Questo articolo è disponibile anche in:
Français (Francese)
Torta salata con melanzane e peperoni senza glutine, senza mix: la video ricetta

Questa Torta salata con melanzane e peperoni è un piatto unico FACILISSIMO e molto VELOCE.
Senza glutine, senza miscele pronte e, volendo, senza lattosio.
Sapore rustico, tante verdure di stagione e per il pranzo o la cena sei a posto.

Tutta la preparazione di questa torta salata è alla portata di tutti.
Ho usato lo stesso mix casalingo usato per moltissime altre ricette ma, stavolta, ho usato la farina di miglio bruno.
Ha un sapore più deciso, integrale e si sposa bene con le verdure.

Ho cotto le melanzane e il peperone nella friggitrice ad aria, ma puoi arrostire il peperone e friggere in maniera tradizionale le melanzane.
Ho poi decorato la torta salata con melanzane e peperoni con dei pomodorini freschi e della menta e il profumo era inebriante.
Provaci e fammi saperere cosa ne pensi.
Enjoy!

Ingredienti per 6 porzioni
per la frolla salata:
70 g farina di riso finissima*
35 g farina di miglio bruno (oppure miglio classico, sorgo)*
35 g fecola *
2 g xantano
50 g burro freddo
1 uovo (50 g)
1 pizzico di sale
un pizzico di pepe
per la farcia:
1 melanzana
1 peperone
200 g panna da cucina *
sale
pepe
50 g formaggio grattugiato
1 tuorlo
1 uovo
50 g feta
per la finitura:
pomodorini
foglionie di menta fresca
olio d’oliva
origano
* tutti gli ingredienti contrassegnati con un asterisco devono essere certificati gluten free
Procedimento

Comincia occupandoti delle verdure.
Taglia le melanzane a cubetti e condiscile con dell’olio.
Lava e asciuga il peperone, spaccalo a metà, togli i filamenti bianchi e i semini.
Sistema le verdure su una teglia coperta di carta da forno e cuocile in friggitrice ad aria a 200° per circa 25 minuti.
In alternativa, cuoci in forno ventilato oppure arrostisci il peperone e friggi le melanzane in olio.
Metti le verdure da parte e prepara la frolla salata.
Versa le farine e lo xantano in una ciotola e unisci del sale, del pepe e il burro a cubetti.
Poi, miscela in modo da amalgamare il burro alle farine e infine unisci l’uovo.
Lavora per bene la pasta in modo da ottenere una frolla liscia ed omogenea.
Stendi l’impasto su un tappetino in silicone o della carta da forno.
Spolvera con farina di riso o di miglio quando serve.
Infine, solleva la frolla con il siplat o la carta da forno e capovolgila nello stampo da 16 cm.
Sistema la frolla in modo da creare uno strato uniforme e omogeneo e ritaglia l’eccesso di frolla.
Ne resta davvero poca, potrai rimetterla nello stampo o cuocere qualche biscottino salato.
Se non hai riscaldato molto la frolla, continua con la ricetta altrimenti metti la frolla in frigo per 30 minuti.
Prepara il ripieno.
In una ciotola riunisci l’uovo, il tuorlo, la panna, il formaggio grattugiato, del sale e del pepe.
Mescola e poi aggiungi le melanzane a cubetti.
Rimuovi la pellicina del peperone e taglialo a pezzetti.
Poi, aggiungi anche il peperone nella ciotola, mescola e versa il ripieno nello stampo.
Infine, sbriciola la feta sulla superficie e inforna la torta salata.
Cuoci a 180° in forno ventilato (o friggitrice ad aria) per circa 20-25 minuti.
La superficie deve risultare ben cotta e la frolla croccante.
Lascia raffreddare e poi decora con i pomodorini tagliati a metà, delle foglioline di menta fresca, dell’origano e dell’olio d’oliva.
Consuma la torta salata con melanzane e peperoni ben fredda.
Consigli
Questa torta salata rende benissimo se consumata fredda.
Resiste in frigo anche per due giorni.
Puoi usare la verdura che preferisci oppure delle verdure avanzate da altre preparazioni.
Se scegli panna, formaggio e feta senza lattosio, puoi rendere questa torta lactose free.