Zuppa Inglese senza glutine

Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)

Zuppa Inglese senza glutine e senza mix pronti: la video ricetta

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

La Zuppa Inglese è un dolce buonissimo che nasce in Emilia Romagna e si diffonde anche in Toscana e in parte del Lazio.

Nonostante il nome, è un dolce italiano che deve il nome probabilmente al fatto che è una rielaborazione del celebre dolce britanno Trifle.

Strati di biscotti, crema e liquore che danno origine ad un dolce che si scioglie in bocca.

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

Solitamente è un dolce a strati che viene servito in una grande coppa e per il quale si usano i biscotti.

Tra le numerose varianti e personalizzazioni, esiste anche una rivisitazione laziale che prevede l’uso di due creme: una alla vaniglia e l’altra al cacao.

Questa versione di Zuppa Inglese a tranci e con decorazione di meringa italiana è quella che mi ha colpita di più.

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

L’ho vista su Instagram ed è la versione di Rita Busalacchi e Nicola Musolino che provato ad emulare.

Non è esteticamente perfetta come la loro, questa è una versione più casalinga, da profana, oltre che senza glutine.

Nonostante le imperfezioni è un dolce buonissimo e cremoso che assaggio per la prima volta.

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

Non ho nessun riferimento gustativo, non conosco la consistenza e i profumi della Zuppa Inglese originale ma, nel mio piccolo, so che mi sono leccata i baffi!

Il dolce non è difficile, l’unico scoglio in questa versione potrebbe essere la meringa italiana, ma nulla che un termometro per alimenti non possa risolvere.

Il pan di spagna usato è praticamente quello che trovate anche nel mio libro “I miei dolci senza glutine” in vendita su Amazon.

Lo trovate in versione Kindle, cartaceo a colori e cartaceo con copertina a colori e foto all’interno in bianco e nero.

Intanto provate questa versione di zuppa inglese e ditemi cosa ne pensate.

Enjoy!

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

Ingredienti per 6 tranci

per il pan di spagna:

3 uova medie

100 g zucchero

80 g farina di riso fine (gluten free)

per la crema pasticcera alla vaniglia:

4 tuorli

120 g zucchero

40 g maizena (gluten free)

500 g latte

vaniglia (in polvere, in bacche, estratto o in pasta)

per la crema pasticcera al cacao:

3 tuorli

90 g zucchero

37 g cacao amaro (gluten free)

30 g maizena

375 g latte

per la meringa:

63 g acqua

116 g zucchero

60 g albumi

per la finitura:

100 g Alchermes

40 g acqua

Procedimento

Zuppa Inglese senza glutine - La Cassata Celiaca

Prepara il pan di spagna.

Inizia versando nella ciotola della planetaria le uova e lo zucchero.

Poi, monta con le fruste finché non ottieni una massa molto chiara, gonfia a spumosa.

Infine, incorpora la farina di riso setacciata, aiutandoti con una spatola e facendo dei movimenti dal basso verso verso l’alto per non smontare le uova.

Versa il composto in una teglia da 34 cm x 23 cm coperta di carta da forno.

Poi, livella in composto e cuoci a 180° in forno statico pre-riscaldato per 15 minuti.

Una volta cotto, lascia raffreddare il pan di spagna.

Prepara le creme pasticcere.

Versa in casseruola i tuorli, lo zucchero, la vaniglia e mescola con la frusta.

Poi unisci la maizena e continua a mescolare, versando anche il latte.

Cuoci la crema finché non addensa e poi, a fiamma bassa, lascia cuocere per altri due minuti mescolando di continuo.

Versa la crema cotta in una ciotola, coprila con pellicola a contatto a lascia che raffreddi un poco.

Procedi allo stesso modo per la preparazione della crema al cacao.

Prepara la bagna mescolando l’Alchermes con l’acqua.

Quando tutte le preparazioni sono pronte e le creme tiepide, assembla il dolce.

Stacca delicatamente il pan di spagna dalla carta da forno.

Posiziona su una placca coperta di carta da forno un quadrato da pasticceria di circa 18 cm.

Io non ne avevo uno adatto e ho usato uno stampo di silicone da 17 cm.

Ritaglia due quadrati di pan di spagna da 18 cm (nel mio caso da 17 cm).

Metti un primo strato di pan di spagna nello stampo e, usando un pennello, inzuppalo con l’Alchermes.

Versa le due creme in due sacche da pasticceria.

Crea uno strato di crema pasticcera alla vaniglia di circa 1 cm di spessore.

Poi, liscia la superficie con una spatola.

Metti lo stampo in frigo per circa 10 minuti.

Quindi, crea un secondo strato con la crema al cacao di circa 1 cm di spessore.

Anche in questo caso, liscia la superficie.

Infine, crea un terzo strato con la crema alla vaniglia.

Liscia, la superficie e poggia il secondo strato di pan di spagna.

Infine, inzuppa anche questo strato con il liquore.

Copri la Zuppa inglese con pellicola e mettila in frigo per circa 3 o 4 ore.

Successivamente, rimuovi la pellicola, sposta il dolce su un tagliere sollevandolo con la carta da forno e togli lo stampo usato.

Pareggia i bordi con un coltello a lama liscia, pulendo la lama ad ogni passaggio.

Misura il quadrato ottenuto e dividilo in tranci.

Io ho ottenuto 6 tranci di 8 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.

Sposta i tranci su un piatto da portata.

Prepara la meringa italiana.

Inizia versando acqua e zucchero in casseruola e mettendoli sul fuoco.

Cuoci lo sciroppo fino a 121°.

Ti serve un termometro per alimenti, è molto più facile: se non ne hai uno, dovrai calcolare circa 8 minuti di cottura, ma è orientativo.

Poco prima che lo sciroppo arrivi a 121°, inizia a montare gli albumi e, quando schiumano, versa lo sciroppo tutto d’un colpo (lontano dalle fruste in movimento).

Continua a montare con le fruste finché non ottieni una meringa ben montata, setosa e che tiene la forma.

Versa la meringa in una sacca da pasticceria e, usando un beccuccio a piacere (nel mio caso Wilton 150), decora la sommità dei tranci.

Conservali in frigo e consumali entro 24 ore.

Consigli

La Zuppa inglese può essere anche servita in una grande coppa.

Quindi, se non hai lo stampo o se ti vuoi sbrigare prima, usa una coppa e stratifica il dolce come appena descritto.

La meringa è facoltativa.

Il dolce è pronto anche senza meringa, qundi scegli tu se farla oppure no.

Io ho lasciato riposare il dolce in frigo per 12 ore prima di tagliarlo a tranci.

La crema pasticcera non solidificherà perché non è gelatinosa ma cremosa, ma il giusto riposo in frigo ti agevola nei tagli.

Se non vuoi preparare il pan di spagna, usa pure dei biscotti savoiardi e assembla il dolce nella coppa.

È possibile anche usare questi grandi savoiardi siciliani, perfetti da inzuppare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Carrello
Torna in alto