Questo articolo è disponibile anche in: Italiano (Italien)
50 gr. burro
40 gr. zucchero
Tempo di preparazione: 45 min.
Questa è una preparazione classica di Carnevale che è di una semplicità estrema. Se avete un mixer inserite tutti gli ingredienti, mixate finchè non avrete un impasto liscio e mettetelo a riposare per 30 min, coperto da uno strofinaccio pulito. Se no usate le mani e impastate con cura. Prendete la pasta e con la macchinetta per sfilare la pasta fate delle strisce piuttosto sottili. Io sfilo prima a 1, poi a 2 e poi a 3. Se non l’avete potete stenderla col mattarello. Con una rotellina tagliapasta fate dei rettangoli o tutte le forme che più vi aggradano, tanto il gusto è ottimo lo stesso! Fate scaldare molto bene l’olio e friggete i dolci, stando attenti a non bruciarli. Se l’olio è a giusta temperatura i dolci praticamente non ne assorbiranno. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite.
Il mio motivo di soddisfazione maggiore, però, è dato dal fatto che, seguendo gli esperimenti delle ragazze del forum di Cucina in simpatia nella sezione glutenfree, ho realizzato questi dolci senza glutine e vi assicuro che mai e poi mai capireste che non è stata usata farina di frumento!! Per chi volesse seguire la versione senza glutine consiglio la ricetta seguente:
100 gr. di farina di riso (Nutrifree, in farmacia)
250 gr. di maizena (amido di mais)
250 gr. fecola di patate
10 gr. di xantano
da questa miscela vanno presi 300 gr. che useremo con gli altri ingredienti sopra elencati.
Dunque, lo xantano è una gomma naturale che serve, in connubio con le farine naturali di cui sopra, a dare elasticità alla pasta. Si acquista in farmacia, ma consiglio di acquistarla nei negozi Celiachia Food dove costa la metà…. (io l’ho scoperto dopo!!). Se non avete modo di trovare questa gomma di xantano, usate 200 gr. di farina Mix C Shaer e 100 gr. Biaglut (la conf. da 1kg.).
I dolci sono friabili, croccanti e squisiti..
6 Comments