Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)

Buon venerdì, oggi un piatto veloce, facile, anche senza glutine se trovate il pane carasau.
Ricetta presa da La Cucina Italiana numero di settembre 2013 e da me sglutinata.
La focaccia, insolita per l’uso del pane carasau, è davvero molto buona, forse un po’ priva di verve.
Mi sarebbe piaciuto spezzare un pochino il sapore del formaggio con qualcosa di più incisivo, tipo un pò di pesto qua e là, oppure delle acciughine spezzettate, dei pomodorini secchi.
Insomma, l’aggiunta di sapori più decisi avrebbe smorzato la dolcezza del formaggio, ma ritengo che nessuno impedisca di personalizzare la farcia a piacimento, usando ingredienti di qualità o del territorio.
Se la provate anche voi e apportate delle varianti, raccontatemi pure le vostre modifiche e le proverò.
Grazie a mia sorella che mi porta sempre il magnifico pane carasau senza glutine quando scende dal nord!
Potete servirlo come primo piatto oppure come piatto unico e potete personalizzarlo a piacimento.
Vi auguro un felice fine settimana e a presto.
Enjoy!
Ingredienti per 4 persone
400 g stracchino (anche senza lattosio)
250 g pane carasau (per me senza glutine)
maggiorana (per me prezzemolo)
olio d’oliva
sale
pepe
Procedimento
Rivestire una pirofila con carta forno e ungerla leggermente.
Adagiare un foglio di pane carasau, pennellarlo con un poco di olio, aggiungere 4 cucchiai di acqua, sistemare dei ciuffetti di stracchino sulla superficie, salare leggermente, pepare e insaporire con della maggiorana (io del prezzemolo tritato).
Ripetere la stessa operazione per altri 3 strati, per un totale di 4 strati.
Cuocere in forno caldo a 220° C per circa 8-10 minuti e servire subito.

Questa ricettina me la segno!!!
Scusa Soniuzza, ma la prossima volta che scende la tua sorellina, possiamo metterci in lista per averla anche noi?? Tutt'altroche senza verve…me la mangerei adesso per merenda (e ho finito di pranzare un'ora fà ;-))!!!
Baci baci,
Ellen
E chi resiste a tale goduria? Smack!
Mi hai dato una bella idea,la farò ( magari con l'aggiunta di prosciutto).Ultimamente ho usato molto il pane carasau ( ho già tre ricette da postare) ma questa mi mancava. Brava Soniuzza bedda,un bacio.
Memole, segna pure 😉 grazie!!
Ellen, hihihiiiii un pò "chiummusa" per merenda ma se insistisci… grazie e baciiii
Caterina, il bello è non dover resistere ma lasciarsi andare! garzie cara, baciiii
MariaBianca, a me piace tantissimo anche nature, ma non vedo l'ora di leggere le tue tre ricettuzze! grazie mille carerrima e bacetti!
Nel mio immaginario il pane carasau era solo da sgranocchiare invece tu dimostri sempre come poter trasformare del cibo semplice in preparazioni altrettanto semplici ma originali e gustose e questo ne è un esempio! Chissà se sarebbe possibile ricavarne dei quadratini da servire come aperitivo magari completando con una fetta di crudo e qualche fogliolina di rucola?!
Grazie a Claudia che mi apre le porte del suo paradiso senza glutine!
E brava tu che hai sempre voglia di sperimentare!!
Bacetti
Cara Sonia, ne sai una più del diavolo, eh???? Un piatto velocissimo, facilissimo e gustosissimo…e il pranzo è pronto in tavola!!!! Un abbraccio
PS: avrò un bel da fare per riuscire a leggere tutti i tuoi post che mi sono persa, ma non temere…ce la farò!!!!!! 😉
la ricetta che mi salverà il pranzo di domani, domenica, un abbraccio SILVIA
Stefania, naaaaaa si può fare in mille modi!! manca solo il tempo e lo spazio nello stomaco! no, quadratini no, anche perchè va mangiato caldo e subito e nel bordi il pane si spezza troppo, però lo puoi cuocere negli stampini in alluminio per muffins e li fai monoporzione all'ultimo minutino da degustare con gli amicici….che ne pensi? crudo e rucola aggiudicati!! grazie a Claudia anche da parte mia! bascetti e grazie
Caterina, ciao tesoro e bentornata! grazie per avere trovato il tempo di passare e buon we, baciiii
Silvia, uhhh che bello!! grazie e baciiii
Avevi perfettamente ragione.Fatta proprio adesso con acciughine e….ci stanno proprio 🙂 Ho usato acciughe salate tritate molto fini e le ho messe all'ultimo momento in modo che non cuocessero e si sciogliessero lo stesso.Brava Sonia, hai sempre ottime idee e…ottimo gusto 🙂
che bello! le avrei scelte anche io come te…grazie di cuore, è sempre un onore per me quando date credito alle mie ricette, non è una cosa scontata. Grazie mille e a presto!
ps. la rifarò così 😉
Sei in finale!!!!Tifo per la tua vincita,un abbraccio.
Tifo anch'io 🙂
mizzica che bella idea, non l'avevo vista sulla rivista, grazie due volte :***
ciao biddazza, buona domenica
Cla
Mariabianca e Franci, grazie mille ragazze, bacioni e buona domenica!
Claudia, ti sfuggii??? in questo mese ci un sono un mucchio di ricette squisite, da fare…grazie a te bedda e baciuzzi
Mannaggia ma com'è che non trovi il pane carassu in Sicilia se viene dalla Sardegna? Io qui prendo sempre quello di Coccolandia prova ad ordinarlo in farmacia.
Io questa focaccia la chiamo timballo evla faccio spesso con prosciutto cotto e mozzarella (o con quello che c'è) ma bagnando sotto l' acqua ogni singolo fogli. Proverò anche la tua versione 😉
ciao ciccia, in effetti nella mia farmacia non l'ho mai visto, non saprei se lo troverei in altri negozi, devo cercare meglio 😉 ah…magnifica anche la tua versione, devo provare anche questa, grazie gioia!!
Ho una ricetta di Benedetta Parodi con stracchino e peperoni…è eccezionale
ne sono lieta