Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar (per tutti e per celiaci)

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)

Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar (per tutti e per celiaci)
Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar

Buona domenica a tutti!

La sfoglia di cacao delle fette al latte mi è piaciuta tanto e ho pensato di confezionare una torta usandola come base.

Ho optato per una crema pasticcera al caffè alleggerita con un po’di panna montata che secondo me ci sta benissimo.

Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar (per tutti e per celiaci)
Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar

Ingredienti

per la base:

80 g tuorli

120 g albumi

25 g. cacao amaro (senza glutine per me)

35 g farina (per me farina di riso senza glutine)

80 g. zucchero semolato

per la crema pasticcera di L. Montersino:

200 g. latte

100 g panna fresca

75 g zucchero semolato

75 g tuorli

10 g amido di riso

10 g maizena

4 bustine Nescafé

per la decorazione:

200 ml panna montata

Chocaviar Venchi

Procedimento
Torta al cacao con crema Nescafé, panna e chocaviar (per tutti e per celiaci)

Per prima cosa fare la crema pasticcera (la versione classica è di Luca Montersino).

Portare a bollore panna e latte in cui abbiamo sciolto il Nescafé.

Lavorare i tuorli con lo zucchero e le polveri e diluire questo composto con parte del latte caldo.

Versare tutto il composto nella casseruola con il latte  e lasciare cuocere la crema finché non inspessisce.

Travasarla in una ciotola, coprirla con pellicola a contatto della crema e  fare raffreddare.

Proseguire con la base.

Montare gli albumi con 40 gr. di zucchero.

Montare i tuorli con gli altri 40 gr. di zucchero.

Versare i tuorli nella ciotola degli albumi e iniziare ad incorporarli versando anche il cacao e la farina setacciati.

Una volta ben incorporati, versare il composto in una larga placca da forno (la mia è di 31×39 cm) coperta da carta forno, livellarlo con una spatola e cuocere a 220° per 7 minuti.

Staccarlo dalla carta forno e adagiarlo su pellicola spolverizzata di zucchero semolato perché non attacchi.

Spolverizzare anche la superficie con zucchero, coprire con pellicola e fare raffreddare.

Montare la panna e aggiungerne 120 gr. alla crema pasticcera fredda.

Sagomare la base al cacao (io ho scelto una forma quadrata) e coprire la superficie con la crema al nescafé.

Io ho preferito usare la sacca da pasticceria senza  bocchetta per formare tante piccole palline delle dimensioni di un piccolo bignè.

Coprire con l’altra base al cacao e decorare la superficie, alternando palline di panna con altre alla crema.

Decorare con Chocaviar Venchi (senza glutine)- squisito caviale di cioccolato al 75%- e conservare in frigo.

Buonissima!!

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Shopping Cart
Scroll to Top