Questo articolo è disponibile anche in: Français (Francese)
Tozzetti di pane senza glutine con farina di piselli e di riso venere
I tozzetti di pane tricolore senza glutine sono dei panini sofficissimi e carini.
Per rendere la panificazione meno noiosa, visto che ero senza pane, ho voluto fare qualcosa di diverso e più allegro.
In pochissimi tempo ho fatto tre piccoli impasti: uno neutro, uno con farina di piselli e l’ultimo con farina di riso venere.
In tutti e tre gli impasti ho usato il mix per pinsa senza glutine di Fabio Iobbi che, anche per il pane, ha dato risultati magnifici.
Ho usato 3 grammi di lievito ed ero convinta che avrei dovuto aspettare qualche ora perché lievitasse, invece in un’ora ho dovuto sbrigarmi a dare forma ai paninelli.
Ho sistemato i vari impasti in ciotole simili (seguendo il metodo infallibile di Rosa Maria) e poi è bastato sovrapporli per ottenere l’effetto che volevo.
Sinceramente ho fatto tutto un po’ così … senza attenzione: avevo sonno e mi sarebbe piaciuto piuttosto fare una pennichella, invece di pensare al pane.
Me li ero immaginati in un modo e sono venuti meglio di come mi aspettassi.
Molto alveolati, soffici come pancarré e leggerissimi (ogni panino pesa dai 50 ai 60 grammi, ma aveva le dimensioni di un panino “quasi” normale).
Sapore eccellente!
Li ho mangiati sia a colazione che a pranzo con formaggi e salumi e l’indomani erano ancora perfetti.
Una bella sopresa, ne sono rimasta davvero contenta.
Enjoy!
Ingredienti per 9 panini da circa 50/60 g l’uno
I impasto:
100 g Mix per pinsa senza glutine “Le selezioni di Fabio”
1 g lievito di birra fresco
100 g acqua
2 g sale
1 cucchiaino di olio d’oliva
1/2 cucchiaino di zucchero
II impasto:
80 g Mix per pinsa senza glutine “Le selezioni di Fabio”
20 g farina di piselli impalpabile (certificata gluten free)
1 g lievito di birra fresco
100 g acqua
2 g sale
1 cucchiaino di olio d’oliva
1/2 cucchiaino di zucchero
III impasto:
80 g Mix per pinsa senza glutine “Le selezioni di Fabio”
20 g farina di riso venere impalpabile (certificata gluten free)
1 g lievito di birra fresco
100 g acqua
1 g sale
1 cucchiaino di olio d’oliva
1/2 cucchiaino di zucchero
Procedimento
Versa il mix, il lievito, lo zucchero in una ciotola e versa pian piano l’acqua.
Impasta per bene e quando avrai ottenuto una pasta liscia e senza grumi incorpora il sale e l’olio.
Ungi una pirofila da 18 cm x 12 cm con olio e versa l’impasto al suo interno.
Liscia la superficie della pasta, in modo che sia uniforme, con una spatola unta.
Copri la pirofila con pellicola trasparente.
Ripeti lo stesso procedimento per il secondo e per il terzo impasto.
Se inizi dalla pasta neutra, poi impasti quella con farina di piselli e infine quella con farina di riso venere, non dovrai nemmeno cambiare ciotola e ganci per impastare.
Copri le ciotole con pellicola e un panno e aspetta che lievitino circa un’ora (da me c’erano 29°) o finché non vedi che la superficie è un poco gonfia.
Metti la pietra refrattaria (oppure una placca da forno) nel ripiano inferiore del tuo forno ed scaldalo a 250°.
Ungi un foglio di carta da forno e, staccando delicatamente l’impasto neutro dalla pirofila aiutandoti con una spatola unta, fallo scivolare sul foglio di carta da forno.
Sopra questo sistema l’impasto al riso venere, facendo scivolare la pasta su quella neutra.
Infine ripeti lo stesso procedimento con il terzo impasto.
Con le mani, appiattisci leggermente i tre strati di pasta, in modo da formare un rettangolo più regolare possibile.
Aiutandoti con la carta da forno, arrotola l’impasto a formare un grosso salsicciotto.
La spatola unta ti aiuterà a compattarlo.
Spolvera con poca farina di riso finissima un secondo foglio di carta da forno.
Con un tarocco taglia nove sezioni di pasta, incidendo il grosso salsicciotto e cercando di farle di dimensioni simili (grammo più, grammo meno).
Infarina leggermente la superficie dei tozzetti, il tarocco e le tue mani e raccogli i tozzetti, dando loro una forma regolare, per poi sistemarli man mano sulla carta da forno.
Inforna i panini a 250° per circa 7 minuti; abbassa la temperatura a 200° e cuocili ancora per circa 15 minuti; infine abbassa ancora la temperatura a 180° e cuocili per altri 5 o 6 minuti.
Sistemali su una griglia in modo che raffreddino bene prima di consumarli.
Consigli
Se non possiedi tre ciotole uguali prendine di taglia simile, in modo che ti venga facile sovrapporli senza toccare troppo l’impasto.
In mancanza di questo mix, puoi usare un altro mix per pane, ma dovrai regolarti sulla quantità di acqua perché è probabile che tu debba usarne di meno.
Se non devi consumarli subito, puoi congelare i panini non appena saranno a malapena tiepidi.
Al posto di farina di riso venere e di piselli, puoi usare altre farine naturali.
Viste le piccole quantità per ogni impasto, io ho usato una banale frusta elettrica dotata di ganci per impastare e una sola ciotola.
Un seul mot : bravo.
un gros merci à toi! Bisous