Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano (Italien)

Ogni volta che vado a mangiare alla Crêperia Porticello a Porticello appunto (frazione di Santa Flavia, a due passi da Bagheria- Pa) mi dico che una volta a settimana a casa vanno fatte le crêpe salate!
Si..si le fanno anche senza glutine 🙂 se si vuole la besciamella o la si porta da casa o se si è più di un celiaco la fanno loro, avvisandoli prima.
Io non la porto da casa, ma mi faccio fare delle crêpe ricche con prodotti che posso mangiare.

Mentre scrivo mi sono ricordata che ho omesso un ingrediente ….ahimè…che ci stava d’incanto!!
Il prosciutto crudo 🙁
Il ragazzo che prende le ordinazioni mi ha proposto la seguente crêpe senza glutine: mozzarella di bufala, un poco di salsa, prosciutto crudo, rucola e grana in scaglie…era di un buono incredibile!
E io me la sono rifatta domenica a pranzo 😀
Ingredienti per 4 persone
4 uova
4 cucchiai di farina (per me Mix C Schaer senza glutine)
latte q.b.
sale
per il condimento:
2 mozzarelle di bufala (500 gr. circa)
sugo al basilico
besciamella (per me senza glutine con farina di riso)
rucola
scaglie di grana padano
fette di prosciutto crudo (che ho dimenticato)
Procedimento
Mettere le uova in una ciotola, sbatterle un poco e aggiungere la farina (loro usano la Schär Mix C senza glutine e io pure!).
Aggiungere un pizzico di sale e versare il latte freddo quanto basta per ottenere una pastella non troppo liquida.
Io non metto né olio né burro.
Scaldare molto una padella antiaderente dal fondo liscio (cioè non a nido d’api come spesso si trovano), versare un paio di gocce di olio di oliva e con un tovagliolo di carta casa spalmare tutto il fondo, compresi i bordi.
Versare un mestolo di pastella (mescolarla spesso perché la parte più pesante si deposita sul fondo), ruotare la padella per ricoprire tutta la superficie il più uniformemente possibile e aspettare che cominci colorire nei bordi.
Con l’aiuto di una forchetta, girare la crêpe e farla cuocere qualche minutino dall’altro lato.
Continuare così fino al termine della pastella, passando il tovagliolo unto sulla superficie dopo ogni crêpe.
Adagiare le crêpe nelle pirofile (ci vorrebbero delle ampie pirofile ovali), se sono piccole metterne più di una, accavallandole.
Sminuzzare un po’ò di mozzarella sul fondo, aggiungere un paio di cucchiai di sugo al basilico (o quella che avete) e qualche cucchiaio di besciamella (io l’ho fatta con la farina di riso finissima senza glutine).
Ripiegare i lembi delle crêpe, chiudendole e ripetere l’operazione.
Passare una decina di minuti le pirofile in forno ben caldo per far sciogliere il formaggio.
Coprire la superficie con fette di prosciutto crudo (che non contiene glutine e che io ho scordato!), della rucola e delle scagliette di parmigiano o grana.
Servire subito.
Ps. di crêpe ne vengono circa 3 per ogni uovo grande, ma se ne rimangono, come credo, potete metterle in frigo e farcirle l’indomani, oppure condirle con yogurt e frutta fresca per un ottimo dessert.