Ciabatta senza glutine con lievito madre

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Ciabatta senza glutine con lievito madre - La Cassata Celiaca
Ciabatta senza glutine con lievito madre – La Cassata Celiaca

Vi capita mai di non avere tempo ma di volere a tutti i costi fare il vostro pane quotidiano?

E dico fare non comprare…. a me capita spessissimo e quando mi capita cerco di organizzarmi al meglio per avere la massima resa con la minima spesa, di tempo.

Dovevo per forza rinfrescare il lievito madre e ne ho approfittato per panificare.

Mi scocciava un poco sprecarlo buttandolo e ho deciso di panificare.

Ciabatta senza glutine con lievito madre - La Cassata Celiaca
Ciabatta senza glutine con lievito madre – La Cassata Celiaca

Sebbene fosse un lievito ancora giovanissimo e immaturo ha fatto il suo dovere e in tempi anche brevi, nonostante la temperatura in casa sia ancora bassina (17°).

Ho dato forma alla mega ciabatta (quasi 1 kg di fragrante e croccante bontà) e l’ho cotta senza troppi preamboli, avrei potuto formare due ciabatte più piccole… ma anche lì c’era da perdere un pochetto più di tempo e io non ne avevo.

Quando panifico non seguo una ricetta, prendo le farine in dispensa, quelle che stanno finendo o stanno per scadere e le uso… stop… nulla di scientifico, sono di sicuro fortunata perché il pane viene sempre bene e dura parecchi giorni fuori dal frigo, complice il lievito madre e il fatto che lo metto sotto vuoto, dopo qualche giorno sbriciola un poco, ma basta scaldarlo ed è fatta.

Posso solo ringraziare il Signore per il mio pane quotidiano e anche altre blogger celiache che mi danno spesso spunti, suggerimenti, idee, raddrizzano il tiro e mi stimolano a migliore giorno dopo giorno.

Crosta croccantissima e saporita anche senza pennellatura di acqua e olio, mollica molto morbida e alveolata, un gran bell’aspetto secondo me.

Qui e qui potete assaggiare anche il loro di pane quotidiano, all’insegna della genuina condivisione.

A presto.

Ciabatta senza glutine con lievito madre - La Cassata Celiaca

Ingredienti

300 g lievito madre senza glutine

400 g acqua

Miscela per pane e pizza Aglutèn senza glutine 150 g

150 g Mix B Schär senza glutine

150 g Miscela Glutafin Select senza glutine

6 g sale

20 g olio d’oliva

10 g zucchero

 

Procedimento

Ore 20. Sciogliere il lievito madre nell’acqua, aggiungere lo zucchero e versare 150 g di Aglutèn lavorandola con le mani per togliere tutti i grumi.

Coprire e lasciare maturare tutta la notte.

Ore 8. Versare le altre farine e mescolare con un cucchiaio di legno (o se preferite con la planetaria), infine aggiungere sale e olio.

Coprire e lasciare raddoppiare.

Ore 11.30. Adagiare la pasta lievitata sulla spianatoia spolverata abbondantemente con farina di mais finissima senza glutine e spolverare anche la pasta.

Con l’aiuto di un tarocco (spatola) rotolare la pasta nella farina di mais dandole una forma allungata.

Spostare la pasta su carta forno e poi metterla sulla teglia di cottura e nel frattempo scaldare il forno a 210°.

 Incidere dei tagli sulla superficie e cuocere per 45′.

10 commenti su “Ciabatta senza glutine con lievito madre”

  1. Fabipasticcio

    ciabatta quotidiana golosa! io ci farei la bruschetta, il pane col cioccolato, il pane con la marmellata di arance, il pane e salame, il pane e prosciutto, il pane e mortadella, il pane col pane…
    S'impara a non farne a meno di questo pane quotidiano!!!

  2. paneamoreceliachia

    Soniuzza, una ciabatta così sarei capace di mangiarmela tutta con la mortadella!!! Proprio pane vero… E so che tu mi puoi capire!
    Segno la ricetta, in attesa di trovare l'ispirazione per riprovare a fare il lievito madre.
    Baci,
    Ellen

  3. lacassataceliaca

    Paola, buongustaia! bacioni cara

    Ellen, vedrai che appena lo rifarai panificherai a più non posso! baciuzzi cara

    Mariagrazia. grazie mille!!

    Federica, ha ha ha mih…che responsabilità!! bacioni e grazie

    Mariabianca, anche tutta la pagnotta per te!! bacioni e grazie

  4. Si può sostituire il lievito madre con quello fresco? ….. mi spaventa un po il lievito madre…la preparazione 🙂 . Complimenti a te e al tuo meraviglioso blog !!!

    1. lacassataceliaca

      ciao Nadia e grazie mille! si usa 6 g di lievito di birra e fai lievitare per qualche ora fino al raddoppio. Buona domenica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Carrello
Torna in alto