Fusilli alla mediterranea

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ingredienti per 4 persone:
400 gr. fusilli
2 spicchi d’aglio
2 zucchine genovesi
1 cespo di radicchio rosso
1 cipolla
1/2 bicchiere vino bianco
sale
pepe
olio d’oliva

Tempo di preparazione: 20 min.

Preparazione:
Ricetta fresca e veloce presa dal ricettario “Semplicemente pasta”. La ricetta prevede l’uso degli ziti ma io ho usato i fusilli (della Agluten senza glutine).
Tritare la cipolla e farla rosolare in casseruola con l’aglio. Pulire le zucchine e tagliarle a fiammifero, lavare il radicchio e tagliarlo a listarelle. Dopo qualche minuto unire le zucchine in casseruola e fare insaporire. Dopo circa 5 minuti aggiungere anche il radicchio, fare rosolare e sfumare con il vino bianco. In ultimo salare e pepare. Fare cuocere la pasta, scolarla e versarla in casseruola perchè si insaporisca con le verdure.  Io ho usato la casseruola 2 manici antiaderente (la vedete in foto) della Pedrini che è talmente elegante da poter essere portata a tavola. Se non vi piace l’aglio lo potete togliere prima di servire. E’ squisita! 

Con questa ricetta partecipo al contest di CheChef

17 commenti su “Fusilli alla mediterranea”

  1. Che piatto gustoso Soniù, brava, mi piace tanto. Perchè non partecipi al contest del pranzo in ufficio con questi fusilli? Io lo farei. Ciccia, mi spiace non ci vediamo da un po'. bacini fusillosi

  2. Elenuccia, era proprio gustoso, ma io non ero del tutto in forma e quindi me lo devo rifare per godermelo meglio 😀 anche a me dispiace ma siamo vecchiette e ci ammaliamo 🙁 baciuzzi :X

  3. L'accoppiata zucchine + radicchio mi piace tantissimo, questi fusilli sono perfetti per il periodo. Ciao Sonia, buona serata 🙂

  4. Tesoro, anche tu non scherzi!! Mi hai postato un primo
    che ho già tirato fuori la forchetta dal porta pranzo
    per assaggiarla!! E' una vera delizia!!
    Bravissima core mio!!! Un bacione!!!!!
    Maria Luisa.

  5. Mari, ciao, grazie e benvenuta 🙂 buona serata 🙂

    Ylenia, si in effetti è proprio adatta alla stagione 🙂 grazie e buona serata anche a te 🙂

    Marilù, ha ha grazie cara 🙂 ci stimoliamo l'acquolina a vicenda 😉 grazie mille e bacioni serali :X

  6. E no che non lo tolgo, l'aglio! Gustosissima questa pasta. Ma per zucchine genovesi intendi le trombette? Beh, penso che comunque le trombette d'Albenga vadano benissimo! Io utilizzo solo quelle. Grazie per il suggerimento, credo che farò così… unica perplessità il pagamento. So di essere un po' poco costante e se dovessi lasciar perdere tutto non vorrei che con la carta di credito continuassero a ciucciarmi soldi! Per il momento ho cancellato un po' di roba e mi sono ricreata dello spazio, ma è solo una soluzione provvisoria. Un bacio e grazie (questa… te ne rubo un po'!)

  7. Buonissima pasta carissima…vecchietta?! Non ci credo.
    Ti insegno un'altra meravigliosa parola in genovese (dopo trugna)
    che rende proprio l'idea di quando non sei in forma e non
    ti senti proprio un granchè: RAVATTO. Per me è meravigliosa,
    rende proprio l'idea. Mediamente, io mi sento sempre così, un ravatto.
    Ciao bella, buona serata.

  8. Manuela e Silvia

    Ciao, davvero un bell'abbinamento per una pasta diversa e gustosa. Il dolce della zucchinaa ttenua perfettamente l'amaro del radicchio, una pasta da provare.
    baci baci

  9. Ciao, ho un'amica celiaca e quando ci troviamo a cena mi diletto in piatti adatti…quindi….da oggi ti seguo con piacere! Buona giornata

  10. Fausta, si le zucchine quelle corte e verde scuro, da noi si chiamano genovesi. Io ho usato la postepay per pagare così niente sorprese 😉 grazie a te e baci :X

    Tinny, ravattona bella, grazie mille e bacioni :X

    Manuela e Silvia, grazie ragazze e buona serata baci :X

    Laura, grazie e a presto 🙂

    Günther, vista la stagione mutevole ci si arrangia 😉 ciao 🙂

    Valerio, grazie mille e buona serata, ciao 🙂

    Ale, ciao e benvenuta. Mi fa piacere che tu mi segua 🙂 a presto, ciao 🙂

    Gaia, grazie cara e bacioni :X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto