Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti per 4 crostatine:
200 gr. farina di mais per polenta
400 gr. acqua
sale
2 branzini (500 gr. cad.)
pepe
erba cipollina
2 mele rosse acidule
farina
olio di semi
un cucchiaino senape
olio d’oliva
2 cucchiai aceto di vino bianco
insalatina mista
Tempo di preparazione: 30 min.
Preparazione:
Qualche giorno fa, su “Questo l’ho fatto io” con Francesca Barberini su Gambero Rosso, ho visto un bravissimo ingegnere che preparava la sua ricetta. Era un rettangolo di polenta, con un filetto di branzino poggiato sopra e servito con chips di mele e insalatina mista condita da un sorta di vinaigrette. Mentre lo guardavo preparare mi è subito venuto in mente il contest che la Rigoni di Asiago ha organizzato e che prevede la preparazione di una crostata salata ma “non troppo”. Mi sono detta che se avessi usato la polenta come frolla e la confettura al pompelmo rosa avrei ottunuto un ottimo risultato. L’altro ieri ho trovato i branzini e oggi mi sono messa all’opera. Nel frattempo ho dimenticato tanti piccoli particolari della trasmissione e della ricetta, come il nome del cuoco o dettagli sulla preparazione. Ho fatto affidamento alla mia memoria e all’improvvisazione ed eccomi qua.
Ho iniziato preparando la polenta. Ho fatto bollire l’acqua e il sale e ho versato la polenta (per me farina di mais per polenta senza glutine di Nutrifree), ho mescolato e atteso che cuocesse (ho usato la casseruola Ballarini linea Greenline antiaderente). Ho lasciato intiepidire mentre sfilettavo e squamavo il pesce. Ho scaldato benissimo una padella antiaderente e ho fatto cuocere i filetti (dal lato della pelle) non più di 30 secondi. Ho steso la polenta con le mani e l’ho tagliata della stessa misura degli stampi per crostatine mono porzione che avevo. Ho collocato la polenta all’interno degli stampi e spalmato sul fondo un poco di Fiordifrutta Rigoni di Asiago al pomplemo rosa, che ha un retrogusto amaro che si sposa benissimo con la dolcezza della polenta e del pesce. Ho adagiato sulla confettura il filetto di pesce, ho salato, pepato leggemente e messo in forno a 100° per circa 10 minuti. Nel frattempo ho affettato molto finemente le mele rosse ben lavate e asciugate, le ho passate nella farina (per me Mix It! Schaer senza glutine) e le ho fritte in olio di arachidi fino a duratura. In un contenitore con coperchio ho versato la senape, l’aceto, olio di oliva quanto basta, ho chiuso col coperchio e agitato il contenitore finchè il tutto non si è ben amalgamato. Ho adagiato sul piatto dell’insalatina mista, l’ho condita con della vinaigrette e al centro ho sistemato la crostatina, coprendola con le chips di mela e poca vinaigrette. Ero dubbiosa quando mi sono seduta a tavola e mi sono alzata da tavola contentissima di avere sperimentato questo piatto perchè era buonissimo!!
Buona domenica a tutti:
Con questa ricetta partecipo al contest di Rigoni si di Asiago.
Ehhh guarda, l'ho sempre detto che gli ingegneri in cucina hanno una marcia in più (vedi super Ciccio). Tu, come ebbi ai tempi già modo di dirti, hai un ufficetto al CERN…baciniiiii…
Complimenti!!! veramente originale…e col freddo che deve arrivare,secondo le previsioni meteo,chissà se non preparerò anch'io una bella polenta seguendo le tue indicazioni…
Buona domenica!
stupende…originali!
Bella ricetta e fantastica esecuzione. Grazie per il meraviglioso commento che mi hai lasciato.Sei un tesoro♥
Tinny, è vero! loro c'hanno la sesta!! ah si? c'ho l'ufficio? allora il ciccio e gli altri cicci ingegneri sono miei sottoposti?? bello!!! grazie cara, tu sei un tesoruccio :-)) bacetti :-XX
Caterina, grazie cara e buonissima domenica anche a te :-))
Raffy, troppo buona! :-X
Fabi, grazie mille e per il mio commento…tutto merito tuo 🙂 bacioni .-X
Assolutamente sì….ingegneri, fisici, matematici…miii, sai che risatone???
Assolutamente originalissimeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Che belle sono!!!!
Un modo diverso per mangiare il pesce,presentato divinamente!!!
Bacioni
Ma ti stai scatenando?!?!
Bellissima ricetta!
Tinny, li sento ridere da qui….. :-))
Ely,. ma grazie cara!! baci :-X
Frà, tropopo gentile cara, buon lunedì e un bacione :-XX
AnnaLisa, per un contest questo e altro :-)) grazie e bacioni :-X
Per me è sempre un piacere passare dalle tue parti e proprio per questo ti ho pensato. Passa da me, c'è un piccolo regalino per te. 🙂
Che fantasia Sonia!!! Una ricetta perfetta per quel contest!! Brava!! 🙂
cassatina, una ricetta di lusso!!!! ti bacio…….
MA che bella idea fare delle crostate con lapolenta, le puoi farcire come vuoi. Il tuo ripieno mi stuzzica davvero tanto.
penna e forchetta, il piacere è tutto mio 🙂 grazie, passo quanto prima, baci .-X
Micol, grazie cara, un abbraccio :-X
Memmeù, bezzadda, na vasata ti mando :-XX
Natalia, grazie mille e un bacione :-X
Oh my God!!!!
Hai ingegneristicamente superato l'ideatore della ricetta!!! E' raffinatissima, un tripudio di sapori da premium chef quale sei tu 🙂
Troooooppo ma trooooppo brava fusti!
Smack smack
Sorata 🙂
ciccina, sono sicurissima che ti piacerebbe :-))la provi? grazie grazie millissimo e smacchini anche a te :-XX
questa è un idea fantastica..bella, buona.. crostatine perfette!
whaw! grazie e buon dì :-DD