alla cosa fondamentale: la pasta è una roba da far commuovere ed è così perfetta che dovrebbe fare il giro d'Italia per dimostrare che senza glutine si può. Sei stata bravissima (ma posso dirti che non avevo dubbi? :)).
    Mi permetto solo di darti un consiglio sulla formazione del plin: quando li tagli, gira il gruppo di pasta e palline di ripieno al contrario e pratica l'incisione partendo dalla parte chiusa muovendoti verso la parte dove i due lembi di pasta combaciano. In questo modo il pizzicotto si piega e dà la forma tipica di questa preparazione 😉
    Grazie di cuore per questa versione speciale!

  8. Murzillo Saporito

    Da ignorante in materia, mi sono cimentata con la pasta fresca senza glutine solo una volta ed è stata una tragedia anche se ne è uscito comunque qualcosa di buono mi si spaccava da tutte le parti. Ma vedere le tue mani all'opera è stato incredibile, complimenti doppi, per la ricetta e per l'abilità. Bravissima!

  9. Federica, ne sono onorata! grazie mille e bacioni

    AnnaLisa, ma io ti adoro lo sai vero?? grazie infinite e bacioni

    Giovanna, grazie mille tesoro! bacioni

    Mariana, ma una trebbia con un fantastico accento straniero!! ha ha ha grazie mille e bascetti

    Fina, grazie mille! ma in fondo non è poi tanto difficle, basta avere un poco di pratica, ciauuuu

    Alessandra, sono strafelice e dico davvero, strafelice che tu abbia apprezzato! io la pasta fresca la faccio spesso e anche senza glutine, e siccome c'è molta gente che si lascia vincere dal timore di affrontare un impasto che sembra ostico, il mio scopo è dimostrare che non è così…MTC mi ha dato modo di dimostrarlo, quindi grazie di cuore a voi e a Elisa! bacioni

    Stefania, grazie!!! per me è stat una scoperta e la rifarò presto, bacioni

    Francesca, allora scopo raggiunto!!! ha ha ha grazie mille!!

    Elisa, ma un grazie enorme non te lo leva nessuno!! e grazie anche per avermi ricordato la tecnicva…avevo vosto il video, ma io spesso e sbagliando faccio affidamento alla mia memoria e non ricordavo bene….la prochaine fois lo farò, giuro!! Grazie di cuore a te mia cara, che bella sfida! baciiiii

    Murzillo, ahhhhha chi lo dici!! all'inizio mi veniva da piangere, ma io non mi faccio abbattere in cucina, mai! Ho acapito che il segreto sta nell'idratazione delle farine e pian piano i risultati sono migliorati. Grazie davvero e bacioni

    Spuntine, hihihihi grassssieeee bellezze, bacioni!

  10. la sonia è un pezzo in là. fa cose con il senza glutine che voi umani…
    e questi ravioli ne sono l'ennesima conferma: ma-gi-stra-li!

  11. Claudia, grazie a te cicciuzza!! baciii

    Elena, hiihihi grazie tesoro!!

    Gaia, mihhh sono davvero onorata, ti ringrazio con tutto il cuore!!

    Sognando, grazie infinite!!! baciii

  12. Ecco le Cose che Piacciono a Me

    Questo tutorial l'ho guardato insieme al marito che molto spesso lo delego alla nonna papera! Bello: secondo me si vede la cura e l'amore per la cucina che ci metti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto