Panini morbidissimi senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Panini morbidissimi senza glutine decorati al cacao

Panini morbidissimi senza glutine - La Cassata Celiaca
Panini morbidissimi senza glutine – La Cassata Celiaca

Questi panini morbidissimi senza glutine sono un’idea carina per rallegrare le festività natalizie.

La ricetta è incredibilmente semplice e veloce, la sola particolarità è la decorazione al cacao con una stellina al centro.

Se non avete mai assaggiato un pane al cacao vi consiglio di farlo.

Panini morbidissimi senza glutine - La Cassata Celiaca
Panini morbidissimi senza glutine – La Cassata Celiaca

In questa ricetta il sapore è delicato perché il cacao è solo spolverato sul pane e non dentro la mollica, ma gli conferisce comunque un gusto molto particolare.

Questi panini sono perfetti con le confetture acidule (tipo frutti di bosco, agrumi, mirtilli), con i formaggi e con i mieli di carattere.

Ho usato un solo mix che rende benissimo e che da un pane molto buono, leggero e soffice.

Panini morbidissimi senza glutine - La Cassata Celiaca
Panini morbidissimi senza glutine – La Cassata Celiaca

Il pane resta molto soffice per almeno due giorni, dopo due giorni la mollica diventa leggermente meno elastica ma resta morbida lo stesso.

Potete anche congelarli appena raffreddano, così da fare la scorta durante le vacanze di Natale.

Vi aspetto sul mio gruppo Facebook. 

Enjoy!


Panini morbidissimi senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 6 panini

250 g Mix per pane senza glutine EmraFoods

265 g acqua

6 g lievito fresco (oppure 2 g lievito secco)

5 g sale

2 cucchiai olio

cacao amaro in polvere (certificato gluten free)

 

Procedimento

Versa in ciotola il mix, sciogli il lievito nell’acqua tiepida e versala sul mix.

Impasta a lungo con l’accessorio gancio oppure con le fruste elettriche munite di gancio, ci vorranno circa 10 minuti.

Incorpora sale e olio e impasta ancora per altri dieci minuti circa.

Ungi la ciotola e l’impasto e dagli una forma sferica.

Copri con pellicola e lascia lievitare per circa un’ora.

Trascorso questo tempo, ungi il piano di lavoro e dividi l’impasto in 6 bocconi di circa 90 g l’uno.

Con le mani ben unte, lavora ogni boccone in modo da ottenere delle palline molto lisce e regolari.

Sistema i panini su una teglia coperta da carta da forno, distanziandoli tra di loro, coprili e lasciali lievitare fino al raddoppio.

A seconda della temperatura di casa ci vorranno dalle due alle due ore e mezzo.

Scalda il forno a 210°.

Ungi i panini con olio e poggia al centro una stellina di carta.

Spolvera con cacao amaro e inforna per circa 20 minuti.

Alcuni dei panini li ho intagliati in corrispondenza delle stelline con delle forbici, volevo vedere che resa davano: preferisco quelli non intagliati.

Lasciali raffreddare per bene prima di consumarli.

 

Consigli

Se non trovi questo mix puoi usare il Mix B di Schär.

Puoi congelare i panini appena freddi, poi basta farli scongelare a temperatura ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto