Pizzoccheri valtellinesi

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

 

Pizzoccheri valtellinesi - La Cassata Celiaca
Pizzoccheri valtellinesi – La Cassata Celiaca

 

I Pizzoccheri valtellinesi sono una buonissima ricetta tipica del nord Italia, ma con le verdure che abbiamo qui al Sud nessuno vieta di emulare.

L’unica pecca è non trovare i classici formaggi valtellinesi tipo bitto, magnuca e toma.

Pizzoccheri valtellinesi - La Cassata Celiaca
Pizzoccheri valtellinesi – La Cassata Celiaca

Ma, come suggerisce il ricettario da dove ho preso la ricetta (Il cuocallegro), possono felicemente essere sostituiti con taleggio, fontina valdostana o Bel Paese.

Io ho usato questi ultimi due.

Ho apportato qualche modifica, usando farine senza glutine e non usando tutto quel burro 🙂

Enjoy!


Pizzoccheri valtellinesi - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 4 persone

300 g formaggi misti valtellinesi

3 patate

500 g di erbe verdi (spinaci, biete, verza)

2 spicchi aglio

1 cipolla

200 g burro

350 g pizzoccheri

 

Procedimento

 

Pizzoccheri valtellinesi - La Cassata Celiaca

Ho pelato le patate, le ho tagliate a dadini e messo a bollire in acqua salata.

Ho affettato finemente la cipolla (nel ricettario è specificato di soffriggerla assieme all’aglio in padella col burro) e l’ho fatta bollire con le patate.

Mentre cuocevano ho impastato velocemente la pasta per i pizzoccheri, una specie di maltagliati rustici.

Ho usato la farina di grano saraceno senza glutine e la farina Agluten per pane senza glutine in proporzione di 2 a 1 (es. 100 gr. grano saraceno, 50 gr. farina bianca).

Ho usato l’acqua che serviva per ottenere un impasto liscio e morbido che ho steso col mattarello e tagliato in maniera irregolare.

Ho lavato e tagliato le biete e le ho aggiunte insieme ai pizzoccheri nella pentola con le patate.

Cuociono presto e quindi 6/7 minuti dopo erano pronti.

Ho versato qualche ricciolo di burro sul fondo di una terrina, ho adagiato un primo strato di patate, biete e pizzoccheri ben scolati.

Li li ho coperti con i formaggi a dadini, qualche ricciolo di burro e ancora uno strato di pasta e verdure, poi formaggi, infine un ultimo strato terminando coi formaggi e il burro.

Ho messo la terrina nel forno a 180° per 8 minuti circa e ho servito quasi subito.

 

12 commenti su “Pizzoccheri valtellinesi”

  1. Ciao Soniuzza, grazie per "di là"! Io i pizzoccheri li adoro ed uso gli stessi formaggi che hai usato tu, sono sufficientemente puzzoni e saporiti! Per l'impasto uso il preparato pronto per pizzoccheri del pane di Anna…buonerrimo! Un bacioneeee…

  2. Glu.fri cosas varias sin gluten

    Buoniiiiiiii mi ricordano le gite in Valtellina…e i mancano..qui non trovo il grano saraceno e nemmeno i formaggi a dir la veritá..

  3. Passiflora, grazie 🙂 li ho tagliati così perchè riesco a fare il boccone perfetto prendendo tutti i sapori in un'unica forchettata 🙂

    Simonetta, grazie 🙂 è un vero peccato che tu non riesca a trovarli 🙁 ma ti rifai con altre delizie 🙂 baci :X

  4. Quando li ho mangiati la prima volta in Valtellina è stato amore a primo assaggio.Ma dove compri la farina di grano saraceno? Per fortuna a Trapani trovo le confezioni di pizzoccheri ed ogni tanto me li pappo.
    Bravissima ad averli postati.

  5. Mariabianca, grazie cara 🙂 la trovo in farmacia tra i prodotti senza glutine 🙂 è della Nutrifree ed è ottima! se hai amici celiaci in zona te la fai procurare da loro, se no trovi gli amici nel palermitano :)) ciauu :X

    Fantasie, no non si mette 🙂 prova, che sono particolari :-))

  6. il cucchiaio magico

    li ho mangiati l'ultima volta 4 anni fa, e mi piacevano tantissimo, mi tocca rifarli GF. brava Sonia, ma approposito, con tutte stè cose che sforni quasi tutti i giorni come sei messa a ciccia? poichè mi fai invidia, spero che tu abbia almeno 2-3 chili in eccesso, (non di più, giusto per essere in buona compagnia) Baci

  7. Che bella ricetta. Li ho provati una volta, me li hanno regalati. NOn avevo idea di come si facessero in casa. Sono davvero contenta di avere una ricetta come questa nella raccolta.
    Grazie per la tua partecipazione ed in bocca al lupo per il contest.

  8. Concetta, ha ha ha ce li ho ahimé :(( mal comune mezzo gaudio neh ;D grazie e bacioni :XX

    Natalia, grazie a te per la bella sfida, baci :X

  9. Ciaooooo sorelliiiiiiiiiiii,
    rientro in scena proprio con un piatto che ho scoperto proprio quando non potevo più mangiarlo 🙁
    E la prima volta fu proprio pochissimi giorni fa, ho comprato i pizzoccheri già belli e pronti, della Glutifree-land, e in 4×4 16 li ho preparati, mmmmmhhhh che boni, anche se immagino che quelli hand and home made saranno superlativi!!
    Baciuzzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto