Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano (Italien)

I Pizzoccheri valtellinesi sono una buonissima ricetta tipica del nord Italia, ma con le verdure che abbiamo qui al Sud nessuno vieta di emulare.
L’unica pecca è non trovare i classici formaggi valtellinesi tipo bitto, magnuca e toma.

Ma, come suggerisce il ricettario da dove ho preso la ricetta (Il cuocallegro), possono felicemente essere sostituiti con taleggio, fontina valdostana o Bel Paese.
Io ho usato questi ultimi due.
Ho apportato qualche modifica, usando farine senza glutine e non usando tutto quel burro 🙂
Enjoy!
Ingredienti per 4 persone
300 g formaggi misti valtellinesi
3 patate
500 g di erbe verdi (spinaci, biete, verza)
2 spicchi aglio
1 cipolla
200 g burro
350 g pizzoccheri
Procedimento

Ho pelato le patate, le ho tagliate a dadini e messo a bollire in acqua salata.
Ho affettato finemente la cipolla (nel ricettario è specificato di soffriggerla assieme all’aglio in padella col burro) e l’ho fatta bollire con le patate.
Mentre cuocevano ho impastato velocemente la pasta per i pizzoccheri, una specie di maltagliati rustici.
Ho usato la farina di grano saraceno senza glutine e la farina Agluten per pane senza glutine in proporzione di 2 a 1 (es. 100 gr. grano saraceno, 50 gr. farina bianca).
Ho usato l’acqua che serviva per ottenere un impasto liscio e morbido che ho steso col mattarello e tagliato in maniera irregolare.
Ho lavato e tagliato le biete e le ho aggiunte insieme ai pizzoccheri nella pentola con le patate.
Cuociono presto e quindi 6/7 minuti dopo erano pronti.
Ho versato qualche ricciolo di burro sul fondo di una terrina, ho adagiato un primo strato di patate, biete e pizzoccheri ben scolati.
Li li ho coperti con i formaggi a dadini, qualche ricciolo di burro e ancora uno strato di pasta e verdure, poi formaggi, infine un ultimo strato terminando coi formaggi e il burro.
Ho messo la terrina nel forno a 180° per 8 minuti circa e ho servito quasi subito.