Canederli

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Ingredienti per 4 persone:
200 gr. pancarrè DS
200 gr. spinaci surgelati
burro
50 ml latte
2 uova
formaggio grattugiato
semi di papavero
formaggio 
sale
pepe
noce moscata

Tempo di preparazione:  20 min.
Preparazione:
I canederli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, polacca, trentina e altoatesina. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile. Mentre nella cucina tedesca questi grossi gnocchi sono molto diffusi con uno sterminato novero di varianti e nomi differenti (oltre a Knödel anche Klöße), nella cucina italiana sono presenti unicamente nelle cucine regionali del Trentino, del Friuli e del Bellunese. In particolare, canederli è un termine dialettale trentino, italianizzazione di Knödel, e che si riferisce unicamente alle ricette di Knödel più diffuse nel Tirolo. In friulano i canederli sono chiamati chineglis o chineghi.
Detto questo, che si tratti di un piatto originariamente povero atto a smaltire il pane raffermo è evidente, ma col passare del tempo lo si è arricchito con altri ingredienti, tipo formaggi di vario genere come il gorgonzola, lo speck o pancetta, cipolla e aglio etc. Io ho scelto la versione con gli spinaci e ho omesso sia la cipolla che l’aglio, ottenendo un piatto di gran sapore ma di facile digestione.
La mia versione, come al solito, è senza glutine.
Nella casseruola (Ballarini linea Greenline) ho fatto cuocere i cubetti di spinaci congelati e poi li ho passati in padella con una noce di burro, sale, pepe e noce moscata. Nella padella  ben calda (Ballarini linea Thermopoint Greenline) ho fatto tostare i cubetti di pancarré senza glutine DS. Ho versato i cubetti di pancarré tostati in una ciotola, li ho coperti col latte e lasciati riposare qualche minuto mentre tritavo gli spinaci ben strizzati.  Ho versato gli spinaci nella ciotola col pancarré e ho iniziato ad impastare con le mani, aggiungendo anche le uova. Ho terminato passando velocemente il minipimer nell’impasto e lasciandolo riposare per circa 15 minuti. Nel frattempo ho tagliato dei dadini di formaggio tuma. Con le mani leggermente umide ho formato delle palline con l’impasto e all’interno ho sistemato un dadino di formaggio. Ho fatto cuocere queste palline, i canederli appunto, in abbondante acqua salata per circa 10 minuti e poi li ho passati nella padella dove avevo fatto sciogliere una noce di burro. Li ho versati nel piatto, spolverizzati con formaggio grattugiato e semi di papavero e serviti subito, cosicchè il formaggio all’interno dei canederli sia filante. Sono buonissimi!

Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia del blog “Oggi pane e salame…domani..

e anche alle (ST)Renne senza glutine di Stefania del blog “Cardamomo & Co.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

Shopping Cart
Scroll to Top