Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Buon dolce lunedì!
Ma quanto mi sono divertita sabato! Ho scoperto che mi piace un sacco fare la Casetta di pan di zenzero senza glutine.
La prima volta è stata per Gluten Free Travel & Living.
Quella volta è stato un tour de force; era la prima volta, la frolla si era un poco deformata e io non avevo idea di come si decorasse!
Ho utilizzato montagne di decorazioni e alla fine della creazione trascorrevo almeno mezz’ora al giorno a rimirarla… quella che da noi si dice “una babba priàta“!
Stavolta partivo con un bagaglio di competenze edilizie un po più congruo e ho usato praticamente ciò che avevo in casa.
Il costo della casetta è stato davvero infimo, anche in termini di tempo.
In tre ore la casina era agibile.
Per cambiare modello, ho scaricato il printable da Ifood (mi ero innamorata di quella casetta già l’anno scorso), ma ne ho ridotto le dimensioni (le trovate scritte sul primo collage della ricetta).
Ho recuperato e sglutinato una ricetta sul web… non trovo più il sito.
Pensavo fosse una ricetta di Luca Montersino, ma non corrisponde.
Credevo fosse una di Giallo Zafferano (da cui ho preso la glassa) ma devo avere trascritto male..
Insomma per farla breve non so a chi dare il merito, ma un merito da dare c’è.. la frolla è fantastica!
Intanto non è una frolla spaccadenti: benché consistente, mantiene una certa morbidezza (e lo dimostra il fatto che ho potuto ritagliare la porta senza spaccare tutto il biscotto).
Ha un profumo inebriante.
Con la cottura a bassa temperatura i vari pezzi non si sono deformati.
Io ho usato il Mielbio al limone Rigoni di Asiago, se non lo trovate usate un miele che avete, basta che sia di buona qualità.
I biscotti avanzati li sgranocchiavo tra un’alzata di parete e l’altra… insomma se volete divertirvi con i vostri bimbi, fatela!
Se volete fare dei regali originali ad amici e parenti fatela.. ricordate solo che se volete che venga mangiata, dovete usare decorazioni edibili e tutte senza glutine.
La mia è destinata alla gioia dei miei occhi e giace in salotto a emanare profumo speziato per tutta la casa!
Felice settimana.
Enjoy!
Ingredienti
350 g farina Mix per frolla senza glutine Molino Dallagiovanna
160 g zucchero semolato
150 g burro
1 uovo
80 g miele Mielbio al Limone Rigoni di Asiago
1 cucchiaino zenzero fresco grattugiato
1/2 cucchiaino chiodi di garofano macinati
1/2 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino noce moscata grattugiata
30 g albume
180 g zucchero a velo senza glutine
Procedimento
Prepara la frolla mettendo tutti gli ingredienti, tranne l’uovo, nella ciotola di un mixer.
Fai partire il mixer per qualche secondo e poi unisci l’uovo.
Aziona il mixer finché non vedi che la frolla si ammassa da un lato.
Versa la frolla sulla spianatoia e impasta con le mani, finché non ottieni una pasta liscia e uniforme.
Appiattiscila tra due fogli di pellicola alimentare e riponi il tutto in frigo per un’ora.
Togli la frolla dal frigo e lavorala sulla spianatoia per ammorbidirla un poco.
Stendi la frolla con il mattarello in una sfoglia di circa mezzo centimetro.
Appoggia sopra i modelli di carta da ritagliare (per le misure guarda il collage) e ritaglia le sagome.
Ricava anche qualche omino (è facoltativo) e qualche biscotto dalla frolla rimasta.
Sistema tutto su una teglia coperta da carta da forno e riponi in frigo mentre accendi il forno a 150°.
Cuoci per circa 20′-22′.
Lascia raffreddare per almeno un’ora, senza toccare i biscotti.
Ottenuta una glassa cremosa, versala in una sacca da pasticceria usa e getta.
Ritaglia la punta creando un foro molto piccolo.
Con un coltello a lama liscia e molto tagliente, ritaglia la porta.
Inizia l’assemblaggio facendo una striscia di glassa sul lato corto della parete laterale e uniscila ad un lato della facciata, premendo per qualche secondo.
Puoi usare dei vasetti, dei bicchieri o ciò che hai sottomano per tenere ferme le due pareti mentre la glassa asciuga.
Fai una striscia di glassa su tutto il contorno della casetta e attacca prima una parte del tetto e tieni premuto qualche secondo.
Rimuovi gli eventuali vasetti che hai usato per tenere ferme le pareti della casetta e incolla anche l’altra metà del tetto.
Tieni premute entrambe le metà del tetto per qualche secondo.
Copri la giuntura tra le due parti del tetto con una striscia di glassa e aspetta che sia ben asciutta, prima di procedere con la decorazione.
Decorazione
Sposta la casetta quando la glassa è del tutto rappresa e poggiala sul vassoio dove rimarrà e non dovrà più essere spostata.
Disegna le strisce sul tetto.
Adesso disegna le finestre.
Procedi con l’incollare la porta.
Incolla un biscottino a mò di rosone frontale e sul retro della casetta.
Con la glassa crea l’effetto neve che si è accumulata e cola dal tetto e dalla porta.
Usa gli omini per creare movimento e utilizza le decorazioni che hai in casa, secondo i tuoi gusti.
Nel mio caso gli alberelli, la slitta con babbo Natale, lo steccato e il pupazzetto sul tetto sono tutte di plastica.
Le decorazioni rosse sul tetto sono state recuperate da un addobbo dell’albero di Natale da cui ho ritagliato quei tondini rossi da incollare sulla glassa.
I due “montanti” di fianco alla porta sono recuperati da due forchette di legno (ho staccato i rebbi e tenuto i manici).
Scegli pure ciò che hai in casa e divertiti a decorare secondo la tua fantasia.
Se sbagli le decorazioni con la glassa non temere!
Appena asciuga si può staccare facilmente e puoi decorare di nuovo, oppure puoi rettificare la decorazione usando uno stuzzicadenti, aggiustando le sbavature o rimuovendo gli eccessi di glassa.
Non dimenticare di spolverare abbondantemente con zucchero a velo per l’effetto neve!
Ma è meravigliosa, spettacolare, assolutamente perfetta, un vero sogno 😀 che brava che sei Sonia <3 un abbraccio grandissimo
ma grazie di cuore Leti cara!, baciotti grandi anche a te!
Che la tua fosse la cucina delle meraviglie l’ho sempre pensato. Sì, perché per produrre così incessantemente simili incanti servono mani magiche. Le tue.
Grazie!
mihhh grazie mille giò!! mi fai emozionare! bacetti grandi!!
Sai che non l’ho mai fatta?! Ma l’anno prossimo ci devo provare, è stupendissima! Solo che con la mia manualità non oso immaginare cosa possa venire fuori.
un abbraccio sempre ammiratissimo
Ciao fatta a natale 2018 .Perfetta saporita buona bellissima. Vorrei rifare ma purtroppo quest’anno non ho la farina indicata . Posso sostituire con mix per frolla alimenta2000
Grazie mille! Si certo, puoi usare i mix per frolla con cui ti trovi meglio, non dovresti avere problemi.
Ciao, se non dovessi trovare il mix per frolla senza glutine, secondo te posso usare un mix di farine (riso, amido, saraceno ecc) mixando quello che ho in casa?
Bellissima casetta, non vedo l’ora di provare anche io!
Ciao, certo! Puoi usare il tuo mix per frolla preferito 😊
Se io dovessi farne più di una, tipo 3 o sei quale quantità di ingredienti dovrei usare?
Ciao Elisa, triplica pure, male che vada se resta pasta frolla la puoi congelare o fare dei biscottini