Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
Ingredienti:
420 gr. mix di farine per Brioche
(140 gr. Farmo, 60 gr. Pandea, 50 gr. Aglutèn per pane, 1/2 misurino latte in polvere prima infanzia. Il tutto senza glutine)
1 uovo
1 tuorlo
260 ml tra acqua e latte
60 gr. burro
75 gr. zucchero
un pizzico sale
14 gr. lievito di birra
per la farcitura:
Nocciolata Rigoni di Asiago (senza glutine)
Fiordifrutta ai frutti di bosco Rigoni di Asiago (senza glutine)
Tempo di preparazione: 40 min.
Preparazione:
Dunque: questa è la base per preparare i Cinnamon rolls solo che io, ingorda fino al midollo, ci ho levato il cinnamon (cannella) e ho lasciato i rolls 😉 La ricetta della base mi viene sia da Olga che da Anna. Da Olga troverete tutti i mix di farine senza glutine esistenti, quindi è lei la fonte primaria per tutti i celiaci che vogliano panificare, brioscificare, colombificare, panettonificare etc… in più è la dea dei lievitati in genere glutenfree. Ma c’è anche Anna, che è la prima blogger senza glutine che io conobbi tre anni fa, quando scoprii che esiste un mondo di foodblogs di cui ignoravo l’esistenza e da lei ho imparato la prima volta a fare una pasta frolla con la farina Biaglut (questa sconosciuta!) che fosse bella da vedere e buona da mangiare (ora mi credete quando vi dico che difficilmente dimentico una ricetta?). Mi sono anche ricordata che parecchio tempo fa vidi anche da lei questi stupendi dolcetti e quindi ho preso un po’ da entrambe, come un inno di ringraziamento corale 🙂 Grazie ragazze :-X
Io ho usato 500 gr.l del mix di cui sopra, ma non avendo la Farmo ho usato la Nutrifree per pane. Ho miscelato le farine con il latte in polvere, ho versato nella ciotola dal robot il latte, l’acqua (in totale 300 ml per me), il tuorlo e l’uovo, il lievito, ho mescolato per bene e ho versato lo zucchero (50 gr. per me) e la farina. Ho lasciato impastare finché non è diventato un impasto omogeneo al quale ho aggiunto il burro fuso e il pizzico di sale. Vi ho già detto altre volte che le nostre farine, una volta aggiunta la materia grassa, diventano facilmente lavorabili. Ho spolverizzato il piano di MixIt! che non viene assorbito dall’impasto (grazie Olga) e ho steso la pasta col mattarello in una sfoglia rettangolare e sottile 1/2 cm. L’ho tagliata a metà e ho spalmato una metà con la Nocciolata e l’altra col Fiordifrutta. Ho arrotolato bene e ho tagliato questi filoni a bocconcini con un coltello a lama liscia ben affiliato e infarinato. Ho disposto le chiocciole su placca rivestita da carta forno e lasciato lievitare fin quasi al raddoppio. Le ho cotte a 200° per 16 minuti. Vanno fatte raffreddare bene, sono talmente morbide che se le si toccano appena fatte rimane il buchino del dito 🙂 Il ripieno tenderà a fuoriuscire…ma poco importa..sono stra buonissime! L’indomani sono già più durette, basta fagli fare un paio di giri in microonde perché tornino morbide e durano, se durano, anche una settimana 😀
E mi credete se vi dico che io le metterei ancora tiepide nei bellissimi contenitori Enjoy e me le porterei appresso per una bella merenda fuori porta? Quindi partecipo al contest di Simo del blog “Pensieri e pasticci“.
22 Comments