Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano (Italien)
Ingredienti:
per la base biscuit:
80 gr. tuorli
120 gr. albumi
25 gr. cacao amaro (per me senza glutine)
1/2 bustina vanillina (l’ho omesso)
35 gr. farina (per maizena senza glutine)
80 gr. zucchero semolato
10 gr. miele
per la farcia:
8 gr. gelatina alimentare
350 ml. panna fresca
180 gr. latte condensato
1 cucchiaino miele
Tempo di preparazione: 20 min.
Preparazione:
Quando arriva una mail di Giallo Zafferano con questa ricetta e le foto corredate che fanno sbavare sulla tastiera che si fa? La si prepara alla prima occasione 😀 …..Cosa che ho prontamente fatto ieri. E’ una ricetta semplice e una merenda strabuona per i figli, celiaci e non 😉
Si dovrebbe cominciare con la farcia, ma io consiglio di no, perchè se la crema sosta troppo in frigo, dato l’alto contenuto di gelatina, rapprende troppo e bisogna smollarla con le fruste (come ho fatto io).
Cominciamo, quindi, con il biscuit.
Montare bene gli albumi con 50 gr. di zucchero semolato. Montare bene i tuorli con 30 gr. di zucchero semolato e il miele (io ho omesso il cucchiaio di acqua perchè non serviva nel mio caso), aggiungere gli albumi a neve e le polveri setacciate, incorporando con cura. Foderare una placca da forno con della carta forno e stendere un primo strato di impasto (la metà circa), livellandolo con una spatola. Cuocere a 220° per 7″ (nel mio forno con 6″ era già cotto), capovolgere la base su uno strato di pellicola trasparente spolverizzata di zucchero semolato, staccarla dalla carta forno e spolverizzare di zucchero anche questa superficie. Coprire con pellicola e ripetere l’operazione anche per il secondo biscuit. Questa procedura lascerà il biscuit morbido a lungo.
Mentre le sfoglie di biscuit raffreddano preparare la crema.
Fare ammollare in acqua fredda la gelatina. Riscaldare in microonde una piccola parte di panna, sciogliere al suo interno la gelatina, versare il latte condensato e il miele e lavorare con le fruste. Montare la restante panna e incorporare pian piano la parte col latte condensato. Lasciare riposare in frigo circa 20″. Stendere la crema sul biscotto, livellarla e coprire con l’altro biscotto, pareggiare i bordi (che fine avranno fatto gli ampi bordi -dovevo pareggiare bene- che ho tagliato? boh….chi lo sa!) e conservare in frigo (fino a 4 giorni). Io non ho usato la vanillina perchè è chimica e non ho usato la bacca di vaniglia perchè avrei dovuto frullarne i semini con lo zucchero prima di fare il biscuit e l’ho dimenticato…..
A me è piaciuto tantissimo, ricorda una merendina di qualche anno fa che io non ho potuto mangiare perchè con glutine: non so se sia la stessa di sapore, ma io già così sono più che soddisfatta!
Grazie Sonia Peronaci 🙂
Avevo dimenticato….! Scusa Caterina 🙂
Approfitto di questo post per ringraziare Caterina del blog “Il sole in cucina” per i due premi che mi ha assegnato. E’ sempre un piacere riceverli, nel mio piccolo sapere che trovo il riscontro di qualcuno è un onore!
Eccoli:
Come da tradizione, continuo l’iter:
Le mie 7 ricette preferite (ma vi assicuro che io mangio tutto e mi piace tutto!):
5.Arancine
I miei 3 cibi preferiti (solo 3…credevo 300!):
1.Cioccolato in tutte le sue possibili declinazioni
2.Pane et similia
..caspita! ho serissimi problemi a scegliere…non sottovalutate la difficoltà di questo impegno!
3.Fichi freschi
Girerei i premi ai 10 blog che più preferisco, ma vi giuro che ne ho almeno una cinquantina che adoro e più di cento che seguo…come si fa?? E’ straziante….allora li giro a tutti quei blog con i quali si è instaurato un simpatico e affettuoso rapporto in questi tre anni, quelli che commento per primi, quelli in cui, chi li gestisce, lo senti come un amico/a lontano ma presente, che hai la sensazione di conoscere da anni, di cui hai conosciuto 3 persone una più speciale dell’altra (Elena, Tinny e Memmea), ma che ne vorresti conoscere 10 volte di più…se questi blog provano per il mio quello che io provo per il loro… ebbene questi premi vanno a loro con tanto affetto.
Grazie Caterina 😀