Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Ingredienti per 4 persone:
1 kg patate
200 gr. farina
sale
1 uovo
200 gr. Philadelphia classic
prezzemolo
olio d’oliva
rosmarino
formaggio grattugiato
Tempo di preparazione: 1 h circa
Preparazione:
E si…questa non è una preparazione veloce, ma ne vale la pena qualunque sia il ripieno che sceglierete.
Cuocere le patate con la buccia ben lavata in abbondante acqua salata. Saranno cotte quando i rebbi della forchetta entreranno senza incontrare resistenza. Scolare le patate e lasciarle raffreddare un pochino. Nel frattempo tritare finemente un poco di prezzemolo, circa 3 cucchiai e mescolarlo al philadelphia. Una volta che le patate saranno cotte, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Su un piano versare la farina (io ho usato la Glutafin Select senza glutine e ho ottenuto un impasto ben elastico), aggiungere le patate schiacciate, l’uovo , il sale e impastare tutto in modo da ottenere una pasta elastica e omogenea. A questo punto infarinare il piano di lavoro (io ho usato la Mix It! Schaer senza glutine) e stendere l’impasto con il mattarello in una sfoglia non sottilissima. Coppare la pasta in piccoli cerchietti (io ho usato una tazzina da caffè), adagiare un mucchietto di crema al centro e chiuderli a forma di mezze lune. Schiacciare i bordi coi rebbi della forchetta. Fare bollire dell’acqua salata, aggiungere gli gnocchi ripieni e appena vengono a galla, scolarli. Condire a piacimento. Io ho usato dell’olio d’oliva aromatizzato al rosmarino e del formaggio grattugiato. Sono buonissimi!!
mi sembravano delle "cassatelle", ovvero quelle che a trapani prepariamo
con la ricotta(sia dolci che salate).Ma il fatto che
ci siano le patate nell'impasto li rende degli gnocchi…ma degli gnocchi straordinari!!1
Complimenti davvero..sembrano buonissimi!
Tesoro mio, ma questo piatto è fantastico!! Io già adoro i gnocchi,
ma fatti così sono da sballo!! Bravissima tesoro!!
Un abbraccio!!!
Maria Luisa.
Che piatto originale! Deve essere squisito! Sempre brava e piena di fantasia!
Un abbraccio ciccina :-*
lA GLUTAFIN è DAVVERO MOLTO ELASTICA E TUTTO VIENE MOLTO BUONO! cOMPLIMENTI PER QUESTA RICETTA GODURIOSA
Spunti,grazie ragazze 🙂 baci :X
Marilù, grazie cara 🙂 credo che siano tipici toscani (Firenze) 😉 bacioni :X :X
Felixita, 🙂 sono contenta che ti piacciano 😉 grazie e bacioni :X
Fantasie, grassie 😉 buon lunedì, baci :X
Ciao cara, la Glutafin non l'ho mai provata, è davvero così elastica?
Che balle però, no? Un bacione superchef!
Tinny, ciao ciccia, si è ottima per un sacco di cose, anche la pasta sfoglia 😉 un bacione anche a te :X :X
Per te "philadelphia" è maschio, per me è femmina, ma nessuno conosce il suo vero sesso?
La storia dei rebbi che cercano di vincere la resistenza della patata mi ha commossa….:-)))))
Bella ricettina, pensavo si potrebbe arricchire con delle verdurine e/o del pesce che si sposano bene con la/il philadelphia, non solo quali ma ci saranno.
Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Stefangia, maschio o femmina troppo buono/a era!!! non credo che il pesce renderebbe molto e le verdurine coprirebbero troppo la leggera acidità del formaggio…mixato con le erbe aromatiche secondo me da il meglio 😀 ma secondo me però, sono aperta a tutti i suggerimenti 😉 grazie mille…baci baci baci :X