Ciabatta di pane senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti:
350 gr. lievito madre
300 gr. farina Mix B Schaer
100 gr. farina Glutafin Select
100 gr. farina Pandea
350 gr. acqua
4 cucchiai olio d’oliva
3 cucchiaini zucchero
2 cucchiani sale

Tempo di preparazione: 15 min.

Preparazione:
Non era previsto che io pubblicassi questa ricetta oggi. Ho fatto il solito pane per la settimana e il fantastico risultato mi ha spinta a condividerlo con voi. 
Ho rinfrescato il lievito madre il giovedì e il venerdì sera ho preparato l’impasto. Ho sciolto il lievito madre nell’acqua, ho versato le farine, l’olio, lo zucchero e il sale e ho lasciato impastare una decina di minuti. Ho coperto l’impasto, l’ho lasciato lievitare tutta la notte. Stamattina era bello gonfio; l’ho scaravoltato sul ripiano infarinato con Mix It! Schaer e con l’aiuto di due tarocchi (o raschietti o spatoline..) gli ho dato la forma di un lungo filone. Non l’ho praticamente toccato nè lavorato, solo arrotolato molto facilmente e lasciato lievitare ancora due ore. Ho scaldato il forno con dentro la placca di cottura a 250°, ho adagiato la ciabatta sulla placca rovente, spennellato abbondantemente con olio d’oliva e cotto per 15 min. poi a 200° per 40 min. L’ho tolto dal forno e lasciato intipidire sulla gratella. Poco fa sono andata a fare il controllo qualità e ne ho strappato un pezzo: all’esterno è croccante e all’interno è morbidissimo, il sapore è magnifico…potevo non mostrarvelo? ho fatto le foto e me voilà! Buon week end a tutti. :-))

10 commenti su “Ciabatta di pane senza glutine”

  1. Siamo sicure che è senza glutine? E' più croccante
    di quella normale!!! Sei veramente fantastica!!
    Bravissima tesorino!! Un abbraccio!! Buon weekend!
    M.Luisa.

  2. Marilù, grazie è proprio quello che volevo ottenere! buon we anche a te e bacioni :X

    Franca, grazie anche a te e buon we, baci :X

    Francesca, si si :)) grazie, baci .X

  3. La Gaia Celiaca

    che bell'aspetto questa ciabatta, veramente morbida e con dei begli alevoli!
    deve essere squisita!
    e col lievito madre, poi, proprio brava!

  4. Ciao, il pdf della raccolta plumcake è pronto.
    Puoi scaricarlo dal mio blog, in fondo alla pagina.
    Grazie ancora per la tua partecipazione.
    Natalia.

  5. Tinny, e che devi dire? mi basta questo 😉 grazie cara e bacioni :X

    Grazie Gaia, mi è andata bene :)) bacioni :X

    Natalia, grazie 🙂 lo faccio quanto prima. Buona domenica e a presto. baci :X

  6. ciao Sonia, io non ho problemi di celiachia ma una
    cosa te la devo proprio dire: sei bravissima. Penso
    non sia affatto facile fare un pane come questo con
    farine senza glutine; sembra perfetto, morbidoso ma
    con una bella crosta ed anche ben lievitato. Che ti
    posso dire? Voi celiaci avete sicuramente una marcia
    in più. Un bacione e una buona serata.
    p.s. a parer mio l'angel cake si può fare benissimo
    anche in uno stampo da plumcake (basta che poi trovi il modo di farlo stare rovesciato!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto