Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Questa Crostata di frutta è un grande classico che non delude mai.
Pasta frolla, crema pasticcera e tanta frutta fresca di stagione.
La ricetta è facile e alla portata di tutti e può essere personalizzata a piacimento.
Scegliete pure la frutta che preferite o i frutti di bosco, verrà benissimo.
Per questa ricetta ho preparato la pasta frolla senza glutine, tratta da bravissima Anna di www.ilricettariodianna.com che ringrazio per le dritte che mi ha dato e le ispirazioni prese dal suo fantastico sito.
Potete anche preparare delle crostatine monoporzioni con la frolla avanzata e decorarle con frutta mista, saranno un successo.
Enjoy!
Ingredienti
Per la pasta frolla:
200 g farina (per me Biaglut senza glutine)
100 g zucchero semolato
2 uova
Per la crema pasticciera:
250 g latte
3 uova
125 g zucchero semolato
25 g farina
scorza di limone (oppure arancia)
Per la decorazione:
Frutta fresca di stagione
Procedimento
Prepara la frolla.
Per la lavorazione della pasta frolla clicca qui.
Per questa ricetta delle due uova mettine una intera e dell’altra usa solo il tuorlo, tenendo da parte l’albume che aggiungerai in caso l’impasto sia troppo sbricioloso.
Questa parte puoi farla anche il giorno prima, esattamente come la crema e assemblare tutto l’indomani.
Prepara la crema pasticcera.
Metti in una casseruola d’acciaio i tuorli e lo zucchero e mescola con una frusta.
Aggiungi la farina e la scorza d’arancia o di limone grattugiata.
Incorpora il latte, amalgama il tutto, filtra e metti sul fuoco mescolando finché la crema non addensa.
Una volta tolta dal fuoco, versala in un contenitore per evitare che continui a cuocere.
Coprila a contatto con la pellicola trasparente così da non formare la sgradevole pellicina.
Ora l’unica cosa da fare è aspettare che raffreddi.
Assembla la crostata.
Distribuisci la crema sulla crostata e decora con la frutta lavata e tagliata a piacere.
L’altra foto è riferita a delle piccole crostatine per la cui preparazione si segue passo passo la stessa ricetta, ma invece di creare una sola base di crostata, se ne creano tante piccole usando gli appositi stampi o di silicone o quelli classici per muffin.
Conservala in frigo per 60 minuti prima di consumarla.