Le Rifatte senza glutine: Totani ripieni su un letto di fagioli

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Ingredienti per 4 persone:

8 totani medi (anche i calamari vanno bene)
100 gr. pane casereccio
latte
prezzemolo
aglio
sale
pepe
150 gr. tonno sott’olio
polpa di pomodoro
2 uova piccole
per il letto di fagioli:
280 gr. fagioli cannellini già cotti
prezzemolo
sale
pepe
olio d’oliva

Tempo di preparazione: 20 min.

Preparazione:
Rieccoci con l’appuntamento mensile delle Rifatte senza glutine! Mi pare ieri che a Vale è venuta l’idea e sono già trascorsi 4 mesi 🙂
Potete leggere tutto qui e se volete partecipare proponendo anche voi la ricetta prevista per il 15 del mese successivo siete i benvenuti.
Oggi è la volta di Anna del blog “Ai fornelli con la celiachia” e il suo squisito piatto di “totani ripieni su un letto di fagioli“.
Svuotare i totani, lavarli e cuocere i tentacoli (a cui è stato rimosso il becco) in padella con un filo d’olio e l’aglio (Anna li ha sbollentati qualche minuto).  Ammollare il pane con un poco di latte (io ho usato il pane casereccio Giusto senza glutine perchè avevo solo quello sotto mano) e poi prepare il ripieno schiacciando il pane, aggiungendo il tonno sgocciolato, il prezzemolo tritato, sale, pepe, i ciuffetti dei totani tritati e le uova (io ho omesso l’aglio). Riempire i totani con questa farcia, evitando però di raggiungere  l’orlo. Chiudere i totani con uno stuzzicadente. In una casseruola soffriggere l’aglio in un filo d’olio d’oliva, aggiungere una spruzzata di vino bianco e poi versare un poco di polpa di pomodoro (è facoltativo, si può, volendo, omettere. Io ho usato della salsa che stavo cuocendo per un’altra ricetta). Lasciare cuocere qualche minuto e poi aggiungere i totani, lasciandoli cuocere circa una decina di minuti e bucherellandoli spesso per evitare che, gonfiandosi, si rompano. Sciacquare i fagioli e frullarli a lungo con un poco di acqua calda. Versare i fagioli frullati (che potete sostituire con dei ceci) sul piatto e adagiare i totani. Sono buonissimi! Bravissima Anna 🙂
Ragazzi, che ne dite della foto? Sto imparando ad usare la Nikon 1 che ha duemila funzioni in più rispetto alla compatta e quindi chiedo venia se ancora non la gestisco al massimo delle sue potenzialità e accetto di buon grado consigli e suggerimenti 🙂
Il 15 marzo toccherà rifare una ricetta mia:
al prossimo appuntamento 🙂

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

Shopping Cart
Scroll to Top